
Il 30 e 31 ottobre l’aula magna di via Ravasi a Varese ospita il convegno internazionale «Ripensare oggi Karl Marx, scienziato e rivoluzionario», promosso dal Centro Internazionale Insubrico dell’Università dell’Insubria, con il patrocinio dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles, di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Varese, e dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
L’iniziativa, che si inserisce nella XVII edizione del progetto Giovani Pensatori, riunirà alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani e internazionali del pensiero marxiano per un confronto a più voci sull’attualità critica di Marx.
L’obiettivo è superare le letture ideologiche del passato per riscoprire il filosofo di Treviri come scienziato sociale e pensatore rivoluzionario, capace di analizzare con rigore le leggi dello sviluppo storico e dell’economia capitalistica, ma anche di proporre una visione emancipatrice fondata sulla libertà e sull’uguaglianza.
Nel solco della tradizione che da quattordici anni lega la città di Varese al suo Ateneo, il convegno si propone anche come incontro tra scuola e università, valorizzando il lavoro educativo e laboratoriale dei docenti e degli studenti coinvolti nel progetto dei Giovani Pensatori.
«Rileggere Marx oggi – spiega il professor Fabio Minazzi, promotore dell’iniziativa insieme a Stefania Barile, coordinatrice del progetto Giovani Pensatori – significa restituirgli la sua forza critica e la sua attualità. Un classico del pensiero, come ricordava Calvino, non smette mai di parlarci, e la sua analisi del capitalismo rimane uno strumento prezioso per comprendere le contraddizioni del nostro tempo».
Il convegno si svolgerà in presenza e in modalità webinar, a testimonianza della volontà di rendere la riflessione filosofica accessibile e partecipata anche a distanza.