I PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), già denominati “Alternanza Scuola-Lavoro” (d.lgs. 77/2005), rappresentano un percorso obbligatorio e strutturato nel triennio delle superiori, finalizzato all’orientamento post-diploma, allo sviluppo di competenze trasversali e all’apertura al mondo del lavoro.

I corsi di laurea e i dipartimenti dell’Ateneo hanno formulato numerose proposte progettuali, con indicazione dei contenuti e del numero massimo di studenti che potranno essere ospitati.

Anno accademico 2025-26

PCTO in ambito biologico e biotecnologico - DBSV

Il progetto intende coinvolgere studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, con una spiccata curiosità per le scienze della vita, nelle attività di ricerca del Dipartimento. Per una settimana, sarà possibile accedere ai laboratori e immergersi nel mondo della ricerca biologica e biotecnologica in corso. Guidati da docenti e affiancati da dottorandi e laureandi, gli studenti prenderanno parte alle attività di laboratorio, sperimentando in prima persona tecniche e strumenti della ricerca accademica. Questa esperienza rappresenta un’opportunità per conoscere l’università dall’interno e orientarsi in modo più consapevole nella scelta del percorso di studi futuro.

Scoprire il mondo della ricerca in prima persona - DBSV

Studenti provenienti dagli ultimi due anni di diverse scuole superiori e con interessi per lauree scientifiche saranno ospitati per una settimana nei laboratori di ricerca di Busto Arsizio, dove potranno seguire gli esperimenti in corso e svolgere direttamente alcune delle attività di laboratorio. In particolare, i ragazzi vedranno come viene gestito un laboratorio di ricerca e parteciperanno alle attività di almeno due laboratori diversi attivi in ricerche di farmacologia, biologia molecolare e cellulare, elettrofisiologia, neurobiologia e biochimica. Ogni giorno alle attività di ricerca verranno affiancate spiegazioni sulle attività in corso e sul loro logico inserimento in un progetto di ricerca.

  • Periodo: una settimana a febbraio 2026 – una settimana a giugno 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 12 studenti
  • Docente referente: [email protected]

Verifica sperimentale della violazione delle disuguaglianze di Bell - DISAT 

La fisica quantistica è una parte importante della scienza moderna, che ci aiuta a capire meglio il mondo che ci circonda. Concetti come l’entanglement e la non-località, insieme alla violazione delle disuguaglianze di Bell, mostrano una realtà più complessa di quella descritta dalla fisica classica.

Questo corso offre agli studenti la possibilità di approfondire questi argomenti, combinando teoria e pratica. Gli esperimenti in laboratorio permetteranno di osservare direttamente fenomeni alla base di tecnologie innovative, come i computer quantistici e la crittografia.

Gli obiettivi sono:

  • scoprire i principi fondamentali della fisica quantistica, con particolare attenzione al paradosso EPR e all’entanglement.
  • Comprendere il significato delle disuguaglianze di Bell e della loro violazione sperimentale.
  • Realizzare vere misure di proprietà quantistiche.
  • Collegare teoria ed esperimento per stimolare curiosità e pensiero critico.

     

  • Periodo: gennaio – febbraio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 20 studenti
  • Docente referente: [email protected]; [email protected]

Il clown fisico: laboratorio di fisica e arti espressive - DISAT

Il progetto unisce lezioni di fisica e laboratorio di arti circensi con approccio interdisciplinare. L'avvio è lo spettacolo “Il Clown Fisico”, tratto dalla tesi di M. Onate, relatrice Maria Bondani.

Lo spettacolo, diretto da Maurizio Accattato, sarà presentato alla Notte della Ricerca il 26/09/2025. L’obiettivo è incuriosire e coinvolgere gli studenti in modo attivo e creativo.

Le lezioni frontali approfondiranno la fisica dei metalli, con approccio teorico e sperimentale. La parte artistica includerà giocoleria, mimo, clownerie, secondo il metodo Accattato. Fisica e arti espressive si integreranno per una comprensione più profonda e originale. I concetti scientifici saranno rappresentati attraverso strumenti artistici. L’esperienza offre un’alternativa alla lezione tradizionale, più coinvolgente e dinamica. Il percorso culminerà in uno spettacolo finale realizzato dagli studenti.

Introduzione alla programmazione di Arduino - DISAT

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. L'attività proposta come laboratorio PLS/alternanza scuola lavoro consiste in un percorso essenzialmente sperimentale in cui i ragazzi impareranno a ideare e realizzare piccoli progetti interattivi con Arduino. Il percorso parte introducendo tutti i concetti necessari ed è quindi proposto anche a studenti senza conoscenze pregresse di informatica ed elettronica.

I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi sotto la guida di docenti e studenti del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia. È necessario il computer portatile.

Sperimentiamo la chimica - DISAT

Anche per l'anno scolastico 2025/26, il Corso di Laurea in Chimica e chimica industriale è disponibile ad accogliere studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento agli studenti delle classi III e IV, nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO).

Durante un’intera settimana lavorativa, i docenti del Corso di Laurea ospiteranno gli studenti delle scuole all'interno dei propri laboratori di ricerca. Qui, istruiti e supervisionati dai docenti e dai loro giovani collaboratori, potranno sperimentare come opera un chimico all'interno di un laboratorio di ricerca - negli ambiti della sintesi, della caratterizzazione strumentale, del calcolo teorico - effettuando in prima persona semplici operazioni.

Successioni approssimanti - DISAT

Quando un matematico incontra un’equazione per cui non esiste una “formula risolutiva”, può solo calcolare approssimazioni successive della soluzione, costruendo una “successione” di valori sempre più precisi per la quantità incognita. Come costruirne una, come capire se sta “convergendo” alla soluzione che cerca e come capire quando abbiamo un valore sufficientemente preciso sarà il tema centrale di questo PCTO, della durata di 35 ore. Gli studenti avranno a disposizione e impareranno ad usare il software Python ed una interfaccia per lo sviluppo di software e documenti. Al termine avranno imparato tecniche per la soluzione (esatta o approssimata) di equazioni polinomiali di grado alto, ma soprattutto a modellizzare matematicamente problemi reali, a collaborare in gruppo alla soluzione di problemi matematici, e a relazionare con linguaggio adeguato sulle tecniche usate e sulle soluzioni ottenute.

  • Periodo: gennaio - febbraio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 32 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Reti complesse e intelligenza artificiale - DISAT

Web, reti energetiche, legami molecolari e contatti sociali: questi sono solo alcuni esempi di fenomeni reali che possono essere modellizzati e analizzati attraverso le reti complesse, rappresentabili matematicamente attraverso i grafi. L’attività proposta prevede l’introduzione dei grafi come oggetti matematici, attraverso definizioni formali ed il calcolo di quantità di interesse. In particolare, il grafo sarà rappresentato tramite la sua matrice di adiacenza, che permetterà di tradurre operazioni come il calcolo degli indici di centralità classici o il page-rank di Google come semplici operazioni tra matrici e vettori. In particolare, questo consentirà un’introduzione più naturale di alcune delle più moderne tecniche di intelligenza artificiale con reti neurali che verranno utilizzate per l’analisi strutturale dei grafi. Tutti i metodi numerici proposti saranno implementati in modo semplice in Python. Non sono richieste né conoscenze di Python né di programmazione. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, avranno la possibilità di modellizzare e risolvere problemi reali mediante le tecniche acquisite. Infine, potranno validare le soluzioni trovate discutendone direttamente con i tutor e confrontandosi con gli altri gruppi di lavoro.

  • Periodo: gennaio – febbraio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 32 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Geometrie non euclidee - DISAT

Tutti sanno che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180º, o che per un punto esterno a una retta passa una sola parallela. Tutte queste cose furono dimostrate da Euclide (IV-III secolo a.C.) nei suoi Elementi. Il suo famigerato V postulato, quello delle parallele, venne questionato fin da subito: qualcuno proponeva postulati alternativi al V, qualcuno provava a dedurlo dagli altri quattro. Dopo un viaggio appassionante di oltre 2000 anni arriviamo intorno al 1830, quando Gauss, Bolyai e Lobacevski provarono l'esistenza di geometrie non euclidee, nelle quali valgono i primi quattro postulati ma non il V. E vedremo che, in queste geometrie, per un punto passano infinite parallele a una retta data, o che la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di 180º!

  • Periodo: gennaio – febbraio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 20 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Game development con Python - DISAT

Python è un linguaggio di programmazione potente e facile da imparare, è gratuito e conta milioni di utenti in tutto il mondo. È diffuso in ambito industriale ed universitario, ed è forse il linguaggio di programmazione più utilizzato per data science. Grazie a diverse librerie anch’esse gratuite, può essere usato per realizzare videogiochi in maniera semplice e veloce. In questa attività PCTO scopriremo la programmazione in Python, partendo dalle basi per arrivare alla realizzazione di semplici videogiochi con grafica 2D. Alla fine del percorso, gli studenti sapranno utilizzare Python per realizzare semplici programmi, e saranno in grado di affrontare autonomamente argomenti più avanzati. È richiesta una buona familiarità con l’utilizzo di base del computer (browser, suite Office), è consigliata esperienza di programmazione (in qualsiasi linguaggio).

  • Periodo: giugno 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 20 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Preparazione di prodotti cosmetici - DISAT

L'attività prevede una prima parte teorica, della durata di 2 ore circa, durante la quale verranno presentati ai ragazzi gli aspetti chimico-fisici della preparazione di prodotti cosmetici, con particolare attenzione verso le emulsioni olio in acqua. Verrà presentata anche una panoramica relativa all'aspetto legislativo, approfondendo il concetto di PAO (Period After Opening), PIF (Product Information File) e insegnando ai ragazzi come leggere correttamente un'etichetta. Alla fine dell'attività, gli studenti verranno divisi in gruppi di 2-3 persone, e dovranno impostare la formulazione che produrranno durante l'esperienza di laboratorio. Durante l'esperienza di laboratorio, i ragazzi applicheranno la ricetta sviluppata e produrranno il proprio prodotto cosmetico (una crema corpo/mani) in autonomia, seguendo le istruzioni fornite. È prevista la compilazione di un piccolo report da parte dei ragazzi in merito ai prodotti sviluppati: i ragazzi dovranno anche sviluppare l'etichetta per il proprio prodotto e, se lo desiderano, preparare un video pubblicitario con il quale dovranno sponsorizzare la propria produzione.

  • Periodo: anno accademico 2025/2026
  • Numero massimo di partecipanti: 20 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Citizen Geology - DISAT

Gli studenti saranno impegnati in diversi progetti di raccolta di dati di tipo geologico-ambientale attraverso l'analisi di immagini satellitari. Gli scopi dell'analisi sono la mappatura di frane sismoindotte su casi studio selezionati o la mappatura geomorfologica in contesti vulcano-tettonici. Lo strumento utilizzato è GOOGLE EARTH o piattaforme GIS open source. Verrà fornita una breve preparazione introduttiva al lavoro da svolgere e la valutazione dei risultati verrà effettuata a cadenza periodica nell'ambito della settimana di lavoro. Infine, è previsto un altro incontro, a conclusione dei lavori, per l'analisi dei dati. I dati raccolti saranno poi oggetto di analisi per future pubblicazioni da parte del team di ricerca di pericolosità geologica.

  • Periodo: novembre 2025 - giugno 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 10 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Ecologia: evoluzione e analisi ambientale dell’ecosistema fluviale - DISTA

Il progetto prevede due tipi di attività: 

  • attività di laboratorio di biologia molecolare e di analisi bioinformatica. Lo scopo è di avvicinare gli studenti all’applicazione di tecniche molecolari e genetiche utili a comprendere l’evoluzione e a caratterizzare la biodiversità attuale e passata; 
  • attività di valutazione dello stato ecologico fluviale mediante strumenti di classificazione della comunità macrobentonica. Lo scopo è applicare bioindicatori per acquisire strumenti di gestione idrica ed ecologica in modo da favorire strategie di gestione e di tutela dell’ecosistema fiume. 

In entrambe le attività gli studenti lavoreranno attivamente in laboratorio per una produzione originale dei dati (genetici e ambientali). Successivamente, affronteranno attività di elaborazione dei dati con software dedicati, sperimentando i primi rudimenti delle analisi biostatistiche ed ambientali. 

I campi elettromagnetici in medicina e nell’industria - DISTA

L'attività è divisa in due macro-attività. La prima parte prevede due ore di teoria suddivise in due argomenti: per i campi elettromagnetici industriali verrà presentato lo spettro elettromagnetico e le tecniche di misura per la valutazione dell’esposizione delle persone, mentre per i campi elettrici in medicina verrà presentata la tecnica dell’elettroporazione delle cellule con campi elettrici pulsati per il trattamento dei tumori e il metodo di visualizzazione dell’elettroporazione in vitro. Successivamente, gli studenti verranno divisi in gruppi di 15 persone e svolgeranno le due diverse attività pratiche. Un gruppo eseguirà delle misure di campo elettromagnetico con le sonde a disposizione del laboratorio su due sorgenti tipiche che si trovano in cucina (forno a microonde e piano cottura ad induzione) valutando il rispetto dei limiti. Il secondo gruppo (in sottogruppi di cinque persone) eseguirà la procedura di elettroporazione su cellule e andrà al microscopio a osservare il risultato ottenuto elaborando successivamente le immagini ottenute. 

  • Periodo: anno accademico 2025/2026
  • Numero massimo di partecipanti: 30 studenti
  • Docente referente: [email protected]

Processi industriali per il food - DISTA

L'attività prevede una prima parte teorica, della durata di due ore circa, durante la quale verranno presentati alcuni processi industriali utilizzati nell’industria del food (fabbricazione del cioccolato e utilizzo di campi elettromagnetici per il trattamento di cibi, come microonde e campi elettrici pulsati). Alla fine dell'attività, gli studenti verranno divisi in gruppi di 15 persone. Un gruppo farà esperienza sulla cottura a microonde e l’elettroporazione delle patate, in cui si vedrà come cambia la consistenza del tessuto. A fine giornata apprezzeranno il cambio di colorazione. Il secondo gruppo preparerà delle tavolette di cioccolato, scegliendo gli ingredienti resi disponibili e la quantità (burro di cacao, cacao solido, latte in polvere, zucchero). Si presterà particolare attenzione alla selezione degli ingredienti a seconda del tipo di cioccolato che si vuole preparare (bianco, al latte o fondente), alla miscelazione degli ingredienti, e ai processi termici da applicare per lo sviluppo di un cristallo ottimale per un prodotto di alta qualità. I ragazzi dovranno compilare un piccolo report in merito all’attività sviluppata e, se lo desiderano, potranno preparare un video pubblicitario con il quale documentare l’attività.

  • Periodo: anno accademico 2025/2026
  • Numero massimo di partecipanti: 30 studenti
  • Docente referente: [email protected]

Lingua inglese all'Università: studi e ricerche in ambito economico - DIECO

Gli studenti – provenienti dal Liceo Linguistico – saranno chiamati a coadiuvare il docente di Lingua Inglese nelle attività di organizzazione della didattica e di supporto agli studenti e potranno svolgere, anche in autonomia, compiti di ricerca e approfondimento che consentano loro di impiegare le conoscenze di Lingua Inglese nell’ambito di “Business English” e nel linguaggio scientifico utilizzato nello studio delle discipline economiche e di management. 

  • Periodo: anno accademico 2025/2026
  • Numero massimo di partecipanti: 4 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Lingua inglese all'Università: studi e ricerche in ambito economico - DIECO

Gli studenti – provenienti dal Liceo Linguistico – saranno chiamati a coadiuvare il docente di Lingua Inglese nelle attività di organizzazione della didattica e di supporto agli studenti e potranno svolgere, anche in autonomia, compiti di ricerca e approfondimento che consentano loro di impiegare le conoscenze di Lingua Inglese nell’ambito di “Business English” e nel linguaggio scientifico utilizzato nello studio delle discipline economiche e di management. 

  • Periodo: anno accademico 2025/2026
  • Numero massimo di partecipanti: 4 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

User experience per percorsi in VR e AR di ambito museale e turistico - DIDEC

Nell’ambito delle attività del PNRR, progetto NODES (Spoke 3 Industria del turismo e cultura), un team di docenti del Dipartimento DiDEC ha sviluppato due progetti pilota: gli itinerari in realtà aumentata sulla cultura del tessile nel territorio lariano e l’implementazione in realtà virtuale del percorso museale del Museo della Seta (Como). In questa attività PCTO, proponiamo agli studenti un percorso di alfabetizzazione delle tecnologie di extended reality (VR, AR) applicate all’ambito culturale e alla valorizzazione del territorio, e la partecipazione alla fase di test dei percorsi progettati con docenti, istituzioni museali e professionisti. In particolare, saranno oggetto di valutazione l’impatto dell’implementazione digitale nel contesto museale del Museo della Seta di Como e nel contesto turistico lariano e la user experience del fruitore (target young) in termini di storytelling, immersività, accessibilità in presenza e da remoto. 

È gradito ma non obbligatorio il possesso di visori (OCULUS 3), è necessario prevedere una visita didattica a Como. 

  • Periodo: settembre – dicembre 2025
  • Numero massimo di partecipanti: 35 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Essere cittadini del mondo - Educare all’educazione civica - DISTA

Il progetto ha l’obiettivo di fornire alle scuole secondarie di secondo grado occasioni di approfondimento su temi di grande attualità teorica e sociale, che rientrano nell’area dell’Educazione civica, sulla quale gli istituti hanno ampia libertà organizzativa, ma che possono integrare gli obiettivi formativi di altre materie (Storia e Filosofia, Italiano, Storia dell’Arte, Linguaggio Audiovisivo). 

Si prevedono moduli di 2/3 ore l’uno (applicabili integralmente o singolarmente, a seconda delle esigenze dell’Istituto) intorno ai seguenti macro-temi: diritti civili e razzismo sistemico, immigrazione e multiculturalismo, diversità e inclusione. Gli incontri si terranno presso gli istituti di scuole superiore o presso spazi dell’Università, in presenza, secondo la disponibilità degli interlocutori, e possono prevedere la presenza di uno o più docenti del corso di Storia e storie del mondo contemporaneo, che offriranno, in forma laboratoriale e dialogica, una prospettiva multidisciplinare e di confronto tra le diverse prospettive che animano il corso (storica, filosofica, scientifica, di storytelling).

  • Periodo: novembre 2025 – aprile 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 30 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Studiare una lingua straniera come esercizio di approssimazione: il caso della lingua cinese - DISTA

L'intervento proposto ha carattere interattivo e laboratoriale, idealmente è destinato alle scuole superiori del territorio in cui si insegna la lingua cinese come lingua curricolare. Prendendo spunto dalla riflessione del filosofo Franco Cassano sul concetto di Approssimazione come esercizio di esperienza dell'Altro, si propone di coinvolgere gli studenti dei corsi di lingua cinese di due istituti superiori del territorio (da determinarsi) in una riflessione partecipata attorno alla specifica formula che il CdS in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale del DiSTA propone per lo studio della lingua e della cultura cinese, in cui l'esperienza di studio in Cina è parte integrante del percorso e si cerca di dare eguale peso tanto alla componente linguistica e glottodidattica quanto a quella storica e socioculturale.

  • Periodo: marzo – maggio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Comunicazione di genere - DISUIT

Le problematiche relative al sessismo degli usi linguistici e agli stereotipi di genere sono tornate a essere al centro del dibattito politico e sociale, soprattutto per quanto concerne la dimensione professionale e scolastica. Numerose istituzioni, infatti, si stanno interrogando sulle modalità comunicative più appropriate per l’uso di un linguaggio rispettoso e soprattutto non discriminante, coinvolgendo le università e gli enti di ricerca. Sulla base di queste considerazioni, il corso “Comunicazione di genere” intende fornire una panoramica relativa alle ricerche in atto da parte degli studi di genere, in merito agli stereotipi e agli usi sessisti per quanto concerne la lingua italiana, con il tentativo di inserire, all’interno del dibattito pubblico, il parere di coloro che si occupano attivamente della tematica sul piano della ricerca scientifica. L’intervento ha carattere laboratoriale; dopo aver delineato il settore di studi, saranno problematizzati alcuni fenomeni e si discuteranno esempi concreti di lingua, di manualistica a scopo didattico e di interventi di carattere istituzionale.

  • Periodo: gennaio – maggio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Italiano per lo studio - DISUIT

Le problematiche relative all’efficacia dei percorsi di studio e all’accessibilità degli strumenti di apprendimento sono tornate a essere al centro del dibattito educativo, soprattutto per quanto riguarda la dimensione scolastica e universitaria. Numerose istituzioni, infatti, si stanno interrogando sulle modalità più appropriate per supportare studenti e studentesse nello sviluppo di competenze strategiche legate allo studio, alla comprensione e alla memorizzazione, coinvolgendo scuole, università ed enti di formazione. Sulla base di queste considerazioni, il corso “Italiano per lo studio” intende fornire una panoramica degli strumenti e delle strategie per l’apprendimento, nell’ambito della didattica dell’italiano e delle scienze cognitive, con particolare attenzione alle tecniche di lettura, annotazione, organizzazione delle informazioni e memorizzazione, con il tentativo di inserire, all’interno del dibattito pubblico e accademico, il punto di vista di chi si occupa attivamente di queste tematiche sul piano della ricerca e della pratica didattica. L’intervento ha carattere laboratoriale; dopo aver delineato il settore di studi, saranno problematizzate alcune difficoltà ricorrenti e si discuteranno esempi concreti di tecniche di studio, strategie di sintesi e schematizzazione, uso dei manuali scolastici e universitari, nonché strumenti digitali e interventi di carattere istituzionale.

  • Periodo: gennaio – maggio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Imparare a imparare le lingue - DISUIT

Le problematiche relative all’apprendimento linguistico e all’efficacia delle tecniche didattiche sono tornate a essere al centro del dibattito educativo e formativo, soprattutto per quanto concerne la dimensione scolastica, universitaria e professionale. Numerose istituzioni, infatti, si stanno interrogando sulle modalità più appropriate per favorire un apprendimento efficace, consapevole e duraturo delle lingue, coinvolgendo scuole, università ed enti di formazione. Sulla base di queste considerazioni, il corso “Imparare a imparare le lingue” intende fornire strumenti operativi caratteristici della glottodidattica e delle scienze cognitive, in merito alle strategie più efficaci per acquisire e consolidare competenze linguistiche in lingua materna e in lingua straniera, con il tentativo di facilitare le tecniche di acquisizione e di apprendimento. L’intervento ha carattere laboratoriale; dopo aver delineato il settore di studi, saranno analizzati criticamente alcuni approcci, strategie e tecniche di apprendimento linguistico, discutendo esempi concreti tratti da contesti scolastici, accademici e formativi, con riferimento anche a strumenti digitali, manualistica e progetti istituzionali.

  • Periodo: gennaio – maggio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Da Sesto Empirico ai Ministeri della propaganda novecenteschi - DISUIT

Ambizione del progetto è quella di indagare, in una prospettiva politica, filosofica e storica, le modalità attraverso le quali il tentativo umano di dominare parole, dialoghi e discorsi per rafforzare la conoscenza e l'integrazione, si sia trasformato in becere procedure di manipolazione delle masse. In breve, come l'umanità, in questo specifico contesto, sia passata dal libro sulla retorica di Sesto Empirico ai discorsi di Goebbels. La ricostruzione operata nel progetto ha anche l'obiettivo di fornire alcuni strumenti concettuali che permettano di “difendersi”, da questo atteggiamento del potere, diffuso, purtroppo non solamente nelle autocrazie, nelle dittature e nei totalitarismi.

  • Periodo: ottobre – dicembre 2025
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Percorsi di filosofia - DISUIT

Si propongono qui una serie di incontri di filosofia con un duplice obiettivo. In primo luogo, si intende offrire un ripasso e un approfondimento agli studenti e alle studentesse che hanno già avuto modo di affrontare questa materia oppure, a quanti non abbiano mai incontrato questa disciplina, un’introduzione semplice ma approfondita, tramite cui scoprire i principali temi e autori della storia del pensiero occidentale. In secondo luogo, verranno offerti tre laboratori pratici: il primo sulla capacità di argomentare correttamente; il secondo, sulla costruzione retorica di un discorso efficace (con esercitazioni di public-speaking), il terzo, sulle norme tramite cui realizzare un articolo accademico in ambito filosofico. Questi incontri consentiranno agli studenti non solo di seguire meglio i diversi corsi universitari di ambito umanistico che avranno modo di incontrare durante il loro percorso di studi, ma anche di sviluppare capacità argomentative ed espressive che potranno dimostrarsi poi utili nel mondo del lavoro. 

Tre slot di lezioni interattive: 

  • La filosofia antica;
  • La filosofia medievale e moderna; 
  • La filosofia contemporanea. 

Tre slot di laboratori pratici: 

  • Il sillogismo e l’arte di argomentare bene; 
  • La retorica e l’arte di costruire un buon discorso (fondamenti di public speaking); 
  • La scrittura filosofica e la capacità di strutturare un articolo accademico. 

     

  • Periodo: novembre 2025
  • Numero massimo di partecipanti: 50 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Tipizzazione HLA nella diagnostica di laboratorio - DIMIT

L’attività di PTCO prevede la tipizzazione dell’aplotipo HLA di un soggetto tramite tecniche di biologia cellulare e molecolare. Il percorso include: isolamento delle cellule mononucleate da sangue periferico, conta cellulare e crioconservazione del campione. Segue l’estrazione del DNA e la misurazione della sua concentrazione. Il DNA estratto viene analizzato mediante PCR per l’identificazione degli alleli HLA di classe I (HLA-A, -B, -C) e classe II (HLA-DR, -DP, -DQ). I prodotti dell’amplificazione vengono separati su gel di agarosio. Infine, i risultati vengono interpretati utilizzando sia metodiche manuali sia software bioinformatici dedicati. L’attività consente di acquisire competenze pratiche di laboratorio e comprendere l’importanza della tipizzazione HLA in ambito clinico e trasfusionale.

  • Periodo: giugno – luglio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 16 studenti
  • Docente referente: [email protected]  

Dalle cellule alle proteine: tecniche di coltura cellulare e analisi proteica con Western Blot - DIMIT

L’attività di PTCO prevede l’introduzione a tecniche fondamentali di coltivazione di linee cellulari in vitro e l’analisi del contenuto proteico tramite Western Blot. Gli studenti apprenderanno le modalità di mantenimento e manipolazione di colture cellulari in condizioni sterili, inclusi il cambio del terreno, la conta e la semina delle cellule. A seguire, verranno effettuati la lisi cellulare e l’estrazione delle proteine totali. Le proteine verranno quantificate, separate mediante elettroforesi su gel SDS-PAGE e successivamente trasferite su membrana. Si procederà poi con l’identificazione di proteine specifiche mediante l’uso di anticorpi primari e secondari. I risultati verranno rilevati tramite chemiluminescenza e analizzati con software di imaging. L’attività permette di sviluppare competenze pratiche nei protocolli di laboratorio e comprendere le applicazioni della proteomica in ambito biomedico.

  • Periodo: giugno – luglio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 16 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Tecniche base di colture cellulari e di biologia molecolare - DIMIT

Lo studente potrà familiarizzare con le tecniche base di coltura di cellule primarie derivate da pazienti con glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali. Le cellule verranno manipolate per over-esprimere o silenziare geni di interesse e successivamente utilizzate per la preparazione di RNA e cDNA o lisati proteici da esaminare rispettivamente attraverso qPCR o western blot. Sarà anche possibile validare l'interazione tra alcune proteine mediante saggi di co-immunoprecipitazione.

  • Periodo: giugno – luglio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 16 studenti
  • Docente referente: [email protected]

I virus: amici, nemici o entrambi? - DIMIT

Agli studenti verranno spiegati i concetti base della virologia, con cenni riguardanti sia i virus patogeni che i virus appartenenti al viroma umano. Verrà spiegato il concetto di trasmissione virale attraverso la simulazione di un evento epidemico, in seguito gli studenti potranno osservare gli effetti che un virus può causare su cellule umane mediante osservazione al microscopio. Infine, gli studenti potranno effettuare un test diagnostico virologico mediante estrazione del materiale genomico e amplificazione con tecniche di biologia molecolare quantitativa.

  • Periodo: ottobre-novembre 2025 - aprile-giugno 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 4 studenti
  • Docente referente: [email protected] 

Alla scoperta del cervello nell’intestino - DIMIT

Il progetto ha come obiettivo quello di conoscere, mediante approcci di tipo farmacologico, biomolecolare e di microscopia, la complessa rete neuronale che innerva l’intestino, chiamata anche “cervello nell’intestino” e il suo ruolo nel sostenere il benessere dell’organismo. Con approcci di immunofluorescenza:

  • verranno marcate le reti neuronali enteriche ed osservate al microscopio fluorescente; 
  • verranno effettuati saggi riguardanti la regolazione della funzione intestinale da parte dei neuroni enterici; 
  • verranno illustrate le condizioni nutrizionali e funzionali che determinano una alterata funzionalità intestinale e le modalità per diagnosticarle; 
  • verranno effettuati saggi di biologia molecolare per individuare marcatori di alterata funzionalità intestinale. 

Le attività pratiche di laboratorio verranno svolte a piccoli gruppi (massimo cinque studenti) presso il Laboratorio di Farmacologia del Sistema Digerente dell’Università degli Studi dell’Insubria.

  • Periodo: gennaio – febbraio – maggio – giugno 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 32 studenti
  • Docente referente: [email protected]

Uno sguardo sulle tecniche biochimiche a supporto della Medicina - DMC

Gli esami di biochimica clinica rappresentano più di 1/3 di tutte le indagini di laboratorio ospedaliero. Le più comuni rappresentano anche un’applicazione esemplificativa delle principali tecniche biochimiche. Per combinare lo studio della salute umana con l’applicazione delle conoscenze tecniche, il progetto prevederà: 

  • Separazione della parte corpuscolata del sangue mediante centrifugazione e striscio di un vetrino di sangue; 
  • Quantificazione della glicemia mediante test enzimatici quantitativi; 
  • Test di agglutinazione per verifica del gruppo sanguigno; 
  • Test in turbidimetria per l’analisi della coagulazione.

Contemporaneamente ai test l’attività prevederà l’analisi della componente sangue e delle variazioni patologiche dei suoi componenti con esempi teorico/pratici.

  • Periodo: gennaio – maggio 2026
  • Numero massimo di partecipanti: 10 studenti
  • Docente referente: [email protected]