Laurea Triennale
Libero
3 anni
Varese
Italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO (DISUIT)
Descrizione del corso
Il corso di studi, attivo dal 2001, fornisce una solida base umanistica - storia, letteratura, linguistica, filosofia, antropologia, diritto, lingua inglese e lingua spagnola - e un percorso formativo per poter operare in tutti i settori della comunicazione: dai linguaggi audio-visivi al marketing, dalla comunicazione di massa a quella pubblica e istituzionale, e, dalla comunicazione delle emergenze ambientali e medico-scientifica a quella multimediale, fino ai nuovi media, al web e alle nuove professioni legate al mondo dell’informazione e del giornalismo, anche radio-televisivo.
Vengono proposti laboratori e seminari professionalizzanti, tenuti da professionisti ed esperti del mondo del lavoro, della comunicazione e del giornalismo.
Numerose sono le opportunità di lavoro nelle aree Comunicazione e marketing, Pubblicità, Informazione ed editoria, con figure che vanno dall’addetto comunicazione e marketing al comunicatore d’impresa, dall’addetto ufficio stampa all’organizzatore di eventi.
Cosa ti occorre sapere
Per accedere al corso di laurea devi essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea sono richieste buone conoscenze di cultura generale e nell'ambito delle Scienze Umane e della Comunicazione.
L’Ateneo mette a disposizione dei futuri studenti una “cassetta degli attrezzi” con gli strumenti necessari a intraprendere il percorso universitario nel modo più efficace e positivo possibile.
In particolare, alle nuove matricole di Scienze della comunicazione si consiglia di frequentare il Precorso di lingua italiana, che si svolge di norma nel mese di settembre prima dell'inizio delle lezioni.
- Addetto comunicazione e marketing
Grandi aziende, piccole-medie imprese, agenzie pubblicitarie - Comunicatore d'impresa
Grandi aziende, piccole-medie imprese - Addetto ufficio stampa
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni; enti pubblici, amministrazioni pubbliche, grandi aziende - Organizzatore di eventi
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Percorsi formativi e programmi
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Per consultare tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo:
Fai riferimento al regolamento del tuo anno di immatricolazione.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Opportunità e agevolazioni
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
L'immatricolazione al corso di laurea è libera e prevede, obbligatoriamente, il sostenimento di una prova di ingresso, non selettiva, per verificare la preparazione iniziale dello studente. Allo studente che non supera la prova di verifica verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso. Lo studente che non sostiene il test di verifica della preparazione iniziale in nessuna delle date proposte è soggetto a un blocco sulla carriera, e pertanto non può sostenere esami.
Per maggiori informazioni relative al test di verifica, consulta il regolamento didattico del corso di laurea. Lo trovi scorrendo in alto, fino al paragrafo "Regolamento del corso".
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2024-2025, le lezioni del primo semestre inizieranno il 16 settembre 2024.
- Le lezioni saranno in presenza.
- Le attività di laboratorio verranno svolte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che ti interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria.
- Le lezioni verranno erogate in presenza presso la sede di Varese e in videoconferenza presso la sede di Como, previa disponibilità di aule.
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio). Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni.
- sul calendario pubblico: una volta aperto il link, è visibile la settimana corrente. Per consultare quelle successive (o precedenti), usa le frecce in alto a destra
È importante che controlli spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online.
Consulta anche le pagine di Ateneo:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Vuoi migliorare il tuo metodo di studio?
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Tramite il portale Leganto è possibile consultare le bibliografie degli insegnamenti con le informazioni sul materiale didattico per la preparazione dell’esame.
Puoi accedere alle bibliografie tramite:
- la piattaforma e-learning.
Segui le indicazioni al paragrafo “Materiale didattico sulla piattaforma e-learning” e nella pagina di ogni insegnamento troverai il link “Vai alla bibliografia sul portale Leganto”; - il catalogo dell’offerta didattica (oppure “Percorsi formativi e programmi”, più in alto su questa pagina).
Nella scheda di ogni insegnamento, nella sezione “Bibliografia”, troverai il link che ti farà accedere alla bibliografia pubblicata su Leganto.
Per segnalazioni e richieste di assistenza: [email protected]
Scopri di più:
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai alla bacheca degli appelli.
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami → Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Iscriviti all'ultimo appello di registrazione del tirocinio prima della seduta di laurea, rispettando le indicazioni riportate nelle note dell'appello
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea - DiSUIT
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
Solo per l'eventuale ritiro di diplomi precedenti l'anno 2020 ancora in giacenza, consulta Ritirare il diploma di laurea
I docenti pubblicano il proprio orario di ricevimento e le eventuali modalità di richiesta di un appuntamento presso la loro pagina personale.
Cerca il docente di tuo interesse nella Rubrica e sulla sua card premi “Vai alla scheda completa".
Servizi per gli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali trovi quelli che seguono.
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate agli studenti iscritti, consulta: Studente.
Se non sei ancora un nostro studente, consulta: Futuro Studente.
Organi del corso e rappresentanti
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e da tre studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.
Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria gestione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione.
Presidente: Prof.ssa Laura Facchin
La Commissione AIQUA, (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, è responsabile della gestione dei processi per la qualità del corso di studio, è protagonista nelle attività di autovalutazione e riesame del CdS. Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione della Scheda Unica Annuale e degli altri documenti chiave per l’AQ del CdS.
Scopri di più:
All’interno del Dipartimento è istituita questa Commissione, un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
Il Prof. Luca Daris è il Presidente della Commissione ed è affiancato da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
- Commissione Stage
In collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini, nonché la prova finale. - Commissione Pratiche studenti
La commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo.
Contatti della commissione - Commissione Orientamento
Coordina iniziative di orientamento in entrata, principalmente presso le scuole, e organizza gli eventi di orientamento in collaborazione con l’Ufficio Orientamento di Ateneo. - Commissione Didattica
Si occupa di proporre al CdS modifiche all'offerta formativa o provvedimenti mirati al miglioramento della stessa, da discutere poi in Consiglio di Corso. - Responsabile Erasmus
Svolge con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero. - Responsabile Pratiche linguistiche
Ha il compito di svolgere le pratiche di riconoscimento delle certificazioni linguistiche acquisite anche all’esterno dell’Ateneo.
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento:
- Alvarado Rodriguez Elioth Tommaso
- Anastasia Gaia
- Bartolone Federica
- Ciraci Mike Ernesto
- Gallazzi Tommaso
- Gibillini Miriam
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio del Corso di Studio:
Sono presenti rappresentanti degli studenti anche all'interno di diversi Organi di Ateneo.
Per saperne di più, consulta le relative pagine:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DiSUIT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più:
Prosegui con noi
Vuoi proseguire con noi dopo la laurea? Dai un occhio alla laurea magistrale che ti aspetta in Uninsubria: