DIRITTO PRIVATO
Docenti
Il corso tratta dei principali istituti del Diritto privato, con particolare riferimento a quelli più direttamente connessi con le materie oggetto di studio nel Dipartimento di Economia.
Obiettivo del corso è quello di dotare gli Studenti delle conoscenze giuridiche essenziali in ambito civilistico.
In particolare, al termine del corso lo Studente dovrà avere acquisito idonea terminologia giuridica e le nozioni giuridiche di base; dovrà, inoltre, dimostrare di riconoscere problematiche giuridiche di natura non complessa e individuare gli strumenti idonei alla loro soluzione, attraverso la consultazione dei testi di legge e del codice civile.
Non sono previsti requisiti.
Il corso verterà sui seguenti argomenti, (tratti dall'indice del libro di testo)
- I diritti
Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici - Fatti, atti, effetti giuridici – I beni e il patrimonio - Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica
- I soggetti
I soggetti del diritto. Persone fisiche - Le organizzazioni
- I diritti sulle cose
Il diritto di proprietà nel sistema giuridico - La proprietà: esercizio, acquisto e tutela - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso.
- Le obbligazioni.
L'obbligazione - Adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni - Le modificazioni delle obbligazioni - L'inadempimento del debitore: mora e responsabilità - La garanzia del credito.
- Il contratto
La definizione del contratto. - Formazione e forma del contratto - La rappresentanza - Gli elementi del contratto - Il regolamento contrattuale - Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale - Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata – I rimedi contrattuali: invalidità del contratto - Il trattamento dei contratti invalidi - Risoluzione del contratto e altri rimedi
- La vendita
Lezioni di didattica frontale in lingua italiana (60 ore), affiancate da esercitazioni.
Libro di testo adottato: Vicenzo Roppo, Diritto privato, linee essenziali, Giappichelli, Torino, ultima edizione, relativamente alle sezioni, ai capitoli e ai paragrafi indicati nella sezione “Contenuti del corso” e tratti dall'indice del libro di testo.
È indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato e dei testi normativi rilevanti in base al programma d’esame.
Durante le esercitazioni: distribuzione di materiale didattico, modelli di test, casi oggetto di studio.
L’esame consiste in una prova scritta e in una successiva prova orale, al termine del corso, secondo il calendario degli appelli.
La prova scritta è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni di base e la capacità dello studente di interpretare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti a sua disposizione, tra cui, in particolare, i testi di legge e il codice civile.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla, da svolgere con l'ausilio del codice civile in 30 minuti, con giudizio finale di idoneità.
Gli studenti superano il test rispondendo ad almeno 12 domande e sostengono successivamente la prova orale diretta a verificare in modo più approfondito la preparazione e la conoscenza della materia; il voto viene espresso in trentesimi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.