Il mestiere delle armi: eccellenze affermate nel mondo dello storytelling si raccontano nel ciclo di incontri a cura del corso Storia e storie del mondo contemporaneo

Quando:
, 16 - 18
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Personale
Immagine evento
Immagine
Mestiere della armi

Il ciclo di incontri «Il mestiere delle armi», citazione di uno straordinario film di Ermanno Olmi, vuole costruire un contatto diretto tra i fondamenti teorici insegnati nel corso di laurea in Storia e storie del mondo contemporaneo e gli sbocchi professionali

Eccellenze affermate nel mondo della storia e dello storytelling, ma anche della filosofia, della scienza e di tutti gli ambiti affrontati nel corso, raccontano agli studenti la propria attività professionale, il modo in cui sono arrivati a ricoprire la loro posizione, le esperienze quotidiane, e come lo studio universitario li abbia messi in grado di competere nel mondo del lavoro e del mercato.

  • Gli appuntamenti, ospitati nell'aula 7TM del Padiglione Morselli, a Varese, si concentrano sul mondo dell’audiovisivo, del cinema, della televisione, del fumetto, della critica e dell’editoria.

CALENDARIO INCONTRI

Lunedì 25 marzo, ore 16
Appuntamento con Biagio Maglienti, giornalista e commentatore di Sky Sport che segue sul campo le gare della Formula 1 e del MotoMondiale da più di trent’anni, ma che ha anche curato le telecronache di calcio, tennis, nuoto e triathlon, nonché ideatore della rubrica sportiva di Sky «Icarus», dedicata alla ricerca di emozioni tra endurance, outdoor e voglia di spingersi al limite. È autore inoltre del libro «Il grande circo. Storie di box dalla A alla Z».

---

INCONTRI PASSATI

Lunedì 4 marzo, ore 16
Intervento di Andrea Fornasiero, autore televisivo per il magazine di Rai4 «Wonderland» e collaboratore del settimanale Film Tv, del mensile Linus, nell'inserto domenicale del Sole 24 Ore e del sito MyMovies.  Specializzato in serie tv ha firmato il programma «Mainstream» per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy; ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.

Lunedì 11 marzo, ore 16 
Incontro con Giulio Sangiorgio, direttore del settimanale di cinema e televisione Film Tv, co-direttore del festival «I mille occhi di Trieste», responsabile della comunicazione del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani e membro del comitato che assegna il marchio «Film della critica». Collabora inoltre alla didattica dell'Università Iulm di Milano ed è tutor del workshop di sviluppo «In progress» del Milano Film Network.