
È in programma venerdì 26 settembre, alle ore 17, l'ultimo appuntamento organizzato dal Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Disat, in vista del bicentenario della morte di Alessandro Volta.
L'anniversario, che ricorrerà nel 2027, viene anticipato al Tempio Voltiano di Como per tutto il 2025, con un ricco programma di eventi dedicati alla scienza, alla cultura, alla musica e alla divulgazione. Le iniziative sono promosse dal Comune di Como insieme a Provincia di Como, Camera di Commercio, Confindustria Como e Fondazione Volta, con il sostegno dell'Università dell'Insubria e di Regione Lombardia.
Tra i cicli proposti dal Disat, dal titolo «Tempio di Scienza», il professor Massimo Caccia presenta il progetto «Random Power: dalla fisica delle particelle alla sicurezza digitale», che racconterà la nascita di una startup a partire da ricerche sui sensori quantistici.
L’Università dell’Insubria partecipa attivamente al percorso culturale che accompagna Como verso le celebrazioni del 2027, contribuendo alla valorizzazione del pensiero voltiano in chiave contemporanea e divulgativa.
- Tutte le informazioni e il calendario aggiornato sono disponibili sul sito del Comune di Como: www.comune.como.it
- Per prenotazioni: [email protected] – tel. 031 252552