Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: il programma della sede di Varese

Quando:
Dal al , 8:00 - 23
Argomento: Didattica e formazione, Eventi istituzionali, Ricerca e innovazione, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Notte dei ricercatori 2025 - Varese

A settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promossa da Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society e coordinata dal Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr). L’iniziativa mette al centro il dialogo tra cittadinanza e mondo della ricerca, con particolare attenzione a studentesse e studenti.

Giunta al secondo anno, Co.Science porta ricercatrici e ricercatori in luoghi non convenzionali per condividere la passione e i risultati della ricerca, ascoltare la voce dei cittadini e favorire inclusività e pari opportunità, grazie alla collaborazione di università, musei, enti locali e associazioni.

La seconda edizione propone un ricco programma di eventi a Varese venerdì 26 e sabato 27 settembre, con eventi satellite anche nel mese di ottobre, tra laboratori per le scuole, incontri, giochi e attività aperte a tutti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.coscience.eu

NOTTE DEI RICERCATORI - ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

  • Cellule di sapone
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Che forma hanno le cellule del nostro corpo? cosa contengono? come funzionano? Dopo una breve lezione interattiva i partecipanti costruiranno la loro cellula con plastilina e sapone e potranno portarla a casa.

Contatti: Marina Protasoni, Marcella Reguzzoni, Marina Borgese – [email protected]
Target: scuole primarie, classi prime delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 45 minuti
Numero di partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Che cosa SEMbra?
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Cos’è il SEM? A cosa può servire? Cosa si può guardare?
Dopo una chiacchierata sul microscopio che guarda le superfici, i partecipanti, divisi in squadre, si sfideranno provando a riconoscere diverse strutture a partire da un altissimo ingrandimento e via via diminuendolo sino all’immagine dell’intero oggetto.

Contatti: Marina Protasoni, Marcella Reguzzoni; Piero Antonio Zecca; Marina Borgese; Petra Basso – [email protected]
Target: Scuole secondarie di primo e di secondo grado
Durata: 45 minuti
Numero di partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Viaggio nell’apparato digerente: come viene trasformato il cibo che mangiamo
    Venerdì 26 settembre, ore 9 e 10.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59
    Laboratorio di microbiologia

Spiegazione interattiva delle principali fasi di digestione di un alimento. L’esperienza sarà costituita da brevi spiegazioni teoriche delle fasi della digestione (masticazione, digestione e assorbimento, escrezione) seguite da piccole dimostrazioni pratiche svolte individualmente. Si parlerà brevemente anche di microbiota intestinale e del suo ruolo per la salute dell'organismo ospite con simulazioni sulla crescita batterica del microbiota saprofitico della cute.

Contatti: Cristina Giaroni – [email protected]
Target: scuole primarie
Numero max partecipanti: 20
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Dove l’occhio non arriva: viaggio nel mondo invisibile
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30 e 10
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Durante l’evento, i partecipanti potranno esplorare campioni biologici e strutture microscopiche attraverso i seguenti strumenti scientifici avanzati:
- Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM): per osservare dettagli ultrastrutturali di cellule e tessuti biologici.
- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): per visualizzare la superficie di campioni biologici, materiali, tessuti e altro ancora con immagini tridimensionali ad altissima risoluzione.
- Microscopio Confocale: per esplorare campioni fluorescenti e sezioni ottiche in 3D, tipiche delle moderne ricerche biologiche.
I giovani visitatori potranno assistere a dimostrazioni pratiche, interagire con i ricercatori e porre domande. È un’occasione per avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca scientifica e scoprire il fascino delle tecnologie che ci permettono di "vedere l'invisibile".

Contatti: Aurora Montali – [email protected]; Maristella Mastore – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo e secondo grado
Numero max partecipanti: 20
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Dentro al cuore
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Viaggio alla scoperta di uno degli organi più interessanti del corpo umano. Questa esperienza prevede un approccio sia visivo, attraverso la visione di una dissezione di cuore fatta da un tutor sul posto. I partecipanti avranno a disposizione dei cuori veri da poter toccare. Inoltre, ai partecipanti verranno fatti usare fonendoscopi per poter ascoltare il cuore all’opera. Infine, ci sarà una breve sessione frontale sulla morfologia e funzionamento del cuore.

Contatti: Marina Protasoni; Marcella Reguzzoni; Piero Antonio Zecca; Marina Borgese; Petra Basso – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo grado
Durata: 45 minuti
Numero partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Alla ricerca degli animali nascosti
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

In questa attività interattiva, i partecipanti vivranno l’esperienza di uno zoologo impegnato nel monitoraggio di due animali selvatici che sono in grado di vivere anche vicino a noi: il tasso e lo scoiattolo rosso. I partecipanti verranno coinvolti nella simulazione di un’attività di radiotracking, ovvero tenteranno di identificare dove si è nascosto un animale a cui è stata applicata una piccola trasmittente radio. Il tutto inizierà con la descrizione delle regole di questa caccia al tesoro, ovvero descrivendo il comportamento delle due specie e le caratteristiche delle aree verdi in contesti urbani. 

Acquisiti gli elementi fondamentali, ottimi indizi per capire dove indirizzare la ricerca, verrà fornita una piccola mappa del campus per potersi orientare. Seguendo le istruzioni degli zoologi, i partecipanti dovranno muoversi nel campus, inseguendo i segnali radio emessi dalle radiotrasmittenti (i collari)
per scovare la posizione dei due animali. Verranno fornite informazioni relative alla fauna in contesti urbani, le nozioni di base sulla tecnologia utilizzata per il monitoraggio e su come leggere una mappa.

Contatti: Francesco Bisi – [email protected]; Claudia Tranquillo – [email protected]
Target: scuola secondaria di primo grado
Numero max partecipanti: 20
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Guardiamoci dentro
    Venerdì 26 settembre, ore 9, 10 e 11
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Gli organi del corpo umano dove sono? Si toccano? Che forma hanno? Di che colore sono?

Contatti: Marina Protasoni; Marcella Reguzzoni, Piero Antonio Zecca, Marina Borgese, Petra Basso – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo grado
Durata: 45 minuti
Numero partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Gli Etruschi e il Mediterraneo: storie di persone e di idee tra Capua e Tarquinia
    Venerdì 26 settembre, ore 9 e 10
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Conferenza divulgativa sul progetto TYRORME, con descrizione delle ragioni del progetto e delle attività previste. La conferenza intende inoltre dare spazio alle attività di tutela e valorizzazione degli enti coinvolti (Museo dell’Antica Capua e Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia) e al patrimonio archeologico e culturale da loro gestito.

Contatti: Mattia Maturo – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo e secondo grado
Numero max partecipanti: 20/30
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • Viaggio tra i batteri buoni e cattivi
    Venerdì 26 settembre, ore 9, 10 e 11
    Campus Bizzozero - Padiglione Lanzavecchia, via Dunant 3 Varese
    Laboratorio di Biotecnologie microbiche (piano -1, viola)

Gli alunni seguiranno semplici spiegazioni ed effettueranno alcune attività pratiche per avvicinarsi al mondo della microbiologia. Tra le attività proposte ci saranno: gioco del memory con piastre Petri, simulazione di un esperimento di isolamento di batteri dalla terra, quiz su cosa fanno i microorganismi "buoni" e quelli “cattivi".

Contatti: Francesca Berini – [email protected]
Target: scuola primaria
Durata: 30-45 minuti
Numero max partecipanti: 20-25
È necessario prenotare tramite e-mail 

  • L’Elettroporazione in medicina e nell’industria
    Venerdì 26 settembre, ore 9 e 10.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Introduzione all’elettroporazione in medicina per applicazioni di terapie elettriche per la cura di tumori e nelle applicazioni industriali. Prova di elettroporazione su tuberi di patata o altri vegetali.

Contatti: Elisabetta Sieni – [email protected]
Target: primaria, secondaria di primo e secondo grado
Numero max partecipanti: 10
È necessario prenotare tramite e-mail

  • L’energia del futuro
    Venerdì 26 settembre, ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Conversazione interattiva sull'energia che usiamo ogni giorno per scaldarci, muoverci, produrre beni e servizi. Quanta ne usiamo? Quanta ne avremo a disposizione in futuro Come la useremo? Quali sfide tecnologiche e comportamentali ci riserva un futuro senza emissioni?

Contatti: Fabrizio Fattori – [email protected]; Salvatore Carlucci – [email protected]
Target: scuole secondarie di secondo grado
Durata: 45 minuti
Numero max partecipanti: 30-40
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Diversi da chi?
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Un laboratorio in collaborazione con AIRC, che racconta, attraverso il DNA, la storia della vita sulla terra per scoprire quanto siano davvero diversi gli esseri viventi tra loro. Il laboratorio si articola in 3 attività: il primo tavolo è dedicato alla scoperta del DNA e alle caratteristiche che rendono ogni essere umano unico. Nella seconda parte il pubblico incontra cugini più o meno lontani ripercorrendo l’albero genealogico della vita sulla terra, fino l’ antenato comune L.U.C.A. Questa attività ci permette di mostrare quanto in realtà gli esseri viventi siano simili tra loro e quanto noi essere umani condividiamo, a livello genetico, con banane, scimpanzè e topi. Il laboratorio si conclude con un tangram, funzionale a raccontare cosa sappiamo di L.U.C.A. e dell’origine della vita sulla terra.

Contatti: Greta Forlani – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo e secondo grado
Numero max partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Ossa, articolazioni e movimento
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Alla scoperta dello scheletro umano, come si possono muovere le ossa? Come non si possono muovere? Perché?

Contatti: Marina Protasoni, Marcella Reguzzoni, Piero Antonio Zecca, Marina Borgese, Petra Basso – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 45 minuti
Numero partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Parole che nutrono: comunicare cibo, salute e benessere nella storia della lingua inglese e italiana
    Venerdì 26 settembre, ore 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Come parliamo di cibo, salute e benessere? Come sono cambiate nel tempo parole come healthy, diet, benessere o naturale? E perché oggi le troviamo ovunque, dalle etichette ai social, dagli spot pubblicitari agli influencer?
In questo laboratorio interattivo, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione linguistica e culturale, attraverso immagini, video e attività digitali coinvolgenti (come quiz e sondaggi in tempo reale), per riflettere su:
- l'evoluzione delle parole legate a cibo e salute in italiano e in inglese;
- curiosità linguistiche e aneddoti storici su cosa veniva considerato "sano" o "buono" in epoche diverse in Italia e in Inghilterra;
- come il linguaggio può influenzare la nostra percezione di cià che è salutare o desiderabile;
- testi, immagini e pubblicità che raccontano come cambia nel tempo e nelle culture l'idea di benessere.

Contatti: Alessandra Vicentini – [email protected]
Target: scuole secondarie di primo e secondo grado
Numero max partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Siamo fatti così: dentro abbiamo un cuore, solido motore!
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

L’attività didattica è pensata per bambini della scuola primaria e si propone di introdurre in modo semplice, coinvolgente e pratico il funzionamento del cuore umano e del sistema circolatorio. Dopo una breve introduzione interattiva con immagini, disegni e modelli, gli alunni scopriranno come è fatto il cuore, quali sono le sue principali strutture (atri, ventricoli, valvole) e qual è la sua funzione. Verrà, inoltre, spiegato come è fatto il sistema circolatorio e il percorso che fa il sangue per raggiungere i polmoni e i vari distretti corporei. L’attività prevede una fase laboratoriale durante la quale ogni bambino realizzerà un modellino tridimensionale del cuore e del circuito della piccola e grande circolazione, utilizzando materiali semplici e sicuri (cartoncini colorati, bicchieri, rocchetti di filo rosso e blu). Il modellino, che potrà essere portato a casa, servirà come strumento di ripasso a scuola e di condivisione dell’esperienza con le famiglie.

Contatti: Cristina Roseti – [email protected] 
Target: scuola primaria
Numero max partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Informatica Magica
    Venerdì 26 settembre, ore 9, 10 e 11
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Attraverso dei giochi con carta e penna, andremo a scoprire come funzionano i computer. Sanno contare? Sanno fare i disegni? Sanno mantenere i segreti? Impareremo a usare il linguaggio dei computer per poter comunicare con loro.

Contatti: Silvia Corchs – [email protected]; Pietro Colombo
Target: classi quarte e quinte della primaria
Durata: 45 minuti
Numero max partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Pesciolini, che fame!
    Venerdì 26 settembre, ore 8.30-12.30 (3/4 turni)
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

In questa attività scopriremo quali pesci nuotano e crescono negli allevamenti in Italia per
poi creare il loro pasto preferito. Si userà una speciale farina per impastare e modellare
per fare dei cilindretti.

Contatti: Genciana Terova – [email protected]
Target: scuola primaria
Numero max partecipanti: 20 a turno
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Potenziamento digitale della scrittura: progetto e-School 2.0
    Venerdì 26 settembre, ore 9.30, 10.30 e11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) influenzano le capacità di apprendimento in un contesto di funzionamento intellettivo appropriato all’età. I DSA incidono sulle abilità della vita quotidiana come leggere, scrivere e fare calcoli, determinando un percorso più difficile per raggiungere obiettivi di carriera e auto-soddisfazione. L’impatto di questi disturbi è elevato: circa il 5-15% delle persone in Italia presenta un quadro di DSA.
Il processo di screening di tali disturbi inizia solitamente a scuola, nei primi anni di frequenza, quando i bambini presentano una difficoltà nell'apprendimento delle competenze rispetto ai pari. In tale contesto, la scuola assume un ruolo fondamentale e, con il progetto IndiPote(dn)S/INDACO, da anni permette un’osservazione sistematica dei bambini e un potenziamento di eventuali difficoltà, mediante strumenti carta-matita ben definiti.

Il progetto e-School 2.0 desidera affiancare, agli strumenti carta-matita, alcune soluzioni digitali innovative come serious games, specificatamente studiati per consentire un potenziamento mediante una modalità digitale, che risulta negli ultimi anni sempre più nota ai bambini, focalizzando l’attenzione sulle abilità di scrittura e, in particolare, sulle competenze grafo-motorie.
L’obiettivo del progetto è la valutazione degli strumenti di potenziamento digitale dell’area della scrittura rispetto a un potenziamento carta-matita e della loro eventuale efficacia nelle attività di potenziamento.

Durante la Notte dei Ricercatori, bambini e genitori potranno scoprire gli strumenti sviluppati nel progetto PRIN e-School 2.0, capaci di analizzare il gesto grafico e supportare lo sviluppo della scrittura. Sarà possibile testare in prima persona i serious games pensati per l’allenamento della
scrittura: un connubio tra ricerca, innovazione e divertimento al servizio
dell’apprendimento.

Contatti: Martina Mancarella – [email protected]; Stefania Fontolan – [email protected]
Target: primaria (1°-3° anno) e famiglie
Numero max partecipanti: 25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Pezzi di ricambio per umani
    Sabato 27 settembre, ore 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59

Ricostruire una mandibola si può? dalla patologia alla stampa 3D.

Contatti: Marina Protasoni, Marcella Reguzzoni, Piero Antonio Zecca, Marina Borgese, Petra Basso – [email protected]
Target: scuole secondarie di secondo grado
Durata: 45 minuti
Numero partecipanti: 20/25
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Voci di donne, parole nuove: laboratorio di scrittura poetica
    Domenica 26 ottobre, ore 8.30
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59
    Aula del corso di Linee di letteratura italiana del Novecento

Con questo laboratorio gli studenti e le studentesse delle scuole superiori vengono avvicinati ad alcune poetesse italiane del secondo Novecento e contemporanee (Alda Merini, Patrizia Cavalli, Vivian Lamarque, Mariangela Gualtieri, Antonella Anedda, Chandra Livia Candiani, Patrizia Valduga), che difficilmente si incontrano nei percorsi scolastici. Attraverso una selezione dei loro versi, i partecipanti sono invitati a leggere, ascoltare e commentare le parole delle poetesse, riflettendo sull’immaginario, sullo sguardo e sull’identità femminili. Successivamente viene proposto loro di riscriverne alcuni testi: individuate le figure stilistiche fondamentali di ogni poesia, studentesse e studenti hanno così l’opportunità di comporre nuovi versi, sperimentando tra le altre le tecniche del collage linguistico, del cut-up, della black poetry e della found poetry.

Contatti: Elena Valentina Maiolini – [email protected]; Anna Taravella – [email protected]; Gioele Cristofari – [email protected]
Target: scuole secondarie di secondo grado
Numero max partecipanti: 30
È necessario prenotare tramite e-mail

  • Scambi di sguardi: punti di vista sul femminile nel Novecento
    Domenica 26 ottobre, ore 10
    Campus Bizzozero - Via Monte Generoso 59
    Aula del corso di Linee di letteratura italiana del Novecento

L’incontro qui proposto è incentrato sull’analisi della rappresentazione del femminile in alcuni noti autori e autrici del Novecento (Eugenio Montale, Natalia Ginzburg, Cesare Pavese, Elsa Morante, e altri). Il laboratorio comincerà con la lettura di frammenti poetici e narrativi in cui il personaggio femminile è centrale, mettendo a confronto gli sguardi e le prospettive dei relativi autori e autrici. Sarà proposta poi l’attività laboratoriale vera e propria, in cui gli studenti e le studentesse delle scuole superiori saranno invitati, in autonomia o in piccoli gruppi, a mettersi in gioco attraverso esercizi di riscrittura e rielaborazione dei testi. 

Per esempio:
- Inversione di sguardi - riscrivere il brano adottando il punto di vista del personaggio maschile o femminile “non narrante” (es.: Cosa scriverebbe Mosca a Montale?)
- Dialoghi impossibili - immaginare conversazioni o legami epistolari tra autori e autrici dello scorso secolo
- Nuovi punti di vista - immaginare personaggi nuovi, capaci di decostruire stereotipi e ruoli di genere, come se fossero nati dalla penna di un autore o un’autrice del Novecento

Contatti: Elena Valentina Maiolini – [email protected]; Anna Taravella – [email protected]; Gioele Cristofari – [email protected]
Target: scuole secondarie di secondo grado
Numero max partecipanti: 30
È necessario prenotare tramite e-mail

NOTTE DEI RICERCATORI - ATTIVITÀ PER TUTTI

  • Notte al Museo
    Venerdì 26 settembre, ore 20.30 e 21.45
    Musei civici Villa Mirabello

Quante storie potremo ascoltare tra mummie e farfalle? Cosa possiamo scoprire sulla tomba del guerriero? E i racconti che vengono da mondi lontani?
Una serata in ascolto della storia e delle storie.

Referente: Marina Protasoni - [email protected]
Target: nessun limite di età
Durata: 60 minuti per turno
Numero di partecipanti: massimo 20 persone per turno
È necessario prenotare tramite Eventbrite
 

  • Le note della Notte: il bisbiglio della natura. Dal fruscio delle piante ai suoni e ultrasuoni degli animali alla musica dell’uomo
    Venerdì 26 settembre, dalle ore 20.30
    Ingresso dei Musei civici di Villa Mirabello

Di notte la natura dorme? Dal fruscio della vegetazione alle emissioni sonore e ultrasonore degli animali notturni, affronteremo le curiosità del notturno inaspettato.
Musica sotto le stelle: esibizione di Chorus Insubriae
Costellazioni e leggende, guardare il cielo con il naso all’insù

Referenti: Bruno Cerabolini, Damiano Preatoni, Marina Protasoni - [email protected]
Target: nessun limite di età
Note: in caso di maltempo l’evento non si svolgerà

  • La scienza in piazza
    Sabato 27 settembre, ore 15-19
    Cortile di Piazza Motta

Esperimenti, giochi scientifici, racconti di scienza per tutti