
Il 17 e il 18 ottobre l’Università degli Studi dell’Insubria, nel chiostro di Sant’Abbondio a Como, ospita il secondo project meeting dell’Erasmus Capacity Building project Empowerment of Ethnic Minority Students In Vietnam - EMSIV, a cui l'Ateneo partecipa con il personale del Centro di Ricerca sulle Minoranze - Cerm e del Servizio Internazionalizzazione.
Oltre ad Almalaurea, capofila del progetto, saranno presenti molti rappresentanti dei partner europei e vietnamiti provenienti dalle seguenti Istituzioni: Hanoi University, Tay Nguyen University, Thai Nguyen University, Nha Trang University, Agriculture and Forestry Research & Development Center for Mountains Region, Management Board of Hanoi Industrial Zones and Processing & Export Areas and European organisation; Polytechnic of Porto.
La seduta principierà dall’intervento dell’Ambasciatore della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia, Sua Eccellenza Duong Hai Hung, e sarà moderata dal delegato del rettore all’Internazionalizzazione Giorgio Maria Zamperetti. Seguiranno interventi da parte dei coordinatori, dei parnters portoghesi e del direttore e vice direttore del Cerm, professor Daniele Brigadoi Cologna e professoressa Paola Bocale.
Il progetto Empowerment of ethnic Minority Students In Vietnam, coordinato dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, intende promuovere un dialogo globale sulle minoranze etniche nell'istruzione superiore in Vietnam, potenziando il networking tra gli stakeholder nazionali al fine di promuovere il loro impegno per un inserimento di successo degli studenti delle minoranze etniche nel mercato del lavoro.
Il progetto si propone di analizzare in modo approfondito l’auto-percezione degli studenti vietnamiti al momento del loro ingresso nel mercato del lavoro. Inoltre, intende esaminare la situazione occupazionale e le caratteristiche specifiche dei laureati appartenenti a minoranze etniche.
A queste attività si aggiunge l’obiettivo di arricchire le conoscenze delle università beneficiarie riguardo alle migliori pratiche adottate dall’Unione Europea in materia di protezione, emancipazione e inclusione delle minoranze etniche. Si prevede, altresì, di fornire strumenti finalizzati a migliorare l’occupabilità degli studenti. Infine, un aspetto cruciale del progetto consiste nella sensibilizzazione dei decisori politici e delle imprese vietnamite riguardo alle esigenze specifiche degli studenti, affinché possano ricevere il supporto adeguato a garantire un futuro lavorativo più promettente.