
Mercoledì 4 ottobre alle 9.30 l'aula magna del Chiostro di Sant'Abbondio ospita la Prima giornata del Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec, dal titolo «Persona e diritti».
L’iniziativa, patrocinata dall'Unione delle comunità ebraiche italiane, Uce, dall'Associazione medica ebraica, Ame, e dalla Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea, Cdec, è a cura del Comitato scientifico coordinato dai docenti Antonio Angelucci e Michele Saporiti e si svolge nell’ambito degli obiettivi strategici del Didec, con specifico riferimento alle attività di terza missione.
La sessione della mattinata sarà dedicata alla tavola rotonda che rappresenta il quadro introduttivo e di indispensabile riflessione per comprendere le ragioni della mostra ed accompagnare alla sua inaugurazione. La sessione pomeridiana sarà dedicata, invece, a un confronto sul tema oggetto della Giornata «Persona e diritti», nella quale interverranno diversi interlocutori interni ed esterni al Dipartimento, in una logica di apertura al territorio.
Nel corso della mattinata, oltre agli interventi istituzionali delle autorità e dei rappresentanti di Ucei, Ame e territorio, interverranno - moderati dal professor Antonio Angelucci - la prof.ssa Luigina Guasti, direttrice del Dipartimento di Medicina e chirurgia, il dottor Gadi Luzzato Voghera del Cdec, le professoresse Silvia Marinozzi e Lidia Ottolenghi della Sapienza, e il professor Michele Saporiti del Didec.
PROGRAMMA
Ore 9.30
- Messaggio di Liliana Segre, Senatrice della Repubblica
- Saluti delle autorità accademiche e cittadine
- Saluti dei rappresentanti dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, dell'Associazione medica ebraica e della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
Ore 10 - Tavola rotonda di presentazione della mostra «Medicina e Shoah»
Introduce e modera Antonio Angelucci, Università dell’Insubria
- Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
Conservare e divulgare: Storia e memoria della Shoah in Italia - Luigina Guasti, direttrice del Dipartimento di Medicina e chirurgia, Università dell’Insubria)
Medicina e Shoah: uno sguardo sull’oggi - Silvia Marinozzi, Dipartimento di Medicina molecolare, Sapienza Università di Roma, Livia Ottolenghi, Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciale, Sapienza università di Roma
Medicina e Shoah: da un progetto didattico alla Terza Missione di Sapienza Università di Roma - Michele Saporiti, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell’Insubria
Individuo, Soggetto, Persona: dalla biosovranità alla bioetica.
Ore 12.00 - Inaugurazione della mostra «Medicina e Shoah»
- Visita guidata a cura di Silvia Marinozzi, Sapienza Università di Roma
Ore 13 - Light lunch
Ore 14.30 - I Centri di Ricerca del Dipartimento di Diritto economia e culture si presentano al territorio
Modera Michele Saporiti, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell’Insubria
- Intervengono i direttori dei Centri di Ricerca del Dipartimento di Diritto economia e culture
Ore 16.00 - Tavola rotonda con le realtà locali «Persona e diritti: un dialogo aperto con il territorio»
Moderano: Antonio Angelucci e Michele Saporiti, Università dell’Insubria