Laurea Magistrale
Libero
2 anni
Varese
Inglese
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Descrizione del corso
Nel contesto attuale diviene essenziale formare professionisti in grado di sviluppare la propria capacità di adattamento ai cambiamenti. È perciò strategico fornire ai nuovi laureati strumenti manageriali ed economici specialistici, necessari sia a comprendere i fenomeni in corso, sia ad affrontare e risolvere le diverse problematiche aziendali e di sviluppo economico-territoriale in uno scenario in rapido e continuo mutamento.
Il GEEM si caratterizza proprio per l’obiettivo di formare dei laureati in grado di competere sul mercato del lavoro, grazie alla loro capacità di adattamento alle più diverse situazioni aziendali e di contesto (“change management”).
Lo scenario attuale è difatti caratterizzato da una sempre più massiccia globalizzazione, la quale porta ad una contrazione della dimensione spazio-temporale dei fenomeni. Innovazione e internazionalizzazione diventano perciò per le imprese e per tutte le organizzazioni economiche, private e pubbliche, dei sentieri di sviluppo necessari e interdipendenti, ai quali esse non possono sottrarsi.
In tale scenario, la preparazione offerta dal GEEM permette ai laureati di essere in grado di allinearsi ai nuovi modi di fare impresa (a livello di strategia, organizzazione e business model), offrendo loro una capacità di analisi critica e costruttiva delle dinamiche in corso tramite appositi strumenti economico-quantitativi.
Il corso è strutturato in due indirizzi: International Business and Entrepreneurship (IBE) Ha una forte focalizzazione sugli aspetti del management con un’attenzione specifica ai temi dell’imprenditorialità (lancio e sviluppo di startup ed imprese innovative, costruzione di un business plan, raccolta di finanziamenti – seed e venture capital, private equity, trasferimento tecnologico e spin-off, ecc.) e dell’internazionalizzazione di impresa (gestione di imprese multinazionali, ingresso su mercati esteri, sviluppo di prodotti globali, ecc.).
Ciò al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di trovare impiego in imprese italiane ed estere così come di avviare una propria attività imprenditoriale o sviluppare un percorso professionale nel campo della consulenza.
Economics of Innovation (EI)
Si pone come obiettivo formativo specifico quello di far acquisire agli studenti le conoscenze economico-quantitative necessarie per comprendere ed analizzare in modo critico le rapide dinamiche dei settori industriali e di sviluppo territoriale a livello sia locale sia globale. Ciò al fine di sviluppare la capacità di individuare efficaci politiche e strategie di crescita, tramite strumenti di innovazione dei processi e di internazionalizzazione.
Al fine di ottenere tale obiettivo, il curriculum in EI presenta un piano di studi interdisciplinare, spaziando dalle discipline di economia politica avanzata ed applicata (economia dell’innovazione, internazionale, dei trasporti, regionale, ambientale e comportamentale, ecc.) alle discipline manageriali, matematico-econometriche e giuridiche.
- Documento
Cosa ti occorre sapere
Il corso consente l'accesso agli studenti di laurea triennale di specifiche classi senza debiti formativi, a condizione di avere una votazione di almeno 85/110. Le classi ammissibili includono Filosofia, Geografia, Ingegneria (Civile, Ambientale, dell'Informazione, Industriale), Mediazione Linguistica, Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze del Turismo, Scienze dell'Amministrazione, Scienze Economiche, Scienze Matematiche, Scienze Politiche, Sociologia, Statistica, e Giurisprudenza.
Gli studenti che non sono in possesso delle classi di laurea indicate possono essere ammessi purchè in possesso di almeno 6 crediti in specifici settori scientifico-disciplinari e mantenendo il voto di 85/110. È possibile anche l’ammissione di studenti con titoli equiparabili, seguendo le procedure di verifica dei requisiti curriculari prima dell'immatricolazione.
La preparazione degli studenti è valutata attraverso l'esame dei titoli e colloqui, con modalità diverse per studenti italiani e stranieri. Gli studenti extra-UE devono seguire procedure particolari per l'ammissione e il visto; le domande di ammissione possono essere inviate all'indirizzo email [email protected], rispettando le scadenze stabilite.
Per maggiore informazioni è possibile consultare la Scheda Unica Annuale (Sua-Cds) 2024-2025
Imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privataFunzione in un contesto di lavoro:L'imprenditore e il manager partecipa in modo fattivo sia all'avvio di nuove iniziative imprenditoriali che alla gestione e sviluppo di business esistenti. Altresì partecipa alla gestione delle singole funzioni aziendali (amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative) in cui può essere di volta in volta specificatamente
Competenze associate alla funzione:Capacità di riconoscere, descrivere ed interpretare problematiche ed opportunità connesse all'operatività e alla fase di sviluppo dell'azienda in cui è inserito.Capacità di lavorare in gruppo e in posizione di leadership Capacità di predisporre e presentare piani e strategie di sviluppo aziendale e di soluzione di problematiche individuate
Sbocchi professionali:aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata, sia a supporto del management aziendale sia all'interno di funzioni aziendali specifiche (marketing, finanza, sales, procurement, sistemi informativi, logistica, gestione delle risorse umane)professionisti e consulentiFunzione in un contesto di lavoro:Il consulente supporta in modo fattivo sia l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali che la gestione e lo sviluppo di business esistenti. Altresì porta contributo a valore aggiunto nella gestione e progettazione di singole funzioni aziendali in cui può essere di volta in volta specificatamente coinvolto (amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative).
Competenze associate alla funzione:Capacità di riconoscere, descrivere ed interpretare problematiche ed opportunità connesse all'operatività e alla fase di sviluppo dell'azienda in cui è inserito.Capacità di coordinamento con strutture aziendali ed inserimento al loro interno.Capacità di predisporre e presentare piani e strategie di sviluppo aziendale e di soluzione di problematiche individuate
Sbocchi professionali:consulente di aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata, sia a supporto del management aziendale sia all'interno di funzioni aziendali specifiche (marketing, finanza, sales, procurement, sistemi informativi, logistica, gestione delle risorse umane)dipendenti e consulenti in organismi internazionali (quali Commissione Europea, OECD, ecc.) ed enti di ricercaFunzione in un contesto di lavoro:Il professionista si inserisce in modo fattivo in organismi internazionali (quali Commissione Europea, OECD, ecc.) ed enti di ricerca e di consulenza economica a supporto delle attività esistenti e di nuovi progetti. Altresì porta contributo a valore aggiunto nella gestione e progettazione delle singole attività di ricerca.
Competenze associate alla funzione:Capacità di guidare, coordinare, anche in collaborazione con altri enti, e realizzare ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi e le opportunità di crescita dei sistemi economiciCapacità di individuare soluzioni ai problemi economici e programmare le politiche di sviluppo economico e di regolazione dell’economia. Capacità di analizzare le strategie, la struttura e l’organizzazione di imprese o di organizzazioni per migliorarne le prestazioni e individuare le risposte più adeguate alle sollecitazioni provenienti dal sistema economico
Sbocchi professionali:consulente o dipendente in organismi internazionali (quali Commissione Europea, OECD, ecc.) ed enti di ricerca
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio.
Docenti tutor
Ogni corso di laurea magistrale ha in programma presentazioni, attività e seminari organizzati per promuovere la propria offerta didattica e per far conoscere tutte le possibilità e gli sbocchi professionali del corso.
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Opportunità e agevolazioni
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Il corso offre l’opportunità di conseguire il doppio titolo.
Per saperne di più:
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale GEEM avviene senza test di selezione.
Gli studenti possono presentare domanda alla Segreteria Studenti, secondo le modalità e i termini amministrativi previsti.
L'iscrizione è consentita senza ulteriori accertamenti curriculari agli studenti in possesso di una laurea triennale italiana appartenente alle classi indicate nel Manifesto degli Studi e con un voto finale di laurea minimo di 85/110. Una commissione valuterà i requisiti prima dell'iscrizione formale. Gli studenti italiani con una laurea triennale straniera devono essere valutati prima dell'iscrizione.
Gli studenti provenienti da paesi dell'Unione Europea e extra UE con laurea triennale o magistrale straniera possono presentare domanda secondo le modalità e i termini amministrativi previsti dalla Segreteria Studenti. Una commissione valuterà i loro requisiti. Gli studenti extra UE necessitano di un parere positivo della commissione prima di richiedere il visto per motivi di studio. Gli studenti stranieri possono essere ammessi fino a un numero massimo stabilito dal Dipartimento di Economia.
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2024-2025, le lezioni del primo semestre inizieranno il 30 settembre 2024.
- Le lezioni saranno in presenza.
- Le attività di laboratorio verranno svolte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo in merito alla sicurezza e al distanziamento.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che t'interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria.
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio).
sul calendario pubblico
Curriculum EI
Curriculum IBE
È importante che controlli spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online.
Ti interessa anche
Disposizioni particolari ed aggiornamenti su chiusure e festività, nonché sul calendario didattico del corso sono disponibili alle seguenti pagine:
Consulta anche le pagine di Ateneo:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Vuoi migliorare il tuo metodo di studio?
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Tramite il portale Leganto è possibile consultare le bibliografie degli insegnamenti con le informazioni sul materiale didattico per la preparazione dell’esame.
Puoi accedere alle bibliografie tramite:
- la piattaforma e-learning.
Segui le indicazioni al paragrafo “Materiale didattico sulla piattaforma e-learning” e nella pagina di ogni insegnamento troverai il link “Vai alla bibliografia sul portale Leganto”; - il catalogo dell’offerta didattica (oppure “Percorsi formativi e programmi”, più in alto su questa pagina).
Nella scheda di ogni insegnamento, nella sezione “Bibliografia”, troverai il link che ti farà accedere alla bibliografia pubblicata su Leganto.
Per segnalazioni e richieste di assistenza: [email protected]
Scopri di più:
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai ai Servizi Web Segreterie studenti:
https://uninsubria.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami > Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
I docenti pubblicano il proprio orario di ricevimento e le eventuali modalità di richiesta di un appuntamento presso la loro pagina personale.
Cerca il docente di tuo interesse nella Rubrica e sulla sua card premi “Vai alla scheda completa".
Servizi per gli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali trovi quelli che seguono.
Se non sei ancora un nostro studente consulta:
Organi del corso e rappresentanti
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS.
Scopri di più:
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
La prof.ssa Giovanna Gavana è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Docenti
Studenti
Personale T/A
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
Commissione Pratiche Studenti: la commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo.
- Prof.ssa Patrizia Gazzola;
- Prof.ssa Asmerilda Hitaj;
- Dott. Paolo Castelnovo;
- Dott.ssa Alice Pisapia
- Sig.ra Paola Santini (componente T/A)
Commissione Orientamento: coordina iniziative di orientamento in entrata, principalmente presso le scuole, e organizza gli eventi di orientamento in collaborazione con l’Ufficio Orientamento di Ateneo.
- Prof. Andrea Uselli;
- Prof.ssa Giovanna Gavana;
- Dott.ssa Alice Pisapia;
- Dott. Paolo Castelnovo;
- Dott.ssa Caterina Farao;
- Dott.ssa Enrica Pavione;
- Sig. Marco Bove (componente T/A).
Commissione Stage e tirocini: in collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini.
- Prof.ssa Giovanna Gavana;
- Prof. Sergio Patriarca;
- Dott. Eugenio Caverzasi
- Sig. Marco Bove
Commissione Internazionalizzazione: svolge, con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali, opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
- Prof. Carlo Brambilla;
- Prof. Raffaello Seri;
- Prof.ssa Patrizia Gazzola;
- Prof.ssa Alessia Pisoni;
- Dott.ssa Alice Pisapia;
- Dott.ssa Gabriella Franchi (componente T/A)
Commissione Double Degree (solo per GEEM): Valuta in collaborazione con le università partner le ammissioni ai programmi di doppio titolo per gli studenti iscritti al pr4imo anno della laurea magistrale in Global Entrepreneurship Economics & Management.
- Prof. Carlo Brambilla
- Prof.ssa Elena Maggi
- Prof. Alberto Onetti
- Prof. Raffaello Seri
- Dott.ssa Gabriella Franchi (componente T/A)
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Sono presenti rappresentanti degli studenti anche all'interno di diversi Organi di Ateneo.
Per saperne di più, consulta le relative pagine:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Economia, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione