Corso di perfezionamento
Programmato
Marzo 2025 - Luglio 2025
Online
italiano
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
Descrizione del corso
La moda riveste da sempre un ruolo di primo piano nel bilancio italiano: universalmente riconosciuto come strategico per il nostro Paese e per Milano “capitale” del settore. Nonostante la sua indubbia importanza, nel mondo del lavoro mancano figure professionali con una adeguata conoscenza giuridica del “mondo fashion”.
Questo corso, arrivato alla sua nona edizione, è stato il primo corso universitario post-laurea ad affrontare in modo sistematico e articolato le varie problematiche giuridiche che la filiera della moda presenta.
L’obiettivo del corso è, quindi, quello di offrire un approfondimento delle competenze nel settore della moda agli operatori giuridici attivi all’interno delle imprese di moda (legali d’azienda), a coloro che lavorano a stretto contatto con tali aziende (avvocati e consulenti), nonché a formare coloro che aspirano a rivestire questi ruoli.
Questo corso è realizzato nell’ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'Innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036)
Cosa ti occorre sapere
La funzione del corso qui proposto si può riassumere nella soddisfazione dei bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione. Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano tutti i vari aspetti della filiera della moda. Tra gli altri sbocchi professionali, si possono menzionare:
1. gli studi legali di grandi dimensioni che svolgono attività di consulenza per grandi imprese o studi boutique specializzati nel settore fashion;
2. gli uffici legali delle grandi imprese di moda o gruppi che – per la loro attività – necessitino di esperti nel settore legale;
3. le associazioni di categoria, che per l’attività svolta dalle imprese associate debbano servire come punto di riferimento per la consulenza in tale settore (si pensi a Sistema Moda Italia e alla Camera Nazionale della Moda Italiana);
4. le imprese che si occupano a vario titolo di consulenza e comunicazione in questo settore;
5. le Istituzioni che si occupano di lottare contro la contraffazione di beni di lusso.
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona ON-LINE, su una piattaforma telematica.
Le lezioni si terranno ogni lunedì a partire dal 10 marzo fino al 30 giugno 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, per un totale di 60 ore, secondo il seguente calendario:
lunedì 10, 17, 24 e 31 marzo 2025
lunedì 7, 14 e 28 aprile 2025
lunedì 5, 12, 19 e 26 maggio 2025
lunedì 9, 16, 23 e 30 giugno 2025
1. I contratti nel mondo della moda;
2. La tutela della proprietà intellettuale nel settore della moda;
3. Diritto commerciale, diritto societario nel mondo del fashion;
4. Diritto, New Technologies e moda;
5. La moda sostenibile;
6. Moda, diritto del trasporto e logistica;
7. Moda, pubblicità e influencer;
8. Made in Italy;
9. Pubblicità e digital marketing;
10. La contraffazione;
11. La protezione della forma delle creazioni di moda;
12. E-commerce;
13. Moda e appropriazione culturale.
La quota di partecipazione è di € 696,00 (comprensiva dell’imposta di bollo prevista dalla legge).
Il CNF ha accreditato il Corso con n. 20 crediti formativi.
La docenza sarà svolta da Professori dell'Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi dell’Insubria, da avvocati di leading law firms del settore, general counsel di case di moda, notai, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate.
Le iscrizioni sono aperte e le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 23:59 del 28 febbraio 2025, pena l’esclusione.
Il bando relativo al Corso è stato pubblicato al seguente link: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2024/2025-fashion-law-le-problematiche-giuridiche-della-filiera-della-moda-zw7
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.fashionlaw.unimi.it
Segreteria organizzativa:
Sig.ra Elisa Colombana Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono
[email protected] (+39 02 50312825)