All'Insubria torna il ciclo "I martedì della Moda" in collaborazione con Nodes e il Museo della Seta di Como: primo incontro dedicato a Luisa Spagnoli

Quando:
, 18 - 19
Argomento: Didattica e formazione, Ricerca e innovazione, Sostenibilità
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine
Luisa Spagnoli

Dopo il successo della scorsa edizione, all'Università dell’Insubria torna il ciclo di conferenze «I martedì della Moda», organizzato in collaborazione con l’ecosistema Nodes – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, di cui l’Ateneo è capofila dello Spoke 3, e con il Museo della Seta di Como.

Gli incontri, ospitati nella sede del Museo in via Castelnuovo, saranno dedicati a tre figure femminili della moda, protagoniste di percorsi di emancipazione e innovazione.
Il primo appuntamento è in programma martedì 30 settembre, dalle 18 alle 19, e avrà come tema «Luisa Spagnoli. Il genio di un’imprenditrice».

Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice a Perugia nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre la piccola azienda dolciaria «Perugina». A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistingue per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai, come ad esempio la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.

L’avventura di Luisa Spagnoli nel mondo della moda prende avvio alla fine della Prima guerra mondiale, quando decide di dedicarsi all’allevamento di pollame e di conigli d’angora. Fin da subito si dimostra sensibile e attenta al benessere degli animali: sceglie infatti di non infliggere loro alcuna sofferenza, evitando uccisioni o tosature, e ricorrendo invece alla semplice pettinatura per ricavare la preziosa lana d’angora destinata ai filati.

Da questa intuizione nasce a Santa Lucia l’azienda «Angora Spagnoli», che darà vita a creazioni raffinate come scialli, boleri e capi alla moda. Un’impresa che ha saputo resistere al tempo, trasformandosi in un’eccellenza del settore grazie alle idee innovative e allo spirito imprenditoriale di Luisa Spagnoli, in un’epoca in cui le donne lottavano ogni giorno per conquistare la propria emancipazione.

PROGRAMMA

  • Ore 18-18.45
    Luisa Spagnoli: Il genio di una imprenditrice
    Professoressa Barbara Pozzo, ordinaria di Diritto privato comparato, delegata della Rettrice all’Internazionalizzazione, Cattedra Unesco «Gender Equality and Women’s Rights in the Multicultural Society», Accademica dei Lincei e responsabile scientifica dello Spoke 3 progetto Pnrr Nodes
  • Ore 18.45-19
    Domande e chiusura lavori

Link per iscrizioni all'evento

Documenti