
Martedì 11 novembre, dalle ore 9.30, l’Università dell’Insubria ospita la giornata di studio dal titolo «Itinerari e cammini tra fede e cultura», nell’aula magna del chiostro di Sant’Abbondio, a Como. L'appuntamento è dedicato alla presentazione dei risultati del progetto Prin 2022 Pnrr «Itinerel – Religious and Cultural Routes as Itineraries towards European Common Values, Sustainable Tourism and the Protection of Cultural and Religious Heritage for Future Generations».
Il progetto è coordinato dalla professoressa Stella Coglievina, principal investigator dell’Università dell’Insubria, con la partecipazione di Laura De Gregorio dell’Università di Firenze e di Anna Gianfreda dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e propone un approccio interdisciplinare allo studio e alla valorizzazione dei cammini religiosi e culturali come strumenti di conoscenza, sostenibilità e tutela del patrimonio comune europeo.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – Welcome coffee
Ore 10 – Saluti istituzionali
Ore 10.30-13 – Prima sessione: I risultati della ricerca Itinerel
Modera Daniela Milani, Università di Milano
- La valorizzazione dei cammini nel progetto Itinerel: prospettive di studio, metodologie interdisciplinari ed esperienze dei tavoli consultivi
Stella Coglievina, principal investigator, Università dell’Insubria - La costruzione di un questionario sul profilo del turista-camminatore e sulla sostenibilità dei cammini
Roberta Minazzi, Alessandro Panno, Giulia Tiberi, Università dell’Insubria - Il censimento dei cammini di Lombardia
Massimiliano Fissore, Università dell’Insubria - Il parco culturale ecclesiale, possibile modello di governance per i cammini
Anna Gianfreda, Università Cattolica del Sacro Cuore - Presentazione del vademecum su progettazione e gestione dei cammini:
- La Chiesa cattolica e i cammini
Don Marco Fagotti, Conferenza episcopale italiana, don Massimo Pavanello, Conferenza episcopale lombarda - Il quadro normativo di riferimento
Laura De Gregorio, Università di Firenze - La progettazione dei cammini
Monica Valeri, Gianluca Bagnara, Apt Servizi Emilia-Romagna
- La Chiesa cattolica e i cammini
Ore 13 – Light lunch
Ore 14.30-16.30 – Seconda sessione: Prospettive future della ricerca sui cammini e sul turismo religioso
Modera Alessandro Ferrari, Università dell’Insubria
- Presentazione degli atti del Convegno di studi “Gli Itinerari Culturali e Religiosi. Una ricerca sui Territori di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana” (Piacenza 2024)
Mario Ferrante, Università di Palermo - I frutti delle riforme costituzionali: la co-progettazione e valorizzazione dei cammini tra “amministrazione condivisa” col Terzo settore e prospettiva intergenerazionale
Stella Coglievina, Giulia Tiberi, Università dell’Insubria - Itinerari religiosi e paesaggi culturali: sguardi geografici verso il domani
Valentina Albanese, Università dell’Insubria - Pellegrine e pellegrini alla prova del tempo: il caso Pistoia
Sheyla Moroni, Università di Firenze - Luoghi sacri, cammini e pellegrinaggi nell’ebraismo
Bianca Gardella Tedeschi (Università del Piemonte Orientale) - Le strade dei Valdesi e degli Ugonotti
Davide Rosso, Tavola Valdese - Dall’Hajj tradizionale al turismo religioso nell’Islam
Antonio Angelucci, Università dell’Insubria
Per informazioni:
[email protected]
[email protected]