Corso di formazione
Programmato
4 Marzo 2025 a 10 Luglio 2025
Online
italiano
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
Descrizione del corso
Descrizione del corso
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture – Centro di ricerca in Diritto svizzero, nell’ambito delle proprie attività di terza missione e in particolare della formazione continua, propongono un ciclo di lezioni di approfondimento per l’esercizio della professione di avvocato in Svizzera.
Il Responsabile Scientifico/Didattico è il Prof. Paolo Bertoli, Professore Ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria nonché direttore del Centro di ricerca in Diritto Svizzero.
Il corso si compone di sei moduli rispettivamente su
(i) ordinamento giuridico e professionale in Svizzera
(ii) diritto civile, commerciale e processuale civile
(iii) diritto successorio, (iv) diritto amministrativo e tributario
(v) diritto penale e processuale penale
(vi) diritto internazionale.
Sono incoraggiate la frequenza e l'iscrizione a tutti i moduli, ma è altresì possibile iscriversi e frequentare singoli moduli.
Il ciclo e' stato accreditato dal Consiglio Nazionale forense per 20 crediti formativi.
Cosa ti occorre sapere
OBIETTIVI E CONTENUTO DEL PERCORSO FORMATIVO
Il ciclo di approfondimento si propone di fornire a laureati e professionisti conoscenze e strumenti teorici e pratici utili all’esercizio della professione forense in Svizzera.
Le lezioni, da 2 ore ciascuna e per un totale massimo di 60 ore, verranno svolte a distanza mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams con obbligo di telecamera accesa da parte del pubblico, nel periodo compreso tra il 4 Marzo 2025 e 10 Luglio 2025, indicativamente nei giorni di Martedì e/o Giovedì pomeriggio.
Iscriversi
Numero minimo di partecipanti: 10 (quindici).
Il numero massimo di partecipanti: 50 (cinquanta).
Quota di iscrizione all’intero ciclo di lezioni: € 900,00.
Quota di iscrizione ai singoli moduli: € 300,00.
In caso di conferma di raggiungimento del numero minimo di iscritti, ogni partecipante dovrà provvedere al pagamento in unica soluzione tramite il sistema di pagamento PagoPA della quota di iscrizione.
Le istruzioni per il pagamento verranno inviate alla mail indicata nel modulo di iscrizione.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del Procedimento Amministrativo, ai sensi degli artt. 4, 5 e 6 della Legge 241/90, è il Sig. Rosario Cumbo, Segretario Amministrativo del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Frequentare
Per informazioni
Per informazioni relative al Corso contattare:
Direttore del Corso Prof. Paolo Bertoli
[email protected]
Per informazioni relative all’organizzazione contattare:
Sig.ra Francesca Corti
Tel. +39 031/238.4302
e-mail: [email protected]
In virtù dei trattati bilaterali che riconoscono la libera circolazione degli avvocati, un avvocato italiano – cioè già abilitato in Italia – non deve sottoporsi ad un nuovo esame, ma deve solo provvedere – per essere abilitato ad esercitare anche in Svizzera - all’adempimento di alcune pratiche burocratiche e amministrative per essere riconosciuto ed iscritto nel registro degli avvocati europei (ad es., conclusione di un’assicurazione RC professionale, studio d’appoggio, ecc.). Chi non è abilitato in Italia deve seguire il normale iter per l’abilitazione in Svizzera. Il corso, pertanto, è professionalizzante (vale a dire diretto a fornire le competenze necessarie per esercitare la professione forense in Svizzera) e non abilitante.