Tipologia di corso
Dottorato
Modalità di accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sedi
Como
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE

Descrizione del corso

Obiettivo Formativo e Linee di Ricerca

Muovendo dalla consapevolezza del fatto che le opportunità di comprensione delle istituzioni e dei sistemi sociali sono alquanto accresciute dalla congiunzione delle conoscenze giuridiche, storiche e filosofiche, il dottorato si ripromette di fornire ai dottorandi metodi di ricerca e supporti culturali che permettano di coniugare saperi complementari tra di loro. Punti di contatto tra diritto e scienze sociali emergono immediati, non appena si pensi alla legge come ad un veicolo di conoscenze più profonde, di valori che non sono soltanto imposti, bensì condivisi e creati dal gruppo sociale, non appena si consideri che diritto, storia e filosofia condividono linguaggio e operazioni costitutive di senso. Il tipo di interdisciplinarietà cui il dottorato ambisce non si concretizza nella costruzione di percorsi atipici o nel conferimento di specializzazioni ibride, che possono esporre i giovani ricercatori all’inconveniente grave di smarrire, all’esito del ciclo formativo, un titolo e un’identità scientifica chiari e ben riconoscibili, entro la comunità degli studiosi o degli operatori professionali. L’interdisciplinarietà - cifra distintiva del corso - è intesa piuttosto come dialogo tra discipline confinanti, che singolarmente prese conservano la loro individualità, ma che mediante il confronto e la reciproca interazione affinano il proprio bagaglio conoscitivo e la propria capacità di approfondimento, nello sforzo di sviluppare lo studio di oggetti di interesse comune. Il punto fermo, innovativo e caratterizzante il dottorato, è dunque individuato da queste premesse di metodo, mentre gli oggetti della ricerca possono variare, secondo le opportunità suggerite dagli interessi dei partecipanti o dalla rete delle collaborazioni esterne. Un secondo elemento caratterizzante del progetto di dottorato consiste nell’internazionalizzazione dell’offerta formativa e delle possibilità di ricerca all’estero. In questa prospettiva deve essere preso in considerazione l’allargamento del Collegio docenti a colleghi stranieri di varie università, che a diverso titolo collaborano alla formazione dei dottorandi, così come la collaborazione con la cattedra UNESCO, da poco istituita presso il nostro Ateneo Si spera così di moltiplicare le opportunità future dei dottorandi, offrendo loro sia prospettive di inserimento nel mondo della ricerca, nazionale ed internazionale, sia prospettive utili all’inserimento nel mondo professionale.

Organizzazione: indirizzi: Storico-Filosofico e Giuridico

Aree scientifiche: 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 – scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 – Scienze giuridiche, 13 – Scienze Economiche e statistiche, 04 - Scienze della Terra, 05 – Scienze
Settori scientifico-disciplinari: IUS/01, IUS/02, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/20, IUS/21, GEO/03, L-ART/02, L-LIN/01, L-LIN/12, L-LIN/12, L-FIL-LET/10, L-OR/21, M-PED/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-FIL/02, M-FIL/04, SECS-P/02, SECS-P/0
Coordinatore: Pozzo Barbara
Anno Accademico: 2020/2021
Ciclo: XXXVII ciclo

Cosa ti occorre sapere

Possono accedere al dottorato coloro che sono in possesso di:

LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna LM-15 Filologia, Letteratura e storia dell'antichità; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-55 Scienze cognitive; LM-57 Scienze dell'educazione; LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni; LM-62 Scienze della politica; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-78 Scienze filosofiche; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM/SC Scienze criminologiche applicate all'investigazione e alla sicurezza; LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali; 1/S (specialistiche in antropologia culturale ed etnologia); 2/S (specialistiche in archeologia); 3/S (specialistiche in architettura del paesaggio); 5/S (specialistiche in archivistica e biblioteconomia); 10/S (specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali); 11/S (specialistiche in conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale); 12/S (specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico); 13/S (specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo); 17/S (specialistiche in filosofia e storia della scienza); 18/S (specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica); 22/S (specialistiche in giurisprudenza); 24/S (specialistiche in informatica per le discipline umanistiche); 40/S (specialistiche in lingua e cultura italiana); 43/S (specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale); 44/S (specialistiche in linguistica); 54/S (specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); 55/S (specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici); 57/S (specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali); 60/S (specialistiche in relazioni internazionali); 63/S (specialistiche in scienze cognitive); 67/S (specialistiche in scienze della comunicazione sociale e istituzionale); 70/S (specialistiche in scienze della politica); 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni); 72/S (specialistiche in scienze delle religioni); 82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio); 83/S (specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura); 88/S (specialistiche in scienze per la cooperazione allo sviluppo); 89/S (specialistiche in sociologia); 93/S (specialistiche in storia antica); 94/S (specialistiche in storia contemporanea); 95/S (specialistiche in storia dell'arte); 96/S (specialistiche in storia della filosofia); 97/S (specialistiche in storia medievale); 98/S (specialistiche in storia moderna); 99/S (specialistiche in studi europei); 100/S (specialistiche in tecniche e metodi per la società dell'informazione); 101/S (specialistiche in teoria della comunicazione); 102/S (specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica); 104/S (specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica); titoli equiparabili, di laurea specialistica ex DM 509/1999 o di laurea almeno quadriennale secondo l’ordinamento previgente (tra di essi, Laurea specialistica in giurisprudenza, in Relazioni Internazionali, Laurea quadriennale in giurisprudenza, Laurea quadriennale in filosofia, Laurea quadriennale in lettere, cui sono equiparate LM-80-Scienze Geografiche; LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-14 Filologia moderna; LM-2-Archeologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità; LM-45 Musicologia e beni culturali; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni).

Baseotto Paola L-LIN/12
Bernardini Paolo Luca M-STO/02
Bianco Elisa M-STO/02
Biavaschi Paola IUS/18
Bocale Paola L-LIN/21
Bonometti Stefano M-PED/03
Boscolo Emanuele IUS/10
Brigadoi Cologna Daniele L-OR/21
Cenini Marta Silvia IUS/01
Conetti Mario M-STO/01
Cortelezzi Flavia SECS-P/02
Dalla Vigna Pierre Alessandro M-FIL/04
Di Gregorio Angela IUS/21
Facchetti Giulio L-LIN/01
Facchin Laura L-ART/02
Ferrari Alessandro IUS/11
Gaspari Gianmarco L-FIL-LET/10
Hashem Abdo Khalaf Omar L-LIN/12
Jacometti Valentina IUS/02
La Rosa Giorgio M-STO/04
Latini Micaela M-FIL/04
Lepore Paolo IUS/18
Mangione Gabriella IUS/21
Mannozzi Grazia IUS/17
Marino Silvia IUS/14
Minazzi Roberta SECS-P/08
Minazzi Fabio M-FIL/02
Motto Alessandro IUS/15
Musso Paolo M-FIL/01
Panzeri Lino IUS/09
Pasquarè Mariotto Federico Aligi GEO/03
Perini Chiara IUS/17
Pozzo Barbara IUS/02
Renteria Diaz Adrian IUS/20
Ruggieri Francesca Gisella Zoe IUS/16
Russo Daniel L-LIN/12
Spiriti Andrea L-ART/02
Tonolo Sara IUS/13
Vaccari Ezio M-STO/05
Vicentini Alessandra L-LIN/12
Vismara Fabrizio IUS/13
Zucca Fabio M-STO/04

Iscriversi

Questo Dottorato di ricerca è istituito per il XXXVI ciclo.

Sono previsti

  • Posti: 9
  • Borse di studio: 7
  • Posti senza borsa: 2

Per iscriverti, devi partecipare al relativo bando di selezione.

Vai al bando

Frequentare

Le attività didattiche (obbligatorie e opzionali) associate ad ogni anno di corso sono definite annualmente dal Collegio dei Docenti.

  • 16 settembre ore 10 organizzatore Prof.ssa Alessandra Vicentini e Prof.ssa Paola Biavaschi Comunicazione medico-scientifica e profili giuridici
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Prof.ssa Flavia Cortelezzi Analisi economica del diritto
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Sebastiano Citroni Società civile e governo delle trasformazioni urbane
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Prof.ssa Gabriella Mangione, Prof.ssa Grazia Mannozzi, Prof. Andrea Spiriti e Angela Di Gregorio Law and Memories
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Prof. Micaela Latini Il processo di Kafka: uno sguardo interdisciplinare
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Proff. Barbara Pozzo, Gianmarco Gaspari L’adultera nella letteratura
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Francesca Ferrari Intelligenza artificiale e diritto: le nuove iniziative dell’Unione Europea
     
  • Ancora da calendarizzare -  organizzatore Proff. Emanuele Boscolo, Gianmarco Gaspari, I Paesaggi letterari
     
  • Ancora da calendarizzare – organizzatore  Prof.ssa Cenini, Prof. Andrea Spiriti  Law and Art
     
  • Ancora da calendarizzare organizzatore  Prof. Andrea Spiriti Rappresentazione dei momenti salienti del diritto antico
     
  • Ancora da calendarizzare organizzatore  Prof. Barbara Pozzo, Valentina Jacometti, Roberta Minazzi, Roberta Pezzetti, Ciclo di seminari: La nuova via della seta: profili di sostenibilità (Progetto PRIN).
     
  • Ancora da calendarizzare organizzatore  Prof. Valentina Jacometti: Politiche verdi  e settore del tessile: La moda diventa sostenibile
     
  • Ancora da calendarizzare: Proff. Barbara Pozzo, Valentina Jacometti Il Green Deal europeo
     
  • Novembre 2020: organizzatori Barbara Pozzo, Alessandra Vicentini, Valentina Jacometti, Silvia Marino, Fabrizio Vismara con Estella Cigna Angelidis (Corte di Giustizia EU) e Sief van Erp (European Law Institute), The Role of English after Brexit in the EU
     
  • Marzo 2021: organizzatori Lino Panzeri, Emanuele Boscolo, Alessandra Vicentini Il linguaggio degli atti amministrativi
     
  • Aprile 2021: Barbara Pozzo, Paolo Biavaschi, Valentina Jacometti, Alessandra Vicentini, Language and Gender: a legal and linguistic approach
     
  • Maggio 2021: Barbara Pozzo, Valentina Jacometti, Silvia Ferreri (UNITO), Legal Cathegories and terminologies for uniform law.
     
  • 2 convegni internazionali
  • Maggio 2021 (a cura di Barbara Pozzo) – Made in Italy: a legal and cultural approach, joint project with Florida International University
     
  • Giugno 2021 (a cura di Alessandra Vicentini) – COMET 2021 – The 19th lnternational  conference on “Communication, medicine and ethics”, 28-30 giugno, 2021

Servizi per gli studenti

Per informazioni

Dipartimento di Diritto, economia e culture - DiDEC

Università degli Studi dell'Insubria
Via Sant'Abbondio 12 -  22100 Como
Coordinatore: Prof.ssa Barbara Pozzo
E-mail: [email protected]