
Venerdì 24 ottobre, alle ore 10, nell’aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como, è in programma il convegno dal titolo «La criminalità economica italo-svizzera. Diffusione e contrasto», una giornata di approfondimento dell'Università dell'Insubria sui legami tra economia, legalità e criminalità organizzata nel contesto transfrontaliero italo-svizzero.
L'evento è organizzato dal Centro di ricerca sul Diritto doganale e del commercio internazionale, diretto dal professor Fabrizio Vismara, e dal Centro di Ricerca e studi su Diritto media informazione e società, diretto dalla professoressa Maria Cristina Reale.
È previsto l'accreditamento dall’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Como (4 crediti) ed è in corso l’accreditamento da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como.
Programma
Ore 10 – Saluti istituzionali
- Rappresentanti dell’Ateneo
- Paola Parlati, presidente del Tribunale di Como
- Massimo Astori, Procuratore della Repubblica, Como
- Daniela Corengia, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Como
- Alberto Fontana, assessore con deleghe a Legalità, trasparenza e lotta alle mafie,
Como - Alberto Sala, presidente dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti
contabili di Como
Modera: Maria Cristina Reale, Università dell’Insubria
Interventi
- Pasquale Addesso, sostituto procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano
- Paolo Bernasconi, Università San Gallo, avvocato a Lugano
- Alessandro Galimberti, Il Sole 24 ore
- Cristiano Palmerini, Comandante del Gruppo Ponte Chiasso, Guardia di Finanza
- Andrea Venegoni, procuratore europeo per l’Italia Eppo
- Francesco Lepori, Rsi e responsabile operativo dell'Osservatorio ticinese sulla
criminalità organizzata
Ore 13 – Light lunch
Interventi pomeridiani
- Ilaria Capelli, Università dell’Insubria
- Francesco Mainardis, Università dell’Insubria
- Alessandro Panno, Università dell’Insubria
- Fabrizio Vismara, Università dell’Insubria