
Venerdì 29 settembre alle ore 14, l'aula magna del chiostro di Sant'Abbondio dell'Università dell'Insubria ospita il convegno «Il futuro nella memoria: archivi, territorio e digitalizzazione».
L'iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano strategico di ateneo e realizzata dal progetto Nodes «Ecosistemi dell’Innovazione», intende porre l'attenzione sull'archivio quale "bene comune", evidenziandone il ruolo fondamentale di “luogo della memoria", ma al tempo stesso, valorizzandone le imprescindibili valenze ed efficienze giuridiche, politiche, economiche, artistiche, amministrative e operative, che ne fanno uno strumento legato ad ogni aspetto della vita quotidiana. Un patrimonio culturale della collettività che ognuno ha il diritto e il dovere di consultare, da cui trarre "alimento" per la migliore costruzione del futuro.
Il convegno ospita docenti, referenti istituzionali e archivisti, in particolare, del territorio insubre, chiamati a condividere esperienze, orientamenti, prospettive, nonché rilevanti progetti in tema di digitalizzazione.
PROGRAMMA
- Ore 14 - Saluti istituzionali della Direttrice del Dipartimento di Diritto economia e culture Francesca Ruggieri, del Sindaco di Como Alessandro Rapinese e dell'Assessore all'Università ricerca e nnovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi
Modera Marta Cenini, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
Intervengono
- Laura Facchin e Massimiliano Ferrario, Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, Università dell'Insubria
Le carte dell’arte: dagli atti notarili agli archivi d’artista - Chiara Milani, responsabile scientifica della Biblioteca civica di Como
- Lucrezia Palandri, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
Gli archivi tessili e i progetti europei sulla digitalizzazione - Alessandra Casati, Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, Università dell'Insubria
Archivi per l’industria, archivi per la storia: esplorazioni nel fondo delle Filande e Tessiture Costa dell’Archivio di Stato di Como - Paolo Aquilini, direttore del Museo della seta di Como
- Stella Coglievina, Dipartimento di Diritto economia e culture, , Università dell'Insubria
Gli archivi ecclesiastici - Anna Rossi, Archivio della Diocesi di Como – Centro Rusca
- Geo Magri, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
Gli archivi nella legislazione dei beni culturali - Maria Mimmo, direttrice dell'Archivio di Stato di Varese
- Giovanni Gatti Grami e Giulia Carcano, Archivio di Stato di Varese
L’applicazione del digitale al patrimonio documentario degli archivi di Stato: aspetti benefici e problematiche - Tiziana Zanetti, curatrice dell'Archivio Sereni di Luino
- Paola Biavaschi, Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, Università dell'Insubria, e Paolo Lepore, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria
Archivi, diritto e “codificazioni” nell'antica Roma. Il regnum e la res publica (P. Lepore). L'Impero (P. Biavaschi) - Sara Fontana e Claudia Biraghi, Centro Internazionale di Ricerca per le Storie locali e le diversità culturali di Varese
Raccogliere e conservare le memorie storiche del territorio: l’archivio fotografico del Centro Storie Locali di Varese
Conclusioni di Antonio Angelucci e Sergio Lazzarini, Dipartimento di Diritto economia e culture, Università dell'Insubria