Il precorso della durata di 30 ore e svolto prevalentemente in presenza, è fortemente consigliato come preparazione alla prova di verifica delle conoscenze per il corso di laurea in Economia e Management dell’innovazione e della sostenibilità.

Il precorso è tenuto dalla prof.ssa Tina Castiglione.

Sede del corso: Campus di Bizzozero, via Monte Generoso 71, Varese. Le aule sono in via di definizione.

PROGRAMMA

Giovedì 28 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00: 

  • La nozione di insieme e di operazioni tra insiemi, richiami di logica matematica, insiemi numerici, il concetto di funzione e le sue proprietà elementari;

Venerdì 29 agosto dalle 14.00 alle 19.00: 

  • Calcolo letterale (monomi e polinomi), operazioni tra polinomi e prodotti notevoli, scomposizioni di polinomi, frazioni algebriche, la nozione di radicale aritmetico;

Martedì 2 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00: 

  • Equazioni di I° e II° grado, equazioni razionali fratte, disequazioni razionali fratte, equazioni e disequazioni con valore assoluto, equazioni irrazionali, sistemi di equazioni di I° grado, disequazioni di I° e II° grado;

Giovedì 4 settembre dalle 14.00 alle 19.00: 

  • Sistemi di disequazioni, disequazioni di grado superiore al II°, disequazioni razionali fratte, equazioni e disequazioni con valore assoluto, geometria analitica del piano (coordinate cartesiane, equazione di una retta);

Lunedì 8 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00: 

  • Grafici di funzioni elementari, la funzione potenza, la funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali.

Mercoledì 10 settembre dalle 14.00 alle 19.00: 

  • La nozione di logaritmo e le sue proprietà, la funzione di logaritmo, equazioni e disequazioni logaritmiche, grandezze trigonometriche fondamentali ( seno, coseno, tangente).

Per lo studio o ripasso degli argomenti del precorso possono essere utilizzati i libri di testo delle scuole superiori. Ulteriore materiale didattico utile sarà pubblicato dalla docente.

Le ultime ore di ogni lezione saranno dedicate all'esercitazione, al fine di acquisire/consolidare quanto appreso. Gli studenti saranno invitati a svolgere degli esercizi proposti dalla docente sugli argomenti trattati. In tale momento gli studenti potranno confrontarsi e collaborare tra loro al fine di svolgere i quesiti posti e saranno supportati dalla docente. Le soluzioni dell'esercitazione verranno discusse in aula nella lezione successiva e messe a disposizione al termine della stessa.

ISCRIZIONI

Clicca qui per iscriverti!

Il precorso, della durata di 10 ore e svolto interamente online,  è fortemente consigliato come preparazione alla prova di verifica delle conoscenze per il corso di laurea in Scienze del turismo e a tutti gli studenti che inizieranno il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in particolare agli studenti interessati al percorso economico e d’impresa.

PROGRAMMA

Giovedì 4 settembre dalle 13.00 alle 15.00 - link per partecipare 

  • Equazioni di I grado; Geometria analitica del piano: coordinate cartesiane, equazione di una retta; Disequazioni di I grado

Venerdì 5 settembre 2025 dalle 13.00 alle 15.00 - link per partecipare

  • Equazioni di II grado; La parabola; problemi di intersezione tra curve; Disequazioni di II grado; Applicazioni a problemi economici

Lunedì 8 settembre 2025 dalle 17.00 alle 19.00 - link per partecipare

  • Introduzione alla Statistica; I principali indicatori di posizione

Martedì 9 settembre 2025 dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 19.00 - link per partecipare

  • Gli indicatori di dispersione; La correlazione; Eventuali domande/richieste a conclusione del corso

Verranno forniti gli strumenti essenziali per poter affrontare i corsi di Economia politica e Statistica.

Per lo studio o ripasso degli argomenti del precorso possono essere utilizzati i libri di testo delle scuole superiori. Ulteriore materiale didattico utile sarà pubblicato dalla docente.

ISCRIZIONI

Clicca qui per iscriverti!