
A settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promossa da Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society e coordinata dal Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr). L’iniziativa mette al centro il dialogo tra cittadinanza e mondo della ricerca, con particolare attenzione a studentesse e studenti.
Giunta al secondo anno, Co.Science porta ricercatrici e ricercatori in luoghi non convenzionali per condividere la passione e i risultati della ricerca, ascoltare la voce dei cittadini e favorire inclusività e pari opportunità, grazie alla collaborazione di università, musei, enti locali e associazioni.
La seconda edizione propone un ricco programma di eventi a Varese venerdì 26 e sabato 27 settembre, con eventi satellite antecedenti, tra laboratori per le scuole, incontri, giochi e attività aperte a tutti.
▶ Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.coscience.eu
NOTTE DEI RICERCATORI COMO - EVENTI SATELLITE
- La Luna Rossa
Domenica 7 settembre, dalle 19:30 alle 22:30
Piazza davanti all'ingresso del Polo scientifico di Via Valleggio 11
In occasione dell'unica eclisse di Luna visibile dall'Italia nel 2025, verrà allestita, nella piazza davanti all'ingresso del Polo scientifico, una batteria di telescopi per osservare in dettaglio il fenomeno, dal momento in cui appare (già eclissata) al momento in cui l'ombra della terra scompare.
Contatti: Michela Prest - [email protected]
Target: evento aperto a tutti
- OFIS 2025 – Intelligenza Artificiale
Venerdì 19 settembre, dalle 9 alle 13
Aula magna del Polo scientifico di via Valleggio 11
OFIS – Officina di Didattica e Divulgazione della Fisica – Intelligenza Artificiale è la tredicesima edizione del workshop che a partire dal 2013 ha affrontato temi che spaziano dalla fotonica ai sistemi complessi, dalla fisica delle particelle alla cosmologia e alla meccanica quantistica. Il workshop OFIS si svolgerà nell’arco di una mattinata, con una serie di conferenze sul tema tenute da esperti del campo che si sforzeranno di comunicare in modo corretto e preciso ma allo stesso tempo comprensibile agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il tema dell’Intelligenza Artificiale è diventato centrale nella nostra società ed è importante discuterne perché l’IA non è solo una tecnologia del futuro, ma una realtà già presente che influenzerà profondamente il futuro dei giovani, dalle scelte di studio e lavoro alla vita quotidiana, rendendo fondamentale comprenderne opportunità, rischi ed implicazioni etiche.
Maria Bondani - [email protected]
Target: studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado
È necessario prenotare tramite e-mail
- La Magia dell'Acqua
Dal 22 al 23 settembre, ore 9. 10.15 e 11.30
Aula S.4 Via Castelnuovo 7
Nel laboratorio verranno esplorati alcuni fenomeni legati a liquidi e gas. I partecipanti analizzeranno la tensione superficiale, imparando a disegnare sul latte e a bucare un palloncino con uno stuzzicadenti senza farlo scoppiare. Sarà possibile fabbricare una nuvola in una bottiglia, osservare come due liquidi a temperatura diversa possano mescolarsi, far salire dei lumini in una bottiglia e scoprire diverse reazioni chimiche.
Referenti: Michela Prest - [email protected]
Target: classi terze e quarte della scuola primaria
Durata: 60 minuti
È necessario prenotare tramite e-mail
- Alla scoperta dei fulmini
Dal 24 al 25 settembre, ore 9, 10.15 e 11.30
Aula S.4 Via Castelnuovo 7
In questo laboratorio i partecipanti esploreranno i fenomeni elettrici, imparando ad accendere una lampadina con un pezzo di polistirolo, della carta trasparente e una vaschetta di alluminio; assisteranno alla creazione di fulmini grazie a una macchina dal nome complicato (la macchina di Wimshurst) e scopriranno che la fiamma di una candela danza al ritmo dell’elettricità. Infine, potranno osservare i fulmini in una lampada.
Obiettivi di divulgazione: stimolare la riflessione sull’elettricità, sui modi in cui può essere generata e sulla sua relazione con la luce.
Contatti: Michela Prest - [email protected]
Target: classi quinte della scuola primaria
Durata: 60 minuti
È necessario prenotare tramite e-mail
- La chimica e la scienza dietro lo spettacolo
Dal 22 al 23 settembre, dalle 8.30 alle 13
Laboratori didattici di Chimica, via Castelnuovo 7
Esperimenti di chimica con alcuni effetti tipicamente scenici che hanno una logica spiegazione. Si ospitano gruppi di studenti mostrando alcune affascinanti reazioni chimiche ed alcuni esperimenti che si avvalgono delle differenti proprietà dei materiali al variare della temperatura. Si passa quindi dal generale stupore all’introduzione di alcuni concetti scientifici fondamentali sul comportamento delle sostanze e delle miscele chimiche.
Contatti: Andrea Penoni - [email protected]
Target: studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Durata: un'ora e mezza per turno
Numero di partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail
- Pratiche artistiche al femminile sul Lario
EVENTO ANNULLATO
NOTTE DEI RICERCATORI COMO - EVENTI DEL 26 E 27 SETTEMBRE
- La chimica e la scienza dietro lo spettacolo
Venerdì 26 settembre, ore 8.30 e 13
Laboratori didattici di Chimica, via Castelnuovo 7
Esperimenti di chimica con alcuni effetti tipicamente scenici che hanno una logica spiegazione. Si ospitano gruppi di studenti mostrando alcune affascinanti reazioni chimiche ed alcuni esperimenti che si avvalgono delle differenti proprietà dei materiali al variare della temperatura. Si passa quindi dal generale stupore all’introduzione di alcuni concetti scientifici fondamentali sul comportamento delle sostanze e delle miscele chimiche.
Contatti: Andrea Penoni - [email protected]
Target: studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Durata: un'ora e mezza per turno
Numero di partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail
- E luce fu
Venerdì 26 settembre, ore 9, 10.15 e 11.30
Aula S.4 di via Castelnuovo 7
La luce non è solo una fonte di vita, ma anche un’affascinante compagna di viaggio. Nel laboratorio i partecipanti costruiranno uno spettroscopio, uno strumento per osservare il colore della luce; analizzeranno la luce di diverse lampade e del sole, scopriranno come far brillare i denti con una lampada speciale e comprenderanno infine come si osservano le stelle.
Contatti: Michela Prest - [email protected]
Target: classi quinte della scuola primaria
Durata: 60 minuti
È necessario prenotare tramite e-mail
- La Matematica in piazza
Venerdì 26 settembre, dalle 9 alle 13
Polo scientifico di via Valleggio 11
Avete mai pensato che la matematica fa parte della nostra vita quotidiana anche se spesso non ce ne accorgiamo? E che può essere una scienza incredibilmente divertente? I laboratori tenuti dai docenti e dagli studenti dell’Università vi faranno incontrare la matematica in un modo completamente diverso: vi spiegheranno come possiamo mandare una mail in modo sicuro, vi racconteranno come la matematica descrive la natura e... Vi faranno giocare con la matematica!
Contatti: Giovanni Bazzoni - [email protected]; Matteo Semplice - [email protected]
Target: studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado
Durata: un'ora
È necessario prenotare tramite e-mail
- La ricerca delle fonti: affidabilità, disinformazione e l'approccio Wikipedia
Venerdì 26 settembre, ore 10.30 e 12.30; ore 14 e 16
Polo scientifico di via Valleggio 11
La domanda «È vero?» è ormai diventata un’affermazione comune. Qualcuno potrà utilizzare l'espressione «È un fake?», ma non siamo lontani dall'amletico "To be or not to be", trovandoci spesso senza una risposta. Quando però una risposta serve, perché ci si trova in un contesto scientifico, è necessario guardarsi intorno e realizzare che l'unica soluzione offerta è quella delle fonti.
La ricerca e l'analisi delle fonti ricopre un ruolo chiave in ogni momento della vita scientifica di un individuo spesso invadendo la sfera della vita comune. L'elevata velocità con cui le informazioni si diffondono e le mutate modalità di accesso all'informazione rendono la diffusione di informazioni di bassa qualità estremamente rapida e profittevole per colui che diffonde l'informazione.
Durante questa conferenza, Gabriele Dini Ciacci (coordinatore nazionale Advocacy, Wikimedia Italia), Stefano Dal Bo (coordinatore regionale OpenStreetMap Wikimedia Lombardia), Brian Sciretti (coordinatore regionale Wikimedia Lombardia) analizzeremo cosa sono le fonti, che ruolo hanno nell'informazione e l'approccio utilizzato da Wikipedia. Nel pomeriggio seguirà un workshop pratico che permetterà di utilizzare e discutere di quanto appreso.
Contatti: Francesco Ginelli - [email protected]; Michela Prest - [email protected]
Target: studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari
- Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano
EVENTO ANNULLATO a causa delle condizioni meteo avverse
- Il Clown Fisico
Venerdì 26 settembre, dalle 10 alle 12
Polo scientifico di via Valleggio 11
Lezione-spettacolo teatrale sulla fisica dei metalli, creata sotto la guida scientifica di Maria Bondani e diretta da Maurizio Accattato, clown e direttore del Milano Clown Festival e messa in scena da Matteo Oñate Orozco, dottorando in fisica dell'Università degli Studi dell'Insubria.
La lezione unisce contenuto scientifico rigoroso con il linguaggio universale della clownerie, pantomima, giocoleria, Commedia dell’Arte e musica.
Il personaggio principale – il Clown Fisico – guida il pubblico in un viaggio di scoperte, usando dimostrazioni sperimentali e narrazioni artistiche per stimolare la curiosità e creare empatia.
Contatti: Maria Bondani - [email protected]
Target: nessun limite di età
È necessario prenotare tramite e-mail
- QTris – Imparare la meccanica quantistica giocando
Venerdì 26 settembre, dalle 16 alle 19
Aula Ristoro, Via Castelnuovo 7
E se provassimo ad incontrare la Meccanica Quantistica giocando? Vi presentiamo QTris, un gioco da tavolo le cui regole riproducono fedelmente gli assiomi della teoria quantistica. Tramite il gioco, mostreremo come i concetti base della teoria possono essere appresi facilmente a livelli crescenti di difficoltà. Il gioco è adatto a tutti senza la necessità di conoscenze pregresse.
Contatti: Maria Bondani - [email protected]
Target: nessun limite di età
È necessario prenotare tramite e-mail
- Random Power: dalla fisica delle particelle alla sicurezza digitale
EVENTO ANNULLATO a causa delle condizioni meteo avverse
- Insubria sotto le stelle
EVENTO ANNULLATO a causa delle condizioni meteo avverse
- La Storia in cammino: un percorso Geo-archeologico attraverso il centro storico di Como
Sabato 27 settembre dalle 9.30 alle 11 (percorso geologico-archeologico) e dalle 21 (visita alle Terme di Como Romana)
Como è una città che è nata e ha vissuto sulle sponde del Lario, in un delicato equilibrio tra ambiente naturale ed evoluzione urbanistica. Geologia e archeologia si intrecciano intimamente nel racconto del passato della città. Attraverso una breve camminata nel centro Storico di Como, da Porta Torre verso piazza Cavour, i ricercatori del gruppo Perigeo, del Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia dell'Università degli Studi dell’Insubria e i membri della Società Archeologica Comense, vi guideranno attraverso questo percorso tematico nel centro città.
Contatti: Franz Livio - [email protected]
Target: nessun limite di età
Per prenotazioni:
Percorso geologico-archeologico (limite massimo 20 persone)
Visita alle terme (limite massimo 20 persone)
- Porte aperte al Dipartimento di Scienza e alta tecnologia
Sabato 27 settembre, dalle 14 alle 17
Polo scientifico di via Valleggio 11
La ricerca non si fa in luoghi nascosti e inaccessibili, bensì in laboratori con strumentazione avanzata, in aule e stanze dove si discute attorno a un tavolo e si crea il futuro. Volete scoprire cosa si fa in un laboratorio di ricerca in ottica per applicazioni alle tecnologie quantistiche e biomediche? Volete soddisfare le vostre curiosità su come funziona una risonanza magnetica, cosa vuol dire fare una tomografia computerizzata e scoprire cosa la fisica ha fatto per la medicina? Volete sapere come misurare e stimare i rischi da esposizione a inquinanti ambientali? È l’occasione giusta.
E per i più piccoli sarà organizzata una grande caccia al tesoro “scientifica” con premi per tutte le squadre partecipanti!
Contatti: Alessia Allevi - [email protected]; Andrea Cattaneo [email protected]; Luca Nardo - [email protected], Laura Rampazzi - [email protected], Michela Prest - [email protected]
Target: nessun limite di età