CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
il corso di chimica e tecnologia dei polimeri si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere i meccanismi di produzione delle macromolecole e per comprendere le loro proprietà in base alla struttura. allo studente verranno forniti gli strumenti per:
- classificare i polimeri in base alla proprietà o alla struttura,
- prevedere se una determinata molecola sarà in grado di reagire per formare una macromolecola e quale via sintetica sarà più opportuna,
- determinare e prevedere le proprietà di base di un composto polimerico,
- comprendere quali caratteristiche chimico-fisiche e quali additivi bisogna aggiungere per ottenere il materiale desiderato.
sono necessarie le conoscenze di base date dai corsi di chimica generale, chimica organica 1 e chimica fisica.
il corso prevede i seguenti temi che verranno sviluppati durante le lezioni:
- le macromolecole: aspetti generali.
- il peso molecolare dei polimeri, le distribuzioni dei pesi molecolari, tecniche sperimentali per la determinazione dei pesi molecolari.
- le polimerizzazioni: polimerizzabilità delle molecole.
- polimerizzazioni a stadi e a catena.
- poliaddizioni e policondensazioni.
- meccanismi, aspetti cinetici e termodinamici delle polimerizzazioni radicaliche, anioniche e cationiche. esempi.
- i copolimeri, aspetti cinetici e meccanismi. esempi.
- stereochimica delle macromolecole.
- polimerizzazione mediante catalisi mediata da metalli di transizione. meccanismo della catalisi Ziegler-Natta. esempi applicativi e sviluppo dei catalizzatori. catalizzatori metallocenici.
- la temperatura di transizione vetrosa. metodi per la misura della Tg.
- processi di degradazione dei polimeri e gli additivi.
- gli elastomeri: elementi di reologia.
- polimeri cristallini e polimeri amorfi.
- termoplastici e termoindurenti.
- processi industriali per la lavorabilità dei polimeri.
- esempi ti polimeri di uso comune e polimeri altamente tecnologici.
gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 48 ore.
l'esame è volto a valutare l'apprendimento delle tematiche di base da parte dello studente e la capacità di formulare ragionamenti autonomi cogliendo le connessioni interdisciplinari proprie della materia. L'esame si svolge in forma scritta. il testo d'esame propone 5 domande aperte. Ogni domanda ha lo stesso peso e verrà valutata in trentesimi. il voto finale verrà espresso come media dei voti delle singole domande e l'esame è superato se la media dei voti è sufficiente e se vi è al massimo solo una domanda che presenta votazione insufficiente. La prova dura 120 minuti. I risultati dello scritto verranno comunicati in aula quando ci sarà la possibilità di prendere visione degli scritti corretti.
sintesi di polimeri, di Elisabetta princi. edizioni nuova cultura
materiale didattico fornito dal docente durante le ore di lezione
Ricevimento per appuntamento, da concordare via e-mail, presso la sede della struttura dipartimentale di afferenza del docente. (DiSAT, via valleggio 9 1° piano, Como)
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.