Requisiti di ammissione - Chimica

Requisiti minimi per l’accesso al corso

Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Chimica coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti curriculari: 

  • una laurea appartenente alla classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27, ex-DM 270/04) o della corrispondente classe 21 (ex-DM 509/99); 
  • una laurea di altra classe conseguita presso un Ateneo nazionale, ovvero di un titolo di studio conseguito all'estero, purché riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso di Studi. 

Il possesso dei requisiti curriculari viene verificato da un’apposita Commissione composta da almeno quattro docenti del corso di laurea, afferenti alle quattro aree fondamentali della Chimica (Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica, Chimica organica). Costituisce elemento di valutazione la tipologia degli esami sostenuti, con particolare riguardo a quelli compresi nei Settori Scientifico-Disciplinari considerati di base e caratterizzanti per la classe L-27. Più in particolare, sono richiesti: 

  • almeno 12 CFU nelle discipline matematiche e fisiche; 
  • almeno 80 CFU nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti di base e caratterizzanti della Tabella della classe L-27. 
Colloquio di valutazione

Previo possesso dei requisiti curriculari, la Commissione valuta altresì la personale preparazione degli studenti interessati all’immatricolazione al corso di laurea magistrale mediante un colloquio su argomenti e conoscenze relativi alle discipline degli insegnamenti di base e caratterizzanti di un corso di laurea della classe L-27.
Il colloquio verifica inoltre la capacità di espressione orale mediante un adeguato lessico disciplinare e tecnico.
Viene altresì valutata la capacità di comprensione di un testo universitario a carattere scientifico redatto in lingua inglese.
Qualora valuti la preparazione adeguata, la Commissione delibera l'ammissibilità al corso di laurea magistrale in Chimica.

Come integrare il proprio curriculum ai fini dell’ammissione al corso

Qualora, in sede di colloquio, emerga la necessità di integrazioni formative in specifici Settori Scientifico-Disciplinari, tali integrazioni vengono quantificate in CFU che devono essere acquisiti dallo studente interessato all’immatricolazione al corso di laurea magistrale prima dell’ammissione al corso stesso, e.g. mediante iscrizione a corsi singoli del corso di laurea in Chimica e Chimica Industriale.
Dopo aver effettuato tali integrazioni, la Commissione delibera sull’ammissibilità al corso di laurea magistrale.