
A settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promossa da Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society e coordinata dal Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr). L’iniziativa mette al centro il dialogo tra cittadinanza e mondo della ricerca, con particolare attenzione a studentesse e studenti.
Giunta al secondo anno, Co.Science porta ricercatrici e ricercatori in luoghi non convenzionali per condividere la passione e i risultati della ricerca, ascoltare la voce dei cittadini e favorire inclusività e pari opportunità, grazie alla collaborazione di università, musei, enti locali e associazioni.
La seconda edizione propone un ricco programma di eventi a Varese venerdì 26 e sabato 27 settembre, con eventi satellite antecedenti e anche nel mese di ottobre, tra laboratori per le scuole, incontri, giochi e attività aperte a tutti.
▶ Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.coscience.eu
PROGRAMMA
Venerdì 26 settembre dalle 17.30 alle 21.30, in Piazza Santa Maria, docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università dell’Insubria accoglieranno il pubblico nell'evento dal titolo «La Scienza in Piazza», con esperienze scientifiche interattive, pensate per suscitare curiosità e meraviglia in grandi e piccoli, mostrando le sorprendenti magie che la scienza è in grado di offrire.
Il tema dell’edizione 2025 è «Jump into the Future!»: un invito a compiere un salto nel domani, esplorando le sfide, le scoperte e le innovazioni che stanno già cambiando il nostro presente. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Busto Arsizio.
In caso di maltempo, l’evento non avrà luogo.
Contatti: Marzia Gariboldi [email protected]; Emanuela Marras [email protected]
EVENTI SATELLITE
- Una settimana da Bio
Dal 1° al 5 settembre
Villa Manara
Studenti selezionati da diversi istituti superiori frequentano i laboratori della sede dell’Università dell’Insubria a Busto Arsizio nella settimana dal 1-5 settembre. Durante la settimana seguono un percorso sperimentale di biologia molecolare e cellulare e assistono a lezioni e seminari per avvicinarsi alla ricerca biomedica.
Referenti: Charlotte Kilstrup-Nielsen - [email protected]
Target: Scuole superiori
- Jump into the color! Un affascinante viaggio nell’arte della colorazione dei tessuti, dalla natura ai giorni nostri
Domenica 5 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30
Museo del Tessile e della tradizione industriale, via Volta 6/8
Come si colorano i tessuti? Nel corso dell’attività, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dell’affascinante mondo della tintura tessile, in un viaggio tra colori, natura, chimica, storia e curiosità.
Il percorso prevede una visita guidata tematica alla sezione dedicata ai coloranti tessili, che permetterà di approfondire la storia della colorazione dei filati e dei tessuti, dai pigmenti naturali fino alle sfide e alle innovazioni dei nostri giorni. Poi, piramide dei colori alla mano, ogni partecipante potrà cimentarsi nell’antico mestiere del tenciù (il “tintore” in dialetto bustocco), tingendo una matassina di cotone nella sua tonalità preferita, tramite la combinazione dei tre colori principali per ottenere un colore binario o ternario, approfondendo così alcuni aspetti scientifici che si nascondono dietro a una delle più affascinati tecniche di nobilitazione del tessuto
Contatti: Valentina Zaro (Servizio di Didattica Museale e Territoriale, Città di Busto Arsizio) [email protected]
Target: pubblico generale, scuola secondaria di secondo grado, scuola secondaria di primo grado
È necessario prenotare tramite il link
https://www.eventbrite.it/e/jump-into-the-color-tickets-1639817411019?aff=oddtdtcreator (il link è attivo a partire dal 15 settembre - max 16 partecipanti