Corso Cumed di Unicef Como e Università dell’Insubria: per il benessere psicosociale di bambini e giovani

Quando:
, 14:30 - 18:00
Argomento: Didattica e formazione
Destinatari: Studenti
Immagine evento
Immagine
Unicef corso Cumed

«La salute come diritto complesso: per il benessere psicosociale di bambini e giovani» è il titolo della settima edizione del Corso universitario multidisciplinare di educazione ai diritti (Cumed), al via il 25 ottobre

Lo organizzano il Comitato provinciale Unicef Como e l’Università dell’Insubria nell’ambito del Dipartimento di Diritto economia e culture, in collaborazione con i centri di ricerca di ateneo Cesgrem, Dirmis e Redesm. Il comitato scientifico è composto dai professori Insubria Stella Coglievina, Sebastiano Citroni e Gilda Ripamonti; referente Unicef è Manuela Bovolenta

Il Cumed si propone come opportunità di approfondimento sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella cornice contemporanea, con l’obiettivo di consolidare conoscenze e consapevolezza in merito alla complessità degli scenari globali e alla tutela delle persone di minore età a livello nazionale e internazionale.

Il Cumed, articolato in 5 incontri e una tavola rotonda conclusiva, si terrà nell’Aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como, con possibilità di collegamento a distanza per gli iscritti nella sede di Varese. La partecipazione, che prevede il versamento di una quota di 20 euro, è aperta agli studenti universitari ma anche a tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche legate ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, all’educazione, alla sostenibilità e alla cooperazione internazionale. 

25 ottobre - La cornice giuridica ed etica

  • Introduzione al corso – Sebastiano Citroni, Stella Coglievina, Manuela Bovolenta
  • La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e l’Agenda 2030 – Benedetta Rossi, Unicef Italia
  • Per una comunicazione attenta alla tutela dei diritti – IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria)
  • Lo statuto giuridico del minore d'età tra diritto interno e diritto internazionale - prof. Giuditta Matucci (Università di Pavia) 

9 novembre - Diritto alla salute e promozione del benessere psicosociale delle persone di minore età

  • L’approccio dell’Unicef  al benessere psicosociale di bambine, bambini e adolescenti - Benedetta Rossi, Unicef  Italia
  • I significati della prevenzione nell’ambito della salute materno-infantile e il sostegno alla genitorialità nella cornice della Nurturing Care – Elise Chapin, Unicef Italia
  • Salute mentale e benessere nell’era di internet: una riflessione sul cyberbullismo – Ivano Zoppi, presidente della Fondazione Carolina

15 novembre - Benessere psicosociale ed educazione di qualità

  • I diritti all’istruzione e all’educazione e l’impegno dell’Unicef Italia – Daunia De Luca, Unicef Italia
  • Le opportunità dell’educazione nella prima infanzia – Monica Castagnetti, Csb
  • Giovani e Dsa nell’ambito dell’istruzione superiore/universitaria – prof. Cristiano Termine (Università degli studi dell’Insubria); dott.ssa Francesca Zappa (ufficio disabilità Uninsubria)

21 novembre - Cambiamento climatico, sostenibilità, benessere

  • L’impatto dei cambiamenti climatici sulla vita delle bambine e dei bambini – Chiara Ricci, UNICEF Italia
  • Eco ansia ed eco lutto. Crisi climatica e sofferenza interiore – Claudia Bellante, giornalista e scrittrice
  • La struttura che connette:  la relazione ecologica -  Valentina Liguori - riabilitatrice neurocognitiva (Circolo Bateson)

28 novembre - Salute e benessere nel contesto dei conflitti e delle migrazioni

  • In fuga dalle guerre e dalla povertà: l’impegno dell’Unicef a protezione dei minorenni migranti – Unicef Ecaro
  • Minori stranieri non accompagnati: diritto alla salute e al benessere psicosociale - prof. Lino Panzeri (Università degli studi dell’Insubria)
  • Minori e conflitti: "La guerra è come una casa senza pavimento” - prof.ssa Elisa Giunipero (Comunità di S. Egidio, Milano; Università Cattolica del Sacro Cuore); dott.ssa Lisa Pozzan (Comunità di S. Egidio, Milano)

6 dicembre - Per una società sostenibile ed inclusiva: strategie e proposte

  • Unicef e Anci
  • Chiusura del corso e test finale e consegna attestati