Laurea Triennale
Programmato
3 anni
Varese
Italiano
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (DBSV)
Descrizione del corso
Le Biotecnologie rappresentano le applicazioni tecnologiche delle scienze biologiche.
Studiare biotecnologie significa imparare ad utilizzare i sistemi biologici per la produzione di beni e servizi, ad esempio per:
- migliorare la salute dell’uomo, degli animali e delle piante grazie alla scoperta di nuovi farmaci, nutraceutici, vaccini e metodi diagnostici;
- salvaguardare l’ambiente sviluppando processi industriali biosostenibili ed ecocompatibili;
- soddisfare il fabbisogno energetico utilizzando la biomassa come fonte rinnovabile.
Il corso di laurea triennale in Biotecnologie ti offrirà le conoscenze indispensabili per raggiungere questi obiettivi attraverso un approccio molecolare ed applicativo alla biologia, permettendoti così l’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche utilizzabili nei vari settori biotecnologici.
Il corso di laurea è articolato in due curricula: biotecnologie molecolari e biotecnologie della salute.
I punti di forza del corso sono:
- attenzione alla formazione del singolo studente;
- offerta di numerose attività di laboratorio sin dal primo anno;
- possibilità di effettuare stage di laboratorio presso università/aziende (anche estere);
- alto tasso di occupazione al completamento del percorso formativo.
Da laureato potrai accedere a varie professioni: ricerca e gestione in strutture pubbliche o private, attività in ambito commerciale, controllo di qualità, divulgazione scientifica, consulenza brevettuale ed attività professionale privata.
- Documento
- Documento
Cosa ti occorre sapere
Il CdS è ad accesso programmato: tenendo conto del numero di docenti e della capienza delle strutture didattiche e dei laboratori, si è stabilito che il numero massimo previsto per l'a.a. 2024/2025 sia di 155 immatricolati, inclusi gli studenti stranieri extracomunitari ed il contingente riservato ai progetti 'Marco Polo' e 'Turandot'
Gli studenti immatricolati nell’a.a.2024/2025 ai corsi di laurea triennale in Scienze Biologiche (F012) e in Biotecnologie (F011) dovranno sostenere obbligatoriamente la prova di verifica delle conoscenze iniziali in una delle date previste dai Corsi di Studio.
Test di verifica della preparazione iniziale e OFA
Ammissione ad anni successivi al primo a seguito di trasferimento/passaggio di corso
Biotecnologo (junior) - sviluppa e applica i sistemi biologici per la produzione di beni e servizi nei settori biomedico, farmaceutico, agro-alimentare, zootecnico, della chimica fine, di decontaminazione ambientale, di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questa figura professionale ha la possibilità di inserimento nelle aree applicative della ricerca biologica e biotecnologica (centri di ricerca pubblici e privati, industria farmaceutica, dispositivi biomedici, industria nutraceutica, industria agro-alimentare incluse produzioni animali ed acquacoltura, sostenibilità e decontaminazione ambientale, gestione di fonti rinnovabili di energia).
Sbocchi professionali:- Ricercatori in ambito pubblico e privato, per svolgere ruoli di ricerca e gestione delle produzioni bioindustriali e dei vari processi di trasformazione ad esse connesse; per le esigenze della salute umana ed in generale dello sviluppo sostenibile; per la gestione e progettazione di strutture produttive nell'industria biotecnologica diagnostica, chimica, ambientale, agro-alimentare, zootecnica (inclusa acquacoltura), farmaceutica.- Impiegati in attività professionale privata, mediante l’integrazione delle proprie conoscenze con nozioni di natura legislativa per attività di consulenza e controllo nei vari settori delle applicazioni biotecnologiche da quelle più propriamente industriali a quelle forensi, a quelle ambientali, e in laboratori di analisi e diagnostica.- Impiegati nell'ambito della comunicazione pubblica della scienza, mediante l’integrazione delle proprie conoscenze con nozioni di scienza della comunicazione, per la divulgazione delle biotecnologie negli ambienti specializzati e presso il pubblico generico, attraverso mezzi di comunicazione tradizionali e informatici.- Impiegati nell'ambito commerciale, mediante l’integrazione delle proprie conoscenze con nozioni di natura economica e finanziaria, per la gestione della presentazione ad un pubblico di settore o non specializzato di prodotti o processi biotecnologici; l'elaborazione di strategie di commercializzazione di prodotti ottenuti con procedure biotecnologiche; la valutazione dell'impatto economico-finanziario di processi o prodotti ottenuti con pratiche biotecnologiche all'interno di un'azienda. Impiego nei settori: Biotecnologico Industriale, Farmaceutico, Nutraceutico, Vegetale, Medico, Zootecnico e Veterinario, nei settori delle Analisi mediche ed ambulatoriali, Brevettuale e Commerciale, della Strumentazione scientifica, del Controllo qualità.
Product manager - Il product manager svolge la sua attività a contatto con gli enti di ricerca, le aziende ospedaliere e altre aziende attive in ambito biotecnologico, interagendo con figure professionali differenti (sia scientifiche, che tecniche, che amministrative). La sua conoscenza della biologia lo mette in grado di comprendere i problemi e di essere propositivo circa l’utilizzo dei reagenti/farmaci/materiali/strumentazioni/approcci metodologici.
Sbocchi professionali: lo sbocco principale è costituito da un’attività presso aziende produttrici e/o fornitrici di reagenti, farmaci, materiali da laboratorio, attrezzature biomedicali ecc. Impiego nei settori: Biotecnologico Farmaceutico, Nutraceutico, Industriale, Medico, Zootecnico e Veterinario, nel settore delle Analisi mediche ed ambulatoriali, Commerciale, della Strumentazione scientifica, del Controllo qualità.
Operatore tecnico in laboratori di ricerca e sviluppo (nelle industrie chimiche, farmaceutiche, diagnostiche, alimentari, biotecnologiche)Funzione in un contesto di lavoro: partecipazione a progetti di ricerca di base e applicata, messa a punto di processi, controllo di qualità. Gli operatori compresi in questa categoria esaminano e analizzano mediante strumenti biotecnologici anche la qualità di prodotti vegetali destinati al comparto alimentare o a utilizzi “non food, con riferimento alla determinazione della presenza di organismi geneticamente modificati. Produzione di medicinali biotecnologici, controllo di qualità, sviluppo e applicazione di test diagnostici, produzione di vettori e sistemi ingegnerizzati per la produzione di farmaci, screening di farmaci e prodotti biotecnologici, informazione tecnico-scientifica, marketing industriale, messa a punto di sistemi biotecnologici per studi farmaco-tossicologici e di contaminazione ambientale, monitoraggio clinico di farmaci biotecnologici.
Sbocchi professionali: enti di ricerca e sviluppo pubblici e privati. industria farmaceutica/cosmetica/alimentare/mangimistica; Informatori e divulgatori scientifici, centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale (agenzie nazionali e internazionali); centri di servizi biotecnologici; strutture del Sistema Sanitario Nazionale; enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici.
Fonte : SuA-Cds – quadro A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Biologi e professioni assimilate - 2.3.1.1.1
- Biotecnologi - 2.3.1.1.4
- Tecnici di laboratorio biochimico - 3.2.2.3.1
- Tecnici dei prodotti alimentari - 3.2.2.3.2
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce: Infostudenti - Servizio informazioni per gli studenti.
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio. Inoltre, in concomitanza con l'inizio delle lezioni, i tutor, in collaborazione con i docenti e il personale della segreteria didattica, organizzano un incontro dedicato all'accoglienza delle matricole per la Presentazione del Corso di Laurea.
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti del Corso di Studio, in collaborazione con gli MDQ della segreteria didattica, organizzano ulteriori incontri durante tutto il percorso di formazione.
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Opportunità e agevolazioni
Gli studenti iscritti al secondo anno che al termine della sessione invernale avranno una media di almeno 27/30 e superato almeno 60 CFU sono ammessi al Percorso di Eccellenza, che prevede la possibilità di frequentare due seminari e di effettuare una visita guidata presso un'azienda o ente operante in campo biotecnologico individuata annualmente dal CCdS, con l'opportunità di incontro con specialisti del settore. I seminari proposti verteranno sulle tematiche trattate dagli insegnamenti erogati dal CdS; uno sarà a carattere generale di approfondimento scientifico e uno a carattere tecnico applicativo (approcci metodologici e sperimentali avanzati). La partecipazione al Percorso di Eccellenza sarà considerata come elemento di merito, riconoscendo 1 punto in aggiunta al punteggio raggiunto dopo la valutazione della prova finale.
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
La tua preparazione sarà valutata, in ingresso, con un test obbligatorio di verifica delle conoscenze.
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2024/2025, Le lezioni del primo semestre iniziano il 23 settembre 2024, quelle del secondo semestre il 24 febbraio 2025.
Le lezioni saranno in presenza
- Le attività di laboratorio verranno svolte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo in merito alla sicurezza e al distanziamento.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che t'interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio).
Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni - Oppure, puoi consultare:
Controlla gli orari in cui si svolgono le lezioni
Una volta aperto il link, vedrai la settimana attuale. Per consultare quelle successive, usa le frecce in alto a destra.
Controlla spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online.
Ti interessa anche
Disposizioni particolari ed aggiornamenti sull’emergenza Coronavirus, su chiusure e festività, nonché sul calendario didattico del corso sono disponibili su:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Vuoi migliorare il tuo metodo di studio?
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Tramite il portale Leganto è possibile consultare le bibliografie degli insegnamenti con le informazioni sul materiale didattico per la preparazione dell’esame.
Puoi accedere alle bibliografie tramite:
- la piattaforma e-learning.
Segui le indicazioni al paragrafo “Materiale didattico sulla piattaforma e-learning” e nella pagina di ogni insegnamento troverai il link “Vai alla bibliografia sul portale Leganto”; - il catalogo dell’offerta didattica (oppure “Percorsi formativi e programmi”, più in alto su questa pagina).
Nella scheda di ogni insegnamento, nella sezione “Bibliografia”, troverai il link che ti farà accedere alla bibliografia pubblicata su Leganto.
Per segnalazioni e richieste di assistenza: [email protected]
Scopri di più:
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai ai Servizi Web Segreterie studenti:
https://uninsubria.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami > Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
Gli studenti e le studentesse con una certificazione di invalidità o handicap ai sensi della L. 104/1992, e se ricorrano situazioni temporanee eccezionali di rischio derivanti dalla presenza, in maniera esemplificativa e non esaustiva, di patologie oncologiche, lunghe prognosi di guarigione, situazioni di gravidanza a rischio o altre condizioni di salute opportunamente certificate, possono richiedere di svolgere esami a distanza.
Gli studenti che secondo la legge 104/92 hanno disabilità croniche, possono rivolgersi direttamente all’Ufficio disabilità.
Gli studenti con "situazioni temporanee eccezionali di rischio" possono autocertificare la propria condizione di salute (vedi Allegati); l’istanza verrà valutata dal Direttore di Dipartimento o suo delegato che potrà autorizzare il ricorso agli esami a distanza.
Il modulo dev'essere inviato alla Segreteria Didattica del DBSV mediante servizio InfoStudenti.
Allegati
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Iscriviti all'ultimo appello di registrazione del tirocinio prima della seduta di laurea, rispettando le indicazioni riportate nelle note dell'appello
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
Solo per l'eventuale ritiro di diplomi precedenti l'anno 2020 ancora in giacenza, consulta Ritirare il diploma di laurea
I docenti pubblicano il proprio orario di ricevimento e le eventuali modalità di richiesta di un appuntamento presso la loro pagina personale.
Cerca il docente di tuo interesse nella Rubrica e sulla sua card premi “Vai alla scheda completa".
Servizi per gli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali trovi quelli che seguono:
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate agli studenti iscritti, consulta: Studente.
Se non sei ancora un nostro studente, consulta: Futuro Studente.
Organi del corso e rappresentanti
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Il Consiglio di Corso è presieduto dal Presidente del Corso di Studio (CdS) ed è composto dai docenti che erogano insegnamenti e, a solo scopo consultivo, dai docenti a contratto e dai rappresentanti degli studenti; partecipa il Manager didattico per la Qualità (MDQ) anche con funzioni di segretario verbalizzante.
Il Consiglio di Corso assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti. Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria amministrazione del CdS.
Presidente: Prof.ssa Elena Bossi
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS. La Commissione AiQua esamina i documenti ufficiali della CPDS e compila le schede RAD e SUA; analizza e discute i questionari di valutazioni della didattica degli studenti e propone eventuali azioni correttive. La Commissione AiQua valuta l'attuazione e l'efficacia a posteriori degli interventi proposti.
La Commissione AiQUA relaziona periodicamente al Consiglio di Corso di studio (CCdS).
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
Commissione Stage e tesi
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di organizzare e monitorare gli stage e i tirocini; di organizzare la prova finale
Commissione Tutoring & accoglienza
I tutor seguono gli studenti nelle varie fasi fondamentali, dall'ingresso alla scelta del percorso formativo (accoglienza matricole; scelta piano di studio; scelta tirocinio etc.)
Commissione Pratiche studenti
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite fuori dall'Ateneo
Commissione internazionalizzazione
Si occupa di promuovere l'internazionalizzazione del Dipartimento, di realizzare nuovi accordi internazionali, di accrescere e monitorare la mobilità all’estero di studenti e docenti.
Commissione Laboratori Didattici
Si occupa della pianificazione e della gestione degli acquisti di tutto il materiale di ricerca (reagenti, prodotti chimici, articoli di magazzino, strumentazione) necessario allo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio.
Commissione Orientamento e Piano lauree scientifiche
Si occupa di programmare, organizzare e rendicontare iniziative di orientamento in ingresso e in itinere. Le attività consistono nell’organizzazione degli Open day istituzionali, nella partecipazione ai saloni dello studente, nell’organizzazione di punti informativi durante il periodo delle immatricolazioni (infopoint), nell’affiancamento alle diverse attività sostenute dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) ministeriale.
Commissione Test di valutazione della preparazione iniziale per le lauree triennali
Si occupa di organizzare la gestione del test di ingresso (erogato post-immatricolazione), che ha solo una funzione di orientamento, ossia ha la funzione di valutare il livello di preparazione iniziale degli iscritti al corso.
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Sono presenti rappresentanti degli studenti anche all'interno di diversi Organi di Ateneo.
Per saperne di più, consulta le relative pagine:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DBSV, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Prosegui con noi
Vuoi proseguire con noi dopo la laurea? Dai un occhio alla laurea magistrale che ti aspetta in Uninsubria:
Biotechnology for the Bio-based and Health Industry
con opportunità di conseguire il Doppio titolo