STORIA ECONOMICA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Conoscenza dei processi economici e politico-sociali e delle determinanti dello sviluppo economico europeo di lungo periodo, quali strumenti atti alla comprensione dei fenomeni e delle politiche economiche contemporanee, con particolare riferimento ai problemi dello sviluppo e delle diseguaglianze nell'attuale contesto economico mondiale.
Conoscenza, nei suoi lineamenti generali e processi principali, della storia politica europea ed internazionale dal tardo Medioevo all’età contemporanea
Il corso fornisce un quadro generale e sistematico interpretativo dei processi economici e politico-sociali e delle determinanti dello sviluppo economico europeo di lungo periodo. Le principali vicende della storia economica europea saranno analizzate in relazione allo sviluppo delle istituzioni e all’accumulazione della conoscenza, anche attraverso l’utilizzo di alcuni semplici strumenti di teoria economica. Si affronteranno quindi le trasformazioni istituzionali, tecnologiche, produttive, organizzative e sociali che hanno caratterizzato i cambiamenti strutturali del sistema economico europeo dal Medioevo alla fine del XX secolo, quali strumenti atti alla comprensione dei fenomeni e delle politiche economiche contemporanee, con particolare riferimento ai problemi dello sviluppo e delle disuguaglianze nell'attuale contesto economico mondiale
PROGRAMMA ANALITICO:
• La rinascita dell’Europa; benefici e limiti della divisione del lavoro
• popolazione, crescita e i vincoli delle risorse
• Istituzioni e crescita
• I sistemi economici e la crescita in età preindustriale
• Le rivoluzioni industriali e lo sviluppo economico moderno; conoscenza, trasferimento tecnologico e convergenza
• La moneta e i sistemi creditizi e finanziari
• Commercio, barriere tariffarie, crescita economica
• I sistemi monetari internazionali
• Il ruolo dello Stato in economia, dal liberismo allo stato sociale
• Disuguaglianza tra paesi e al loro interno
• I processi di mondializzazione
Lezioni frontali (20 ore)
Lezioni online (20 ore)
La verifica dell’apprendimento avviene tramite una prova scritta, composta da un test (10 punti) e da domande aperte (20 punti). Parte integrante del programma d’esame sono i testi di riferimento e i lucidi delle lezioni.
K.G. Persson, Storia economica d'Europa. Conoscenza, istituzioni e crescita dal 600 d.C. a oggi, Milano, Apogeo, 2011.
C.P. Kindleberger, Leggi economiche e leggi dell’economia, Roma, Laterza, 1990, capp. 3 e 4, pp. 49-96.
C.M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 1997, cap. 7, pp. 275-303 e pp. 319-345.
Lucidi delle lezioni e altri materiali (articoli, dati, materiale audiovisivo) sono disponibili agli studenti sulla piattaforma e-learning.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.