
Venerdì 31 ottobre, in occasione della conclusione del progetto dell’Università dell’Insubria «MoOnlife-Morselli Onlife» (2023-2025), è in programma dalle ore 10 il convegno dedicato al Dizionario dietetico di Guido Morselli, ospitato nell’aula magna Granero-Porati di Varese e organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e il Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica.
Il convegno, che nel titolo riprende un’affermazione aforistica del Dizionario «Dopo i quarant’anni, di tutto e con parsimonia», sarà l’occasione per presentare la pubblicazione dell’opera inedita di Morselli, scritta nel 1956 e pubblicata solo oggi grazie al sostegno dell’Insubria al progetto «MoOnlife-Morselli Onlife».
Coordinato da Elena Valentina Maiolini, insieme ai docenti del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio Francesco Paolo Bianchi, Laura Facchin, Letizia Ferri e Gianmarco Gaspari, il progetto è finanziato dal Fondo ricercatori dell’Insubria 2023-2025, sostenuto dal Centro Storie locali di ateneo e patrocinato dal Comune di Varese.
Obiettivo di MoOnlife è riscoprire e valorizzare l’opera e la memoria di Guido Morselli attraverso cicli di letture pubbliche, iniziative per le scuole e pubblicazioni scientifiche. L’interesse e la partecipazione degli studenti delle scuole superiori del territorio sono stati vivaci, come dimostrano le iniziative realizzate dai vincitori del progetto: le classi 5G e 5F dell’Isis Valceresio con la passeggiata «Quattro passi con Morselli» a Gavirate e la mostra «Il Visionario» a Varese, svolte nella scorsa primavera, e la classe 3CR dell’Itet di Varese, che presenterà sabato 15 novembre, alla Biblioteca Civica di Varese, un podcast dedicato allo scrittore.
Al centro del convegno sarà il Dizionario dietetico, un’originale opera inedita di Morselli dal taglio lessicografico, pubblicata di recente (Ronzani, 2025) a cura della professoressa Elena Valentina Maiolini, docente di Letteratura italiana dell’Università dell’Insubria. Il volume rivela la curiosità dell’autore verso ogni forma espressiva e la sua profonda umanità, spesso celata dietro un carattere solo in apparenza solitario. L’intento del Dizionario è infatti quello di formare una coscienza alimentare, all’epoca poco diffusa in Italia, e riflette un sincero desiderio di contribuire al benessere collettivo.
Il programma del convegno prevede interventi da diversi punti di vista – letterario, medico, artistico, storico e pedagogico – per approfondire il Dizionario dietetico e le sue molteplici interpretazioni. Ne emergeranno nuovi aspetti del poliedrico intellettuale: saggista, narratore, drammaturgo, sceneggiatore ma anche divulgatore e lessicologo, capace di affrontare i temi più disparati mantenendo uno stile personale, asciutto e ironico, brillante e conciso, in cui la riflessione dietetica si apre spesso a una visione del mondo condensata in fulminei aforismi.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
LO SCRITTORE E IL DIVULGATORE SCIENTIFICO
- Gianmarco Gaspari (Letteratura italiana), La tentazione del dizionario. Morselli e la scrittura breve
- Elena Valentina Maiolini (Letteratura italiana), Stomaco e coscienza: la civiltà dietetica di Morselli
- Nicasio Mancini (Microbiologia e Virologia medica), Contro-passato prossimo di un dizionario: appunti di un lettore microbiologo
IL LIBRO DENTRO E FUORI
- Enzo R. Laforgia (Assessore alla Cultura, Comune di Varese), Vedi alla voce “Banana”
- Laura Facchin (Storia dell’arte), Pubblicità d’epoca e illustrazione: tra le fonti del «Dizionario dietetico»
- Gioele Cristofari (Letteratura italiana), L’ultimo sorso di cognac. Morselli e gli alcolici
IN UNIVERSITÀ E A SCUOLA
- Eleonora Trezzi (Tesista, Scienze della comunicazione), Assaggi dietetici in «Un dramma borghese»
- Letizia Ferri (Didattica e pedagogia speciale), A scuola con Guido Morselli
- Rita Ballerio (ITET di Varese), Annuncio del podcast della classe 3CR, Premio MoOnlife 2024
Aperitivo finale a cura delle classi dell’Istituto De Filippi di Varese, scuola alberghiera e liceo.
Agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche della comunicazione e Linguaggi e competenze per la formazione sarà riconosciuto mezzo punto evento per la partecipazione.
(Nella foto: l'illustrazione della copertina Ronzani di Gabriella Giandelli)