
Venerdì 14 marzo, dalle ore 10:30, il Dipartimento di Economia e il Dipartimento di Diritto economia e culture dell'Università dell'Insubria, insieme al Centro competenze tributarie e giuridiche della Supsi e all’Istituto di Diritto dell’Università della Svizzera italiana (Idusi), presentano il progetto «Cross Border Rules on Commuters between Switzerland and Italy (Crocsit)», finanziato nell’ambito del bando Interreg Italia-Svizzera 2021-2027.
L'incontro inaugurale si svolgerà a Varese nella sede di Villa Toeplitz. Verranno presentati gli obiettivi del progetto per migliorare la gestione del lavoro transfrontaliero tra Italia e Svizzera, affrontando tematiche di grande rilevanza giuridica e pratica, come fiscalità, previdenza e immigrazione.
Il fenomeno del lavoro transfrontaliero è particolarmente importante nell'area insubrica, tra il Cantone Ticino e la Lombardia, e spesso comporta difficoltà legate a un quadro giuridico complesso e incerto. Il progetto Crocsit mira a superare queste problematiche attraverso una serie di iniziative, tra cui un ciclo di seminari destinati a formare gli attori coinvolti, come funzionari, consulenti e sindacati, e la creazione di una piattaforma digitale che offrirà materiale divulgativo e best practices per supportare la gestione di questi aspetti legali.
Il programma dell’evento prevede:
- Ore 10 – Welcome Coffee
- Ore 10.30 – Saluti istituzionali
- Maria Pierro, rettrice dell'Università dell'Insubria
- Andrea Uselli, direttore del Dipartimento di Economia
- Samuele Vorpe, Centro di competenze tributarie e giuridiche Supsi
- Annamaria Astrologo, Idusi
- Sonia Amelotti, Regione Lombardia
- Ore 11.15 – Crocsit: Uno sguardo d'insieme
Interventi di:- Francesca Amaddeo, Supsi
- Adriano Fazio, Università dell'Insubria
- Marco D'Ambros, Code Lounge Usi
- Ore 12.30 – Aperitivo
L’evento sarà disponibile anche online via Teams.