Master
Libero
1 anno - 60 CFU
Varese
italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Descrizione del corso
Il Master risponde alle richieste emergenti di divulgazione di tematiche connesse all’interazione tra la fauna e l’uomo e le sue attività (human dimension), legate dalla condizione di multidisciplinarietà che caratterizza la comprensione delle dinamiche della fauna, dell’ambiente, della natura e dei paesaggi, fornendo gli strumenti professionali teorici e operativi necessari per una interazione positiva ed efficace con l’opinione pubblica e gli stakeholder che, direttamente e indirettamente, interagiscono con la fauna, l’ambiente, la natura e i paesaggi, e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti e connessi.
Il Master offre un’opportunità di formazione e riqualificazione professionale nel settore della comunicazione e divulgazione scientifica e dello storytelling, fornendo al personale già attivo con radici prevalentemente umanistiche gli elementi necessari per la comprensione delle dinamiche di fauna, ambiente e paesaggio, e - viceversa - le basi di storytelling, comunicazione e uso dei media a figure caratterizzate da un background scientifico di carattere più biologico-naturalistico.
Cosa ti occorre sapere
Il Master vuole rispondere alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarità che caratterizza la comprensione delle dinamiche della fauna, dell’ambiente, della natura e dei paesaggi, e in particolare dell’interazione tra la fauna e l’uomo e le sue attività (human dimension), fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi necessari per una interazione positiva ed efficace con l’opinione pubblica e gli stakeholder che direttamente e indirettamente interagiscono con la fauna, l’ambiente, la natura e i paesaggi, e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti e connessi.
Il Master offre un ambiente dinamico dove le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti sul campo, con il coinvolgimento di professionisti della divulgazione della fauna e della natura e di ambiti di eccellenza nel contesto della divulgazione naturalistica e faunistica.
L’obiettivo è quello di formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche faunistiche in particolare, e naturalistico-ambientali e dei paesaggi in generale, più specificamente in riferimento alle interazioni tra fauna, ambiente e uomo, oltre alle competenze culturali, tecniche e scientifiche che permettono l’inserimento di tali figure negli attuali sistemi di produzione e diffusione dell’informazione.
Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione della fauna e delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e secondariamente a laureati, sia in discipline scientifiche sia umanistiche, che necessitino di approfondire le proprie competenze in merito a linguaggi, strumenti e strategie di storytelling e comunicazione applicate alle problematiche di conservazione della fauna, dell’ambiente, della natura e dei paesaggi.
L’obiettivo formativo generale è quindi quello di formare una figura professionale trasversale che si configuri come un esperto di divulgazione della fauna e della natura in generale, in grado di comprenderne i processi e gli aspetti funzionali e altresì di identificare le tecniche di comunicazione più idonee in base ai contesti, di valorizzare e promuovere gli aspetti faunistici, paesaggistici e naturalistico-ambientali.
In dettaglio, al termine del percorso formativo il professionista sarà in grado di:
- trasmettere conoscenze di comunicazione nel contesto faunistico, naturalistico e del paesaggio;
- diffondere una competenza professionale nell’ambito della human dimension;
- identificare e rendere fruibili ai “non addetti ai lavori” i fenomeni e i processi faunistici,naturalistici e ambientali.
Tale figura professionale risulta innovativa nel panorama italiano, e si rivolge alle attività legate a contesti di comunicazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della fauna, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- web journalism e nuovi media quali i social network;
- radio, giornali e televisioni;
- governance e comunicazione istituzionale degli enti locali;
- promozione e valorizzazione del territorio e marketing territoriale;
- cooperative e associazioni;
- divulgatori professionali e freelance.
Saranno ammessi al Master un numero massimo di 30 (trenta) partecipanti.
Il Master sarà avviato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti pari a 11 (undici) e comunque solo qualora sia garantito il pareggio di bilancio.
Non è prevista la figura dell’uditore.
Non è ammessa l’iscrizione a singole attività didattiche.
Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse superiore al massimo previsto di 30 (trenta), la Commissione provvederà a predisporre una graduatoria sulla base della valutazione per titoli.
Possono essere ammessi tutti coloro che risultano in possesso di un diploma di laurea conseguito
in:
- tutte le classi di laurea, con titolo conseguito ai sensi DM 509/1999 o DM 270/2004;
- tutte le classi di laurea di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti precedenti il DM 509/1999 o DM 270/2004;
Oppure di:
- altri titoli equipollenti, ai sensi della normativa vigente
- altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo.
Il Comitato Scientifico didattico valuterà l’idoneità dei titoli conseguiti all’estero.
Iscriversi
La domanda di ammissione al Master deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online, collegandosi ai Servizi Web – Segreterie Studenti (https://uninsubria.esse3.cineca.it/Root.do) dell’Università degli Studi dell’Insubria, entro e non oltre le ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
Gli interessati devono eseguire la “Registrazione” inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica. Con il nome utente assegnato e la password prescelta, devono effettuare il login, cliccare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “MA042 - Ammissione al Master di I livello in Fauna e Human Dimension IV edizione”.
Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido, di una foto formato tessera e di inserire i dati relativi al titolo di studio conseguito.
Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 30,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”. Il versamento del contributo di € 30,00 dovrà essere effettuato entro e non oltre il 31 gennaio 2025 (ore 23:59).
La registrazione, l’iscrizione online, l’upload della documentazione e il pagamento del contributo di € 30,00 costituiscono, ciascuna, parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.
AVVERTENZE
- Non saranno accettate, né valutate, domande presentate con modalità differenti da quella indicata (es. posta elettronica, posta ordinaria o altro).
- I termini di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso sono perentori.
- L’importo di € 30,00, quale tassa di ammissione al concorso, non sarà restituito in nessun caso, nemmeno in caso di erroneo versamento.
- Il mancato perfezionamento della domanda secondo la modalità di cui sopra determina la non ammissibilità al concorso.
- Le domande incomplete saranno respinte.
Si pubblica di seguito l’elenco dei Candidati AMMESSI devono presentare domanda di Immatricolazione online nel periodo dal 6 marzo 2025 al 14 marzo 2025.
- Effettuare la pre-immatricolazione on line all’indirizzo www.uninsubria.it – “Servizi Web Segreterie Studenti” selezionando, dopo il login, la voce “Immatricolazione” e scegliendo il tipo di domanda di immatricolazione “Immatricolazione standard”
- Selezionare “Immatricolazione a corsi ad accesso programmato” e in seguito “Master di I livello”
- Inserire i dati richiesti, caricare la foto tessera, il documento d’identità (una foto digitale o scansione fronte/retro, realizzata in modo tale che siano leggibili i dati identificativi completi) ed eventuale documentazione relativa al titolo estero di accesso
- Stampare l’avviso di pagamento PagoPA per il versamento della tassa di iscrizione (€ 2.750,00) da corrispondere interamente prima dell’inizio delle lezioni
- Versare entro la scadenza prevista, la tassa di iscrizione utilizzando l’avviso di pagamento PagoPA (online o presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari).
Per informazioni
Per informazioni amministrative sul concorso di ammissione:
tramite il servizio Infostudenti, selezionare l’ufficio Post Lauream di area non medica.
Per informazioni relative all’organizzazione e ai contenuti del Master contattare:
Dipartimento di Scienze teoriche e applicate
Padiglione Rossi
Via O. Rossi 9, 21100 Varese
e-mail: [email protected]