Forme e spazi della comunicazione nel mondo antico: una giornata di studi a Villa Toeplitz organizzata dal Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio

Quando:
, 14 - 18
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
colonne Grecia

Venerdì 28 novembre, dalle 14 alle 18, la sede dell'Università dell'Insubria di Villa Toeplitz, a Varese, ospita il pomeriggio di studi internazionale dal titolo «Forme e spazi della comunicazione nel mondo antico», organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio, Disuit, in collaborazione con la Heidelberger Akademie der Wissenschaften.

L’incontro, moderato dal professor Francesco Paolo Bianchi, offrirà un momento di riflessione sul rapporto tra i mezzi di comunicazione e gli spazi geografici che ne hanno favorito lo sviluppo, con un’attenzione particolare al mondo antico e ai suoi legami con l’attualità.

La relazione di apertura sarà tenuta dal professor Hans Joachim Gehrke, che delineerà l’evoluzione della retorica dagli esordi con Gorgia di Leontini fino alle sue più recenti declinazioni sui social media. Seguirà l’intervento del professor Alessandro Bianchi, dedicato al rapporto tra nascita della città, invenzione della scrittura e sviluppo dei primi sistemi di comunicazione.

La seconda parte del pomeriggio sarà incentrata su due approfondimenti dedicati all’Atene classica. Il professor Bernhard Zimmermann esaminerà il concetto di libertà di parola attraverso i testi scenici e il loro complesso dialogo con la realtà socio-politica contemporanea. L’ultima relazione, affidata alla professoressa Vivian Lorena Navarro Martínez, esplorerà il tema delle testimonianze biografiche sui poeti antichi, mettendo in luce i processi di costruzione, finzione e debunking necessari a distinguere dati reali da narrazioni finalizzate ad obiettivi apologetici o denigratori.

In conclusione, un confronto tra i relatori, aperto anche agli interventi del pubblico, affronterà il tema del rapporto tra identità e alterità come chiave ermeneutica per interpretare il nostro legame con l’Antico, valorizzandone continuità, differenze e la necessità di un approccio scientificamente fondato, lontano da usi ideologici.

  • Per gli studenti di Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche della comunicazione e di Linguaggi e competenze per la formazione è previsto il riconoscimento di 0.5 punti seminario.
Documenti