
È in programma martedì 28 novembre il workshop dal titolo «Percorsi di inclusione lavorativa per donne vittime di violenza», organizzato nell'ambito degli obiettivi strategici del Dipartimento di Diritto economia e culture, Didec, Università dell'Insubria, in collaborazione con il Centro di Servizio per il volontariato Insubria, Confindustria Como e Telefono Donna.
In Provincia di Como, sono circa 250 le donne all'anno che si rivolgono al Centro antiviolenza; di queste il 50% non riesce a immettersi nel mondo del lavoro rischiando delle ricadute nei percorsi di sopruso.
Il workshop propone un dialogo tra aziende e terzo settore al fine di facilitare l'uscita delle donne dal ciclo della violenza grazie all'indipendenza economica, attraverso l'approfondimento del quadro normativo e l'analisi di casi di buone pratiche di inclusione lavorativa.
PROGRAMMA
L'incontro si svolge nella sede di Confindustria a Como in via Raimondi 1.
- Ore 14.15
Registrazione dei partecipanti - Ore 14.30
Saluti e introduzione di Francesca Polti, vicepresidente di Confindustria Como con delega a Relazioni industriali, previdenza, welfare e people, Francesca Ruggieri, direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria, e Luigi Colzani, presidente di Csv Insubria. - Ore 14.40
Il workshop come parte delle iniziative contro la violenza di genere condotte dal Dipartimento di Diritto economia e culture dell'Università dell'Insubria
Valentina Jacometti, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria - Ore 14:50
Il fenomeno della violenza in Provincia di Como con approfondimento sulla violenza economica
Laura Bellati, Telefono Donna - Ore 15.10
Descrizione del progetto "Sportello Lavoro"
Corinna Rivara, Telefono Donna - Ore 15.30
Vincoli e opportunità del quadro legislativo odierno
Lilli Casano e Giulia Tiberi, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria - Ore 15.45
Testimonianza Lario hotels
Cristina Zucchi - Ore 16.00
Discussione e confronto in gruppi - Ore 17
Coffee break - Ore 17.15
Restituzione in plenaria delle discussioni di gruppo