
Lunedì 13 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30, nella sala convegni di Villa Recalcati, a Varese, si terrà il convegno dal titolo «Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province».
L’evento è organizzato dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese e dall’Università dell’Insubria, con la collaborazione di Cgil Varese, Cisl dei Laghi, Uil Lombardia, Cna, Confapi Varese, Confartigianato Varese, Concommercio Varese, Confcooperative Insubria, Confesercenti Lombardia e Confindustria Varese.
L’incontro ha l’obiettivo di presentare le novità introdotte dalle Direttiva Ue 2023/970, che impone ai datori di lavoro nuovi obblighi in tema di trasparenza della retribuzione e introduce precise modalità di determinazione dei criteri per le progressioni economiche, intervenendo anche nella fase i instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di promuovere una migliore applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne.
L’analisi delle novità introdotte dalla direttiva verrà collocata nel quadro più ampio delle politiche europee in materia di parità di genere e non discriminazione, e verrà contestualizzata nel contesto locale della provincia di Varese.
Il percorso è organizzato nell’ambito del progetto Nodes - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato su fondi Pnrr, volto a supportare la crescita sostenibile e la transizione digitale delle imprese, con l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio a conoscere il nuovo quadro normativo in materia di trasparenza retributiva e sostenerle nell’articolazione di strategie efficaci.
L’incontro è rivolto a imprenditori/amministratori e responsabili aziendali di funzioni interessate (responsabili sistemi di gestione, sustainability manager, manager HSE, e molte altre figure lavorative), consulenti, professionisti, studenti, ricercatori. L’obiettivo è contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’adeguarsi alle nuove direttive.