Dal 17 al 28 novembre 2025, l’Università degli Studi dell’Insubria organizza «Un giorno da universitario», un’iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Durante queste giornate sarà possibile assistere a lezioni universitarie, incontrare docenti e studenti, visitare le sedi della didattica e conoscere da vicino l’offerta formativa dell’Ateneo.
Un’esperienza pensata per favorire l’orientamento consapevole e offrire ai futuri studenti la possibilità di vivere concretamente l’ambiente universitario.
Nei paragrafi qui sotto sono indicate le lezioni universitarie aperte, suddivise per area disciplinare. Per ogni area troverai l’elenco dei corsi di laurea che organizzano le lezioni e il link per l’iscrizione tramite Eventbrite.
La partecipazione è gratuita ma con posti limitati, per questo è necessario iscriversi in anticipo utilizzando il link disponibile accanto al nome dell’area di interesse.
Per chirimenti puoi contattarci all'indirizzo e-mail: [email protected]
Le iscrizioni si apriranno martedì 28 ottobre!
Biochimica e Bioinformatica - max 10 iscritti
Docente: Luciano Piubelli
Quando: lunedì 24 novembre; ore 11.00-14.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 2MTG- Biotecnologie Animali - max 10 iscritti
Docente: Genciana Terova
Quando: martedì 25 novembre; ore 09.00-11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 5PM
Citologia e Istologia - max 10 iscritti
Docente: Christina Pagiatakis
Quando: mercoledì 26 novembre; ore 11.30-14.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 5MTG- Fisiologia - max 10 iscritti
Docente: Elena Bossi
Quando: giovedì 27 novembre; ore 09.30-11.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula LAB INFO 3
- Basi molecolari di Immunologia e della Patologia - max 10 iscritti
Docente: Lorenzo Mortara
Quando: giovedì 27 novembre; ore 11.30-13.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula LAB INFO 3
- Chimica Analitica dei Beni Culturali - max 15 iscritti
Docente: Laura Rampazzi
Quando:
- lunedì 17 novembre; ore 10.00-13.00
- venerdì 21 novembre; ore 9:00-11:00
- lunedì 24 novembre; ore 10.00-13.00
Dove: Como – via Castelnuovo 7 – C.1.3
Complementi di Chimica Generale - max 15 iscritti
Docente: Simona Galli
Quando:
- lunedì 17 novembre; ore 9:00-11:00
- martedì 18 novembre; ore 11.00-13.00
- mercoledì 19 novembre; ore 9:00-11:00
Dove: Como – via Valleggio 11 – Aula MagnaChimica Analitica, Laboratorio - max 10 iscritti
Docente: Barbara GiussaniQuando: martedì 18 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula VA2Fondamenti di Chimica Generale - max 15 iscritti
Docente: Norberto MasciocchiQuando:
- lunedì 24 novembre; ore 11.00-13.00
- mercoledì 26 novembre; ore 11.00-13.00
- giovedì 27 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – Aula MagnaTrattamento dei rifiuti e depurazione delle acque - max 15 iscritti
Docente: Nicola SchiaroliQuando:
- mercoledì 19 novembre; ore 14.00-17.00 - Como – via Castelnuovo 7 – C.1.4
- venerdì 21 novembre; ore 11.00-13.00 - Como – via Valleggio 11 – VP1
- mercoledì 26 novembre; ore 14.00-17.00 - Como – via Castelnuovo 7 – C.1.4
- venerdì 28 novembre; ore 11.00-13.00 - Como – via Valleggio 11 – VP1Chimica Fisica 2 - max 15 iscritti
Docente: Massimo MellaQuando:
- martedì 18 novembre; ore 11.00-13.00
- mercoledì 19 novembre; ore 11.00-13.00
- martedì 25 novembre; ore 11.00-13.00
- mercoledì 26 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula V08
- Principi di Sintesi Organica - max 15 iscritti
Docente: Andrea Penoni
Quando:
- mercoledì 19 novembre; ore 9.00-11.00
- giovedì 20 novembre; ore 11.00-13.00
- mercoledì 26 novembre; ore 9.00-11.00
- giovedì 27 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Castelnuovo 7 – C.1.5
- Chimica Forense - max 15 iscritti
Docente: Andrea Penoni
Quando:
- lunedì 17 novembre; ore 14.00-16.00 - Como – via Valleggio 11 – V.08
- mercoledì 19 novembre; ore 14.00-16.00 - Como – via Valleggio 11 – VP3
- lunedì 24 novembre; ore 14.00-16.00 - Como – via Valleggio 11 – V.08
- mercoledì 26 novembre; ore 14.00-16.00 - Como – via Valleggio 11 – VP3
Chimica Fisica 1 - max 15 iscritti
Docente: Gloria TabacchiQuando:
- martedì 18 novembre; ore 14.00-16.00
- giovedì 20 novembre; ore 11.00-13.00
- venerdì 21 novembre; ore 11.00-13.00
- martedì 25 novembre; ore 14.00-16.00
- mercoledì 26 novembre; ore 11.00-13.00
- giovedì 27 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula VA2
Pomeriggio astrofisico - max 50 iscritti
Durante il pomeriggio astrofisico ascolterete tre brevi lezioni-seminario che spiegheranno in maniera divulgativa e appassionante le frontiere della ricerca in astrofisica da alcuni dei suoi protagonisti, professori e ricercatori dell'Università dell'Insubria e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Un viaggio tra buchi neri, stelle e gas intergalattico alla ricerca di quello che il cosmo può insegnarci sulla realtà.
Docente: Mattia SormaniQuando: martedì 18 novembre; ore 14.30-16.30
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula V2.12Pomeriggio fotonico - max 50 iscritti
La luce e il laser sono alla base di moltissime tecnologie moderne, e stanno cambiando il mondo in cui viviamo: pensiamo alle reti di telecomunicazione, che si basano su canali di trasmissione in fibra ottica, o alla lavorazione di materiali semiconduttori, fondamentali per l'elettronica, attraverso impulsi laser ultracorti. Non solo, la luce è alla base della visione, il senso che ci permette di osservare e muoverci nell'ambiente attorno a noi ma anche di entrare in relazione con gli altri, attraverso il linguaggio non verbale, e di provare emozioni ogni volta che osserviamo un fenomeno naturale come un tramonto sul mare. Durante il pomeriggio fotonico, tre brevi lezioni-seminario ci porteranno alla scoperta dell'universo della luce, dall'arte alla tecnologia, e al ruolo che lo studio e l'utilizzo della luce, la fotonica, ha nel mondo in cui viviamo.
Docente: Lucia CaspaniQuando: mercoledì 26 novembre; ore 14.30-16.30
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula VS7BDalle leggi di Keplero ai buchi neri - max 20 iscritti
La lezione consiste in una introduzione alla legge di gravitazione universale, formulata da Newton nel 1680.
Dopo un excursus storico sulla nozione di gravitazione, da Tolomeo a Copernico e Keplero, si mostra che l'espressione ipotizzata da Newton e' l'unica forza in grado di riprodurre i dati osservativi. Infine viene mostrata la piu' recente e spettacolare verifica di questa legge che ha portato alla identificazione di un buco nero di 4 milioni di masse solari al centro della nostra galassia attraverso il tracciamento accurato delle orbite Kepleriane di decine di stelle nelle regioni centrali della via lattea (premio Nobel per la fisica 2020).
Docente: Alberto ParolaQuando: giovedì 27 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – aula V07
Inquinamento ambientale ed effetti sulla salute umana - max 25 iscritti
Lezione su "Inquinamento ambientale ed effetti sulla salute umana" nell'ambito dell'insegnamento di chimica ambientale e rischio per la salute umana
Docente: Andrea Cattaneo
Quando: lunedì 17 novembre; ore 16.00-18.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 9MTG e contemporaneamente in collegamento teams con la sede di Como in Via Valleggio 11, aula 4.14La biogeografia: chi vive dove (e perché). Alla scoperta delle regole che hanno determinato la distribuzione dei mammiferi - max 20 iscritti
Docente: Adriano Martinoli
Quando: lunedì 17 novembre; ore 14.00-16.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 9MTGConservation ecology - max 10 iscritti
Docente: Serena Zaccara
Quando: martedì 18 novembre; ore 14.00-16.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 2PM e contemporaneamente in collegamento teams con la sede di Como in Via Valleggio 11, aula VP1Chimica ambientale e rischio per la salute umana - max 10 iscritti
Modulo di chimica dell'ambiente.
Docente: Ester Papa
Quando: martedì 18 novembre; ore 9.00-11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 1TM e contemporaneamente in collegamento teams con la sede di Como in Via Castelnuovo, aula C.1.1Eco-etologia: il comportamento "altruista": come e quando gl animali collaborano... e perché. - max 10 iscritti
Docente: Damiano Preatoni
Quando: martedì 18 novembre; ore 16.00-18.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 2PM e contemporaneamente in collegamento teams con la sede di Como in Via Valleggio 11, aula VP1Droni, fotogrammetria e termografia - max 20 iscritti
Docente: Stefano Ponti
Quando: martedì 18 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Dunant, Via Jean Henry Dunant 3, aula Laboratorio al monopianoTelerilevamento - max 8 iscritti
Docente: Franz Livio
Quando: giovedì 20 novembre; ore 14.00-16.00
Dove:Como, Via Valleggio 11, aula Sala meeting- Esercitazione Droni - max 20 iscritti
Docenti: Franz Livio e Roberto Gambillara
Quando: giovedì 20 novembre; ore 11.00-13.00
Dove:Como, Via Valleggio 11, cortile
Citologia e Istologia - max 10 iscritti
Docente: Roberto Papait
Quando: lunedì 17 novembre; ore 10.30-13.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 7MTG- Biochimica - max 10 iscritti
Docente: Loredano Pollegioni
Quando: martedì 18 novembre; ore 08.30-10.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 10MTG
Biologia vegetale - max 10 iscritti
Docente: Antonello Montagnoli
Quando: martedì 18 novembre; ore 11.00-13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 7PM- Genetica - max 10 iscritti
Docente: Giorgio Binelli
Quando: mercoledì 19 novembre; ore 11.00-13.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 5PM
Anatomia Comparata - max 10 iscritti
Docente: Roberto Papait
Quando: venerdì 21 novembre; ore 08.30-10.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 6TM- Fisiologia - max 10 iscritti
Docente: Cristina Roseti
Quando: venerdì 21 novembre; ore 10.30-13.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 6TM
Le iscrizioni si apriranno martedì 28 ottobre!
Rendimento/rischio in finanza: due facce della stessa medaglia - max 50 iscritti
Docente: Andrea Uselli
Quando: martedì 18 novembre; ore 08.30 - 10.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 6MTG- I criteri di valutazione delle principali poste di bilancio secondo i principi contabili nazionali: Le operazioni in valuta - max 20 iscritti
Docente: Giovanna Gavana
Quando:
- mercoledì 19 novembre; ore ore 11.30-13.30
- mercoledì 26 novembre; ore ore 11.30-13.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 8MTG
- Open innovation e la globalizzazione dell’innovazione - max 40 iscritti, max 50 iscritti
Docente: Andrea Vezzulli
Quando:
- mercoledì 19 novembre; ore ore 14.00 - 16.00, Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 2TM
- mercoledì 19 novembre; ore ore 17.30 - 19.30, Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 8MTG
- I criteri di valutazione delle principali poste di bilancio e le imposte correnti, differite e anticipate- max 20 iscritti
Docente: Vincenza Vota
Quando: venerdì 21 novembre; ore 08.30 - 11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Seppilli, Piazzale Bulferetti , aula 2
- La crisi del 1929 e il ruolo dello Stato nell'economia- max 25 iscritti
Docente: Marianna Astore
Quando: venerdì 21 novembre; ore 11.00 - 13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 8MTG
- Primitive e integrali definiti- max 10 iscritti
Docente: Paolo Leonetti
Quando: venerdì 21 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 8MTG
- Quanto vale un titolo in borsa? La valutazione delle azioni - max 50 iscritti
Docente: Andrea Uselli
Quando: martedì 25 novembre; ore 08.30 - 10.30
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 6MTG
L’analisi del bilancio d’esercizio: finalità e limiti (nozioni introduttive) e la riclassificazione del Conto Economico - max 20 iscritti
Docente: Vincenza Vota
Quando: giovedì 27 novembre; ore 08.30 - 11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 7MTG- La diseguaglianza max 25 iscritti
Docente: Marianna Astore
Quando: venerdì 28 novembre; ore 11.00 - 13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 8MTG
- Le libertà costituzionali - max 10 iscritti
Docente: Lino Panzeri
Quando: martedì 18 novembre; ore 16.00 - 19.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 7PM
- L'Imam e le autorità nell'Islam- max 10 iscritti
Docente: Stella Coglievina
Quando: giovedì 20 novembre; ore 09.00 - 11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 6PM
- Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale- max 10 iscritti
Docente: Rebekka Monico
Quando:
- giovedì 20 novembre; ore 08.30 - 11.00, Como, Chiostro di Sant'Abbondio, aula S.0.2
- giovedì 27 novembre; ore 08.30 - 11.00, Como, Chiostro di Sant'Abbondio, aula S.1.3
- Diritti e libertà fondamentali- max 10 iscritti
Docente: Giorgio Grasso
Quando: lunedì 24 novembre; ore 08.30 - 11.00
Dove: Como, Chiostro di Sant'Abbondio, aula S.0.1
- Il governo centrale della Chiesa cattolica: il pontefice e la Curia Romana- max 10 iscritti
Docente: Stella Coglievina
Quando: giovedì 27 novembre; ore 09.00 - 11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 6PM
- La cittadinanza europea- max 10 iscritti
Docente: Silvia Marino
Quando: giovedì 27 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, aula 4PM
Le iscrizioni si apriranno martedì 28 ottobre!
- Lingua Tedesca 1 (esercitazioni) - max 15 iscritti
La lingua tedesca: impararla e metterla in pratica (corso base).
Docente: Corinna Charlotte Pick
Quando: lunedì 17 novembre; ore 8.30 -10.45
Dove: Como – Via Valleggio 11 – V 2.12
- Istituzioni, storia e cultura cinese - max 10 iscritti
Le cento scuole filosofiche cinesi all'epoca degli Stati Combattenti (parte II): Moisti, taoisti e strateghi. Si tratta del secondo modulo dedicato all'Antichità cinese, dedicato ad alcune delle più importanti correnti filosofiche dell'età assiale in Cina, all'epoca degli Stati Combattenti (475–221 a.C.): la scuola filosofica moista, la scuola filosofica taoista e quella degli strateghi.
Docente: Daniele Brigadoi Cologna
Quando: martedì 18 novembre; ore 11:00-13:30
Dove: Como – Via Valleggio 11 – Aula V.2.11 Lingua Cinese I anno - max 10 iscritti
Collocare oggetti o persone nello spazio e indicare la distanza che li separa in cinese. In questa lezione si imparerà a esprimere dove si trovano oggetti o persone nello spazio e a formulare frasi che ne indichino la distanza che li separa. Si apprenderà anche a segnalare dei cambiamenti nell'azione grazie all'uso di una particella modale di fine frase.
Docente: Daniele Brigadoi ColognaQuando: venerdì 21 novembre; ore 08:30-11:00
Dove: Como – Via Valleggio 11 – Aula V.S.09- Lingua Tedesca 1 (esercitazioni) - max 15 iscritti
La lingua tedesca: impararla e metterla in pratica (corso base).
Docente: Corinna Charlotte Pick
Quando: lunedì 24 novembre; ore 8.30 -10.45
Dove: Como – Via Valleggio 11 – V 2.12
- Aspetti del sistema macroeconomico in economia aperta - max 10 iscritti
Docente: Giuseppe Porro
Quando: giovedì 20 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Como, Chiostro di Sant'Abbondio, aula S.0.6
- English for Institutional communication and media industry - max 50 iscritti
Docente: Alessandra Vicentini
Quando:
- mercoledì 19 novembre; ore 14.00 -16.30, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 8PM
- venerdì 21 novembre; ore 11.00 - 14.30, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 9TM
Psicolinguistica e Informazione - max 50 iscritti
Docente: Paolo Nitti
Quando: venerdì 21 novembre; ore 14.00 - 19.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula LAB INFO 4 MTG- Filosofia teoretica contemporanea - max 20 iscritti
Docente: Erasmo Silvio Storace
Lezione universitaria di filosofia accessibile a studenti di scuola superiore.
Quando:
- venerdì 21 novembre; ore 11.00 - 14.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9
- martedì 25 novembre; ore 11.00 - 14.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula INFO 4 MTG
- Fondamenti della modernità - max 50 iscritti
Docente: Paolo Musso
Quando: martedì 18 novembre; ore 14.30 -19.30
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 3PM
- Storia Sociale dell’Arte - max 50 iscritti
Docente: Laura Facchin
Quando: mercoledì 19 novembre; ore 09.00 -11.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Seppilli, Piazzale Bulferetti – aula 1
Lingua inglese 2 - max 50 iscritti
Docente: Daniel Russo
Quando:
- mercoledì 19 novembre; ore 16.30 - 19.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Seppilli, Piazzale Bulferetti – aula 2
- venerdì 21 novembre; ore 14.30 - 17.30, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 8TMScienza e fantascienza - max 50 iscritti
Docente: Paolo Musso
Quando: venerdì 21 novembre; ore 14.00 -19.30
Dove: Online, link teams.- Linguistica cognitiva - max 50 iscritti
Docente: Paolo Nitti
Quando: venerdì 21 novembre; ore 09.00 -13.30
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 1TM
- Evoluzione dei mercati e digitalizzazione d'impresa - max 50 iscritti
Docente: Silvia Giovannini
Quando: lunedì 24 novembre; ore 11.00 - 14.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Seppilli, Piazzale Bulferetti – aula 5
- Linguaggi audiovisivi - max 50 iscritti
Docente: Loredana Parolisi
Quando: mercoledì 26 novembre; ore 14.00 -16.30
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Seppilli, Piazzale Bulferetti – aula 2
- Dal cinema moderno al postmoderno - max 15 iscritti
La lezione approfondisce un periodo cruciale della storia del cinema, ossia quello a cavallo tra anni Sessanta e Ottanta. Il cinema della Nouvelle Vague lascia profondi segni negli Stati Uniti e nella generazione della New Hollywood (Allen, Coppola, Scorsese, Spielberg, Lucas, De Palma ecc.) che reinventano il cinema americano, ma con un occhio al passato. Si tratta anche di un periodo che riflette il clima contestatario e che inizia a dare voce a letture non scontante della Storia.
Docente: Maria Francesca Piredda
Quando:
- lunedì 17 novembre; ore 11.00 - 13.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 4TM
- martedì 18 novembre; ore 14.00 - 16.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 1PM
- giovedì 20 novembre; ore 11.00 - 13.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 7TM
- Platone: i fondamenti della vita sociale - max 10 iscritti
I fondamenti della convivenza civile nel modello di una collettività organica ispirata alla razionalità filosofica, alla interazione tra ruoli sociali distinti, all'armonizzazione tra le differenze.
Docente: Florinda Cambria
Quando: lunedì 17 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula 4MTG
Platone: lo Stato giusto e il benessere dei cittadini - max 10 iscritti
L'ideale platonico dello Stato giusto si basa sull'autorevolezza dei governanti in quanto uomini e donne di conoscenza, garanti della realizzazione individuale di cittadini e cittadine mediante un iter pedagogico che risponda all'indole di ciascuno e ciascuna.
Docente: Florinda Cambria
Quando: martedì 18 novembre; ore 14.00 - 16.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 9TM+Dalla guerra del Vietnam agli anni Ottanta - max 10 iscritti
La lezione viene svolta in modalità crossover, ossia attraverso l’approccio di due prospettive (quella storia e quella dell’audiovisivo) da due docenti del corso di Storia e storie del mondo contemporaneo. L’obiettivo è affrontare il periodo tra la guerra del Vietnam e i successivi anni Ottanta mettendo in dialogo la storiografia con le forme di rappresentazione (cinema e fiction televisiva).
Docenti: Andrea Bellavita e Antonio Orecchia
Quando:
- martedì 18 novembre; ore 16.00 - 18.00
- martedì 25 novembre; ore 16.00 - 18.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula 5MTGAristotele: le forme di governo - max 10 iscritti
Aristotele fornisce la prima descrizione sistematica delle diverse forme di governo configuratesi nella storia di quegli "animali politici" che sono gli umani, illustrando i pro e i contro di ciascuna di esse.
Docente: Florinda Cambria
Quando: giovedì 20 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 9TMIl continente africano: tra decolonizzazione e indipendenze - max 10 iscritti
La lezione affronta la fase che inizia con la decolonizzazione del continente e che ha ricadute diverse tra i vari Stati africani.
Docente: Katia Visconti
Quando: giovedì 20 novembre; ore 09.00 - 11.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 7TMI lunghi anni ’60 americani - max 15 iscritti
Gli anni Sessanta sono stati per gli Stati Uniti un decennio cruciale: i movimenti di contestazione, la lotta per i diritti civili, la guerra del Vietnam, i cambiamenti politici e sociali hanno prodotto profondi cambiamenti di cui ancora oggi vediamo gli effetti.
Docente: Katia Visconti
Quando:
- giovedì 20 novembre; ore 16.00 - 18.00
- venerdì 21 novembre; ore 16.00 - 18.00
- giovedì 27 novembre; ore 16.00 - 18.00
- venerdì 28 novembre; ore 16.00 - 18.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 3PMAristotele: conoscenza storica e conoscenza filosofica - max 10 iscritti
Descrizione della prima enciclopedia delle scienze occidentali (quella aristotelica), dei rapporti tra le diverse discipline e, in particolare, della differenza tra storia (conoscenza del particolare, ovvero dei fatti) e filosofia (conoscenza dell'universale, ovvero dei concetti).
Docente: Florinda Cambria
Quando: lunedì 24 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula 4MTGIl mondo indigeno americano e la sfida della modernità: il caso dei Mapuche- max 10 iscritti
L’incontro con gli europei in età moderna ebbe conseguenze devastanti per le popolazioni indigene americane, anche per quelle organizzate in forme di libere associazioni. Con la conquista e la colonizzazione, queste società furono profondamente trasformate o distrutte, perdendo territori, autonomia e identità culturale. Oggi gli eredi di quei popoli continuano a esistere, spesso in condizioni di marginalità, ma anche come protagonisti di una rinnovata resistenza. Il caso dei Mapuche, in Sud America, è emblematico: la loro lotta per la terra e per il recupero di valori comunitari e spirituali mette in discussione i principi del modello occidentale, ponendo interrogativi sulla possibilità di una convivenza fondata sul rispetto della diversità culturale e ambientale.
Docente: Catia Brilli
Quando: lunedì 24 novembre; ore 14.00 - 16.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 4TMIl cinema postmoderno e le avvisaglie del contemporaneo - max 10 iscritti
Gli anni Ottanta aprono un nuovo scenario cinematografico, quello del cinema postmoderno, un modo “altro” di guardare al passato e di immaginare il futuro, anche grazie alla spinta delle tecnologie che rendono gli immaginari sempre più possibili.
Docente: Maria Francesca Piredda
Quando:
- lunedì 24 novembre; ore 11.00 - 13.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 4TM
- martedì 25 novembre; ore 14.00 - 16.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 1PM
- giovedì 27 novembre; ore 11.00 - 13.00, Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 7TMLa nozione moderna di sovranità - max 10 iscritti
Trasformazione del concetto di sovranità nel passaggio dalla prospettiva teocratica medioevale alla prospettiva laica impostasi in età moderna (Hobbes, Locke, Rousseau, Voltaire).
Docente: Florinda Cambria
Quando: martedì 25 novembre; ore 14.00 - 16.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula 5MTGLa critica dell’economia politica nella riflessione di Marx - max 15 iscritti
La lezione si concentra sulla analisi che Marx dedica al sistema capitalista come un sistema intrinsecamente basato su sfruttamento e alienazione, dove il lavoro e la sua organizzazione creano una società divisa in classi.
Docente: Fabio Minazzi
Quando: mercoledì 26 novembre; ore 09.00 - 11.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 2PM- La Cina dal 1978 ad oggi - max 15 iscritti
Dalla fine del maoismo, la Cina ha intrapreso un rapido percorso di trasformazione economica, passando da una condizione di arretratezza al rango di grande potenza mondiale in campo produttivo, commerciale e tecnologico. Le riforme avviate da Deng Xiaoping hanno aperto il paese al mercato e agli investimenti stranieri, ma senza reali cambiamenti politici. Sul piano internazionale la Cina ha ampliato la propria influenza, mentre sul piano interno emergono nuove sfide, come le disuguaglianze sociali, il rafforzamento del nazionalismo e l’invecchiamento della popolazione, fattori destinati a incidere sul futuro della società cinese.
Docente: Catia Brilli
Quando: mercoledì 26 novembre; ore 11.00 - 13.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 2PM
La nozione moderna di progresso - max 10 iscritti
Differenze tra la concezione ciclica e quella lineare della storia umana; la nozione di progresso storico nell'ottica illuministica e positivistica.
Docente: Florinda Cambria
Quando: giovedì 27 novembre; ore 14.00 - 17.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71 – aula LAB INFO 1- Il continente africano: tra decolonizzazione e indipendenze - max 10 iscritti
La lezione affronta i processi e le ricadute della decolonizzazione dell'Africa.
Docente: Katia Visconti
Quando: giovedì 27 novembre; ore 09.00 - 11.00
Dove: Varese – Campus di Bizzozero, Padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9 – aula 7TM
Le iscrizioni si apriranno martedì 28 ottobre!
Risolvi il caso educativo - max 15 iscritti
Breve descrizione del Corso di Laurea e della figura dell'Educatore Professionale sperimentando un intervento pedagogico.
Docente: Arianna Novello
Quando: lunedì 17 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese- Pedagogia generale - max 5 iscritti
Docente: Grazia Marchini
Quando: martedì 18 novembre; ore 11.00 -13.00
Dove: Varese
Terapie psichiatriche - max 5 iscritti
Docente: Nicola Poloni
Quando: mercoledì 19 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese- Psicologia generale - max 5 iscritti
Docente: Rosario Sutera
Quando: giovedì 20 novembre; ore 09.00 -11.00
Dove: Varese
Strumenti educativi - max 5 iscritti
Docente: Delia Benecchi
Quando: venerdì 21 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese- Didattica e pedagogia speciale - max 5 iscritti
Docente: Daniele Donati
Quando: lunedì 24 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese
- Psicologia dinamica - max 5 iscritti
Docente: Eugenia Trotti
Quando: martedì 25 novembre; ore 11.00 -13.00
Dove: Varese
Pedagogia speciale - max 5 iscritti
Docente: Stefano Bonometti
Quando: martedì 25 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese- Sperimentazione di tecniche creative e pedagogiche - max 10 iscritti
Docente: Sabrina Terranova
Quando: mercoledì 26 novembre; ore 11.00 -13.00
Dove: Varese
- Psicologia dell'età evolutiva - max 5 iscritti
Docente: Paolo Arrù
Quando: giovedì 27 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese
Chimica e biochimica - max 5 iscritti
Docente: Jenny Karousou
Quando:
- martedì 18 novembre; ore 11.00 -13.00
- martedì 25 novembre; ore 10.00 -13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 7- Anatomia caratterizzante - max 5 iscritti
Docente: Alessandro Manelli
Quando: venerdì 21 novembre; ore 14.00 -17.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 7
- Metodologia didattica delle attività motorie in età evolutiva - max 5 iscritti
Docente: Marta Cazzani
Quando: lunedì 24 novembre; ore 9.00 -11.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 1
- Laboratorio professionale - max 5 iscritti
Il campo sterile: allestimento di un campo sterile
Docente: Alessandro Cattaneo
Quando: giovedì 20 novembre; ore 13.30 -16.30
Dove: Busto Arsizio, via Arnaldo da Brescia 1 - Padiglione Formazione nel Presidio Ospedaliero, Aula pratica 1, Piano 1
- Anatomia umana - max 5 iscritti
Docente: Francesca Piperno
Quando: martedì 25 novembre; ore 13.30 -16.30
Dove: Busto Arsizio, via Arnaldo da Brescia 1 - Padiglione Formazione nel Presidio Ospedaliero, Aula D, primo piano
- Posizionamento e gestione CVC - max 6 iscritti
Verrà simulata la gestione del catetere venoso centrale sul manichino con utilizzo del materiale necessario. Saranno presenti in aula infermiere tutor e studenti del 2° anno del corso.
Docente: Elena Greco
Quando: venerdì 21 novembre; ore 09.00 -13.00
Dove: Varese, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, sala esercitazioni
Movimentazione dei carichi e mobilizzazione della persona - max 3 iscritti
Docente: Paola Buzio
Quando:
- martedì 25 novembre; ore 09.00 -11.00
- martedì 25 novembre; ore 11.00 -13.00
- giovedì 27 novembre; ore 09.00 -11.00
- giovedì 27 novembre; ore 11.00 -13.00
Dove: Varese, Via Guicciardini 1, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, palazzina 53, aule formative.
Ritrovo presso l'ingresso dell'ospedale in via Guicciardini 1, 20 minuti prima dell'inizio della lezione.
- Fisiologia 1 - max 10 iscritti
Argomenti di fisiologia del sistema nervoso e il suo funzionamento.
Docente: Andrea Moriondo
Quando:
- lunedì 17 novembre; ore 14.00 -17.00
- mercoledì 19 novembre; ore 14.00 -17.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione di Monte Generoso, Via Monte Generoso 71, aula 12MTG
Anatomia Umana - max 10 iscritti
Docente: Borgese Marina
Quando: mercoledì 19 novembre; ore 11.00 -13.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 1- Assistenza Ostetrica Applicata - max 15 iscritti
Lezione di Assistenza Ostetrica Applicata
Docente: Vavassori Silvia
Quando: giovedì 20 novembre; ore 14.00 -17.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 7
- Teoria ed organizzazione delle scienze ostetriche - max 10 iscritti
Docente: Nigro Simona
Quando: giovedì 27 novembre; ore 14.00 -16.00
Dove: Varese, Campus di Bizzozero, Padiglione Antonini, Via Ottorino Rossi 9, aula 1
Organizzazione della professione - max 20 iscritti (in presenza e a distanza)
La giornata lavorativa del Tecnico della Prevenzione
Role playing: giornata tipo del Tecnico della Prevenzione tra organizzazione, imprevisti, emergenze e lavoro in team.
Docente: Rossella PernaQuando: martedì 18 novembre; ore 9.00-13.00
Dove: Como - Via Castelnuovo, 1 – Villa Teresa
Sarà possibile seguire la lezione in diretta su MicrosoftTeams: “La giornata lavorativa del Tecnico della Prevenzione” | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams- Chimica ambientale e rischio per la salute umana mod. Igiene ambientale - max 10 iscritti
Elementi di base per la valutazione del rischio chimico
La lezione introduce i principi fondamentali dell’analisi e gestione del rischio applicati ai contesti chimici, ambientali e occupazionali. Attraverso esempi pratici, vengono illustrati i metodi di identificazione dei pericoli, stima dell’esposizione e valutazione degli effetti per tutelare salute, sicurezza e ambiente.
Docente: Andrea Spinazzè
Quando: martedì 18 novembre; ore 14.00-18.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – Open Space quinto piano Sicurezza alimentare - max 10 iscritti
Illustrazioni principi controllo ufficiale sicurezza alimentare.
Docente: Stefano Carlini
Quando: giovedì 27 novembre; ore 14.00-16.00
Dove: Como – via Castelnuovo, 1 – Villa Teresa- Ingegneria - Modulo Impianti antincendio Parte 1 - max 10 iscritti
Tipologie di incendi ed esplosioni nell'industria
Nella lezione vedremo le tipologie di incendi ed esplosioni che possono verificarsi in industrie chimiche, farmaceutiche e alimentari. Si vedranno in dettaglio deflagrazioni, detonazioni e fenomeni particolari come: palle di fuoco (fireball), incendi a getto (jet-fire), esplosioni di nubi confinate e non-confinate (VCE-UVCE), esplosioni di liquidi in ebollizione (BLEVE), con qualche esempio tratto da incidenti accaduti realmente.
Docente: Marco Barozzi
Quando: giovedì 27 novembre; ore 9.00-13.00
Dove: Como – via Valleggio 11 – Sala Riunioni ASI
Modulo One Health del corso Igiene Generale ed Applicata - max 30 iscritti
Introduzione al One Health
Lezione frontale introduzione al one health e applicazione del concetto nella professione.
Docente: Romualdo GrandeQuando: venerdì 28 novembre; ore 9.00-10.00
Dove: Varese
Le iscrizioni si apriranno martedì 28 ottobre!
Naviga la sezione
UFFICIO ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari