COMUNICAZIONE ED INTEGRAZIONE EUROPEA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento si propone l’obiettivo di presentare e descrivere, in prospettiva teorico-pratica e con un approccio multidisciplinare, aspetti, temi e problemi riguardanti la comunicazione in connessione ai processi di formazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di mostrare, da una parte, le differenti strategie adottate dall’Unione Europea per comunicare con i suoi cittadini e disseminare la conoscenza del funzionamento delle sue istituzioni, e dall’altra, azioni e reazioni in merito di gruppi politici e società civile, attraverso un’analisi della storia delle istituzioni europee dai Trattati di Roma ai giorni nostri.
Sono ritenuti prerequisiti al corso gli insegnamenti standard della formazione pre-universitaria, in particolare di area storica.
Contenuti e programma del corso
- Panoramica delle principali teorie, definizione e modelli della comunicazione;
- Strategie comunicative e risvolti formativi;
- Problemi e criticità ;
- Comunicazione istituzionale: modelli e strumenti;
- Comunicazione dell’Unione Europea: obiettivi, strategie e strumenti;
- Cenni storici sul processo di unificazione europea, in particolare del rapporto tra istituzioni europee e cittadini europei;
- Modalità e strumenti del dibattito sull’unificazione europea e analisi del suo contributo alla disseminazione di conoscenza sull’integrazione europea;
- Il ruolo degli enti locali nell’espressione dei nuovi bisogni dei cittadini europei.
Il corso si tiene tramite lezioni frontali (totale 48 ore) che includono la presentazione e la discussione di temi specifici. Saranno attivate quattro ore di seminari sulla comunicazione dell'Unione Europea.
L'esame consiste in una prova orale per determinare se lo studente ha acquisito e compreso i contenuti del corso.
Il giudizio finale sarà determinato per il 70% dall'accuratezza e qualità delle risposte. Saranno inoltre valutate le capacità comunicative dello studente attraverso la valutazione delle capacità d'analisi espresse durante l'esame (restante 30%).
Testi e materiale didattico
1. Emilio R. Papa, Storia dell'Unificazione europea, Bompiani, 2018.
2. Daniele Pasquinucci, Daniela Preda, Luciano Tosi (a cura di), La stampa e l’integrazione europea, casa editrice CEDAM
3. Fabio Zucca, Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Règion d’Europe per l’unità europea, Il Mulino, 2013.
Ricevimento studenti previo appuntamento da concordare via e-mail (fabio.zucca@uninsubria.it) presso il Padiglione Morselli via Dunant 3 Varese.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.