Requisiti di ammissione - Biotechnology for the Bio-based and Health Industry

Requisiti minimi per l’accesso al corso

Per accedere al corso è richiesto il possesso di un diploma di laurea triennale in Biotecnologie L-2 o in Scienze Biologiche L-13 (previste dal D.M. 270/04 o, nelle classi equivalenti 1 o 12 previste dal D.M. 509/99). In alternativa, è possibile accedere al corso se in possesso di altro titolo di studio, conseguito in Italia o all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In questo caso, lo studente potrà essere ammesso solo se in possesso del seguente numero di crediti (CFU):

  • almeno 12 crediti (CFU) nell'area 01 delle Scienze Matematiche e Informatiche, area 02 delle Scienze Fisiche e nel SSD MED/01 (Statistica Medica) dell'area 06 delle Scienze Mediche; 
  • almeno 12 crediti (CFU) nell'area 03 delle Scienze Chimiche; 
  • almeno 36 crediti (CFU) nell'area 05 delle Scienze Biologiche e nei SSD MED/03 (Genetica Medica), MED/04 (Patologia Generale), MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica), MED/08 (Anatomia Patologica), MED/42 (Igiene Generale e Applicata) dell'area 06 delle Scienze Mediche;
  • conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B2
    • comprovata da una certificazione riconosciuta internazionalmente oppure
    • dal conseguimento di un titolo accademico di un corso erogato integralmente in lingua inglese oppure
    • attestata dall’Università degli Studi dell’Insubria in seguito alla frequenza e superamento dell’esame di uno specifico precorso di Inglese erogato dall’Ateneo stesso nel mese di settembre.

Studenti non-UE: l'accesso al corso richiede una pre-application da inviare all’indirizzo e-mail [email protected] (entro il 31 maggio 2021), corredata da una certificazione del titolo di studio conseguito con l'indicazione degli esami sostenuti, da una certificazione di conoscenza della lingua inglese, da una fotocopia del passaporto e da una lettera di motivazione. I candidati ritenuti potenzialmente idonei in base alla documentazione presentata verranno invitati a sostenere un colloquio in videoconferenza, volto ad accertarne la preparazione negli ambiti della fisiologia, biologia molecolare e cellulare, microbiologia, chimica e biochimica. L'esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso. I candidati ritenuti ammissibili riceveranno una lettera di idoneità accademica, che dovranno esibire presso le Rappresentanze Diplomatiche Italiane nei Paesi di residenza, entro la scadenza pubblicata annualmente sul sito del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ai fini di ottenere il visto per motivi di studio e comunque secondo le regole stabilite dalle autorità competenti. 

Colloquio di valutazione

L’adeguatezza preparazione dei candidati viene verificata mediante un colloquio ed un questionario relativo alle discipline indicate nei requisiti di ammissione. Durante il colloquio viene richiesta la compilazione di un questionario relativo al percorso di studio svolto nella laurea triennale.
Il colloquio viene svolto da un'apposita Commissione costituita da docenti nominati dal Consiglio del Corso di Studio.
Il calendario dei colloqui e i risultati delle verifiche vengono pubblicati nelle pagine web del Corso di Studio e comunicati a mezzo e-mail al candidato dalla Segreteria Didattica. 

Come integrare il proprio curriculum ai fini dell’ammissione al corso

Qualora i colloqui di accesso evidenzino l'esistenza di lacune significative e specifiche, viene raccomandata la frequenza ad insegnamenti forniti dai corsi di laurea triennale per poter superare il colloquio di ammissione nell’anno successivo, in quanto non è consentita l'iscrizione di studenti con debiti formativi (OFA).