
L'Università dell’Insubria, nell’ambito delle attività del progetto Nodes – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, di cui è capofila per lo Spoke 3, organizza un ciclo di conferenze aperte al pubblico intitolato «I martedì dell'arte 2025», ospitato alla Pinacoteca civica di Como.
Gli incontri, patrocinati dai Musei civici di Como, sono promossi dai docenti Marta Cenini e Geo Magri, all’interno del corso di dottorato in Diritto e Scienze umane, dal Dipartimento di Diritto economia e culture e dal Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, in collaborazione con il Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea.
Lo Spoke 3 «Industria del turismo e della cultura» mira a promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito culturale e turistico. Il ciclo propone una riflessione sul valore dell’arte, la sua evoluzione storica e la sua regolamentazione in ambito giuridico, offrendo un'opportunità formativa rivolta sia agli studenti universitari sia alla cittadinanza.
Un viaggio attraverso i secoli per comprendere come l’umanità ha tutelato – o trascurato – il proprio patrimonio culturale.
Si analizzeranno l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione, dalle radici antiche fino alle moderne tecnologie digitali.
Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e responsabilità collettiva.
CALENDARIO INCONTRI
Martedì 13 maggio, ore 14.30
La tutela del patrimonio culturale nell’età di mezzo
Intervengono:
- Andrea Errera – Università di Parma
- Saverio Lomartire – Università dell’Insubria
- Elisabetta D’Amico – Università dell’Insubria
Martedì 27 maggio, ore 14.30
La tutela del patrimonio culturale nell’età moderna
Intervengono:
- Mario Riberi – Università di Torino
- Matteo Traverso – Università di Torino
- Laura Facchin – Università dell’Insubria
Martedì 10 giugno, ore 14.30
La tutela del patrimonio culturale nell’età contemporanea
Intervengono:
- Antonella Sau – Università Iulm
- Massimiliano Ferrario – Università dell’Insubria
- Michela Bertolini – Museo Paolo Giovio di Como
▶ Tutti gli incontri si tengono alla Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84, e sono aperti alla cittadinanza.
▶ Per maggiori informazioni: ecs-nodes.eu
---
Incontri precedenti
Martedì 29 aprile , ore 14.30
La tutela del patrimonio culturale nell’antichità
Intervengono:
- Andrea Spiriti – Università dell’Insubria
- Paola Biavaschi – Università dell’Insubria
- Tiziana Zanetti – Archivio Sereni e Chiara di Luino