Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Programmato
6 anni
Varese
Italiano
DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Presidente del Consiglio di corso: MATTEO TOZZI
Descrizione del corso
La medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico:
quest’ultimo è il servo dell’Arte
(Ippocrate di Coo, V secolo a. C.)
Il Medico è un professionista con una cultura biomedica e psico-sociale e con una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi relativi alla salute e alla malattia.
La preparazione del medico deve essere inoltre orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Una solida cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico è parte integrante del corso. Le attività formative comprendono discipline scientifiche di base, discipline necessarie per affrontare lo studio della patologia dell’uomo e discipline strettamente cliniche, affrontate al livello utile al medico di medicina generale.
Parte integrante e fondamentale del processo formativo sono le attività di tirocinio professionalizzante obbligatorio che coprono un sesto di tutta l’attività didattica, organizzate in reparti ospedalieri a partire dal terzo anno di corso. Sono previste attività a scelta e finalizzate alla preparazione della prova finale, cioè della tesi di laurea.
Ars longa, diceva Ippocrate... utile disporsi a studiare per parecchi anni, ma com’è emozionante essere medico!
Cosa ti occorre sapere
Accesso al corso - numero programmato a livello nazionale.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in oggetto occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo secondo la normativa vigente.
L'accesso al corso prevede un test di ammissione con funzione selettiva e valore di prova di valutazione per l'accertamento delle conoscenze iniziali.
Il numero degli studenti ammessi è fissato annualmente a livello nazionale dal Ministero competente in base al fabbisogno delle professionalità e alla proposta dell'Ateneo, e viene indicato nel bando.
Il test di ammissione prevede quiz a risposta multipla riguardanti:
- Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- Ragionamento logico e problemi
- Biologia
- Chimica
- Matematica
- Fisica
Per il dettaglio si rimanda al bando di ammissione:
Il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia, ai sensi dell'art.102 del DL 17 marzo 2020, n.18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, è direttamente abilitato all'esercizio della professione medica, a condizione che abbia acquisito il giudizio di idoneità nel tirocinio pratico valutativo durante il percorso formativo. La laurea magistrale in medicina e chirurgia costituisce inoltre requisito necessario per accedere alle scuole di specializzazione di area medico-chirurgica. Alle scuole di specializzazione si accede, dopo la laurea e l’esame di stato, superando l’esame di ammissione nazionale; il percorso di studi ha durata diversa a seconda della tipologia della scuola di specializzazione e permette di ottenere il titolo di medico specialista.
Per quanto riguarda gli sbocchi professionali il laureato magistrale in medicina e chirurgia può svolgere attività di medico generalista o di medico specialista come libero professionista o presso diverse strutture:
- ambulatori pubblici e privati
- ospedali e centri specialistici pubblici e privati
- università e centri di ricerca
- organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
I docenti tutor sono costantemente a disposizione per svolgere un'attività di orientamento rivolta sia al singolo studente, sia a gruppi di studenti. Lo studente che rileva difficoltà e necessita di tutorato in itinere, può rivolgersi ai rappresentanti degli studenti o ai docenti tutor del corso.
- Ageno Walter
- Baj Andreina
- Callegari Camilla
- Campiotti Leonardo
- Carcano Giulio
- Cavalli Marta
- Donati Simone
- Ferrari Marco
- Forlani Greta
- Gianfagna Francesco
- Gorini Ilaria
- Guasti Luigina
- Iacoviello Licia
- Maresca Andrea Maria
- Negrini Daniela
- Passi Alberto Giuseppe
- Protasoni Marina
- Reguzzoni Marcella
- Trotti Eugenia
- Venturini Massimo
- Veronesi Giovanni
Al momento, non ci sono incontri in programma.
Si rimanda alla pagina di orientamento.
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento
“Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Opportunità e agevolazioni
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli avvisi per sapere quando puoi immatricolarti:
Il corso è a numero programmato.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in oggetto occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
È altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento di un’apposita prova di ammissione, in base ad un contingente di posti, indicato per ogni anno accademico sul bando di ammissione. Il numero massimo dei posti per l’ammissione al primo anno di corso, adeguato alle potenzialità didattiche dell’Ateneo e alle normative vigenti, viene annualmente stabilito dal Ministero.
Le modalità ed il contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. La prova di ammissione, unica e di contenuto identico in tutto il territorio nazionale, si terrà nella data e secondo le modalità indicate nel bando di concorso.
Per saperne di più, consulta:
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2024/2025, le lezioni del primo semestre inizieranno il 7 ottobre 2024, quelle del secondo semestre il 3 marzo 2025.
- Le lezioni saranno in presenza
- La frequenza alle attività didattiche del corso di laurea è obbligatoria. Pertanto per poter sostenere gli esami di profitto di ciascuna attività didattica proposta devi frequentare almeno il 75% delle lezioni programmate.
- La frequenza viene rilevata direttamente dal docente prima della lezione.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che t'interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria.
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio). Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni
sul calendario pubblico
Una volta aperto il link, è visibile la settimana corrente. Per consultare quelle successive (o precedenti), usa le frecce in alto a destra.
È importante che controlli spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online.
Ti interessa anche
Disposizioni particolari ed su chiusure e festività, nonché sul calendario didattico del corso sono disponibili su:
A partire dal 3° anno, gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sono tenuti a frequentare il tirocinio obbligatorio.
I turni di tirocinio vengono attribuiti agli studenti tramite colloqui in modalità remota secondo le modalitàche verranno pubblicate sul sito e comunicate agli studenti interessati.
L'Attività a Scelta dello Studente o di Didattica Elettiva - ADE costituisce parte integrante del curriculum formativo dello studente. Tali crediti possono essere acquisiti durante l’anno di corso di iscrizione e non hanno SSD e votazione. Le materie opzionali offrono la possibilità di un allargamento scientifico-culturale, finalizzato all'approfondimento di particolari tematiche secondo le specifiche inclinazioni dello studente.
Per accedere all’esame finale di Laurea del CdLM in Medicina e Chirurgia, nel corso dei 6 anni, lo studente dovrà aver acquisito da Attività Didattica Elettiva (ADE e/o Internati) un minimo di:
- 8 CFU, secondo il D.M. 270/2004 - studenti iscritti al nuovo ordinamento
- 23 CFU, secondo il D.M. 509/1999 - studenti iscritti al vecchio ordinamento
Per informazioni sulle ADE offerte e le modalità di scelta consulta questa pagina:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Vuoi migliorare il tuo metodo di studio?
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Tramite il portale Leganto è possibile consultare le bibliografie degli insegnamenti con le informazioni sul materiale didattico per la preparazione dell’esame.
Puoi accedere alle bibliografie tramite:
la piattaforma e-learning.
Segui le indicazioni al paragrafo “Materiale didattico sulla piattaforma e-learning” e nella pagina di ogni insegnamento troverai il link “Vai alla bibliografia sul portale Leganto”;
il catalogo dell’offerta didattica (oppure “Percorsi formativi e programmi”, più in alto su questa pagina).
Nella scheda di ogni insegnamento, nella sezione “Bibliografia”, troverai il link che ti farà accedere alla bibliografia pubblicata su Leganto.
Per segnalazioni e richieste di assistenza: [email protected]
Scopri di più:
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai ai Servizi Web Segreterie studenti:
https://uninsubria.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami -> Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
Gli studenti e le studentesse con una certificazione di invalidità o handicap ai sensi della L. 104/1992, e se ricorrano situazioni temporanee eccezionali di rischio derivanti dalla presenza, in maniera esemplificativa e non esaustiva, di patologie oncologiche, lunghe prognosi di guarigione, situazioni di gravidanza a rischio o altre condizioni di salute opportunamente certificate, possono richiedere di svolgere esami a distanza.
Gli studenti che secondo la legge 104/92 hanno disabilità croniche, possono rivolgersi direttamente all’Ufficio disabilità.
Gli studenti con "situazioni temporanee eccezionali di rischio" possono autocertificare la propria condizione di salute (vedi Allegati); l’istanza verrà valutata dal Presidente della Scuola o suo delegato che potrà autorizzare il ricorso agli esami a distanza.
Il modulo dev'essere inviato alla Segreteria Didattica della Scuola di Medicina mediante servizio InfoStudenti.
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
Solo per l'eventuale ritiro di diplomi precedenti l'anno 2020 ancora in giacenza, consulta Ritirare il diploma di laurea
La Struttura Complessa di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell'Ospedale di Circolo di Varese, diretta dal Professore Luigi Valdatta, organizza dei colloqui per selezionare studenti che intendono realizzare una Tesi di Laurea nell'ambito della Chirurgia Plastica.
I colloqui si terranno il giorno 23/09/2024 dalle ore 14:30 presso la sala riunioni di Chirurgia Plastica al 4° piano, padiglione 15 dell'Ospedale di Circolo di Varese.
Si invitano gli studenti interessati a presentarsi con l'autocertificazione degli esami sostenuti, stampabile in autonomia tramite il servizio Servizi web Segreterie Studenti.
Per ulteriori informazioni e per manifestare la propria volontà a partecipare scrivete a [email protected] con Oggetto: Colloquio Tesi Chirurgia Plastica.
I docenti pubblicano il proprio orario di ricevimento e le eventuali modalità di richiesta di un appuntamento presso la loro pagina personale.
Cerca il docente di tuo interesse nella Rubrica e sulla sua card premi “Vai alla scheda completa".
Servizi per gli studenti
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate agli studenti iscritti, consulta:
Se non sei ancora un nostro studente, consulta:
Organi del corso e rappresentanti
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e da tre studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.
Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria gestione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce ai Corsi di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Presidente: Prof. Matteo Tozzi
La Commissione AIQUA, (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del
CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, è
responsabile della gestione dei processi per la qualità del corso di studio, è protagonista nelle
attività di autovalutazione e riesame del CdS. Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione della
Scheda Unica Annuale e degli altri documenti chiave per l’AQ del CdS.
All’interno del Dipartimento è istituita questa Commissione, un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Marina Protasoni è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice Presidente.
All'interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni e Referenti specifici per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni a sostegno del percorso dello studente.
Commissione tirocini
Si occupa della programmazione e verifica della qualità delle attività di tirocinio ed è composta da:
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
- Maria Cecilia Anghileri
- Andrea Bossi
- Maria Casoli
- Lucia Ceruti
- Alessandro Decursu
- Carlotta Denise Faret
- Rebecca Gianola
- Simone Ronchetti
- Ludovica Salano
- Mirko Shehata Habib
Ci sono tuoi rappresentanti anche nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Sono presenti rappresentanti degli studenti anche all'interno di diversi Organi di Ateneo. Per saperne di più, consulta le relative pagine:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DMC, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.