PARODONTOLOGIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
PARODONTOLOGIA
Fornire le nozioni e gli strumenti adatti ad un approfondimento degli argomenti della Parodontologia moderna
PARODONTOLOGIA
Non sono richiesti prerequisiti
PARODONTOLOGIA
Anatomia dei tessuti parodontali, gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Caratteristiche di formazione del biofilm orale, microbiologia del cavo orale. Epidemiologia delle malattie dei tessuti parodontali. Eziologia e Patogenesi delle
malattie dei tessuti parodontali. Diagnosi e piano di trattamento nel paziente affetto da malattia parodontale, il sondaggio parodontale, la cartella parodontale e l’esame radiografico endorale. Terapia causale, terapia chirurgica e terapia parodontale di supporto. Le malattie sistemiche e i rapporti con la malattia parodontale. Implantologia, Osteointegrazione, le mucose perimplantari, la mucosite perimplantare e la perimplantite, diagnosi e terapia. Il Corso si propone di illustrare agli igienisti le linee guida, l'iter diagnostico e le procedure terapeutiche di competenza della parodontologia. Lo scopo è di fornire un approccio razionale e basato su una corretta diagnosi e piano di trattamento, considerando aspetti locali e problematiche sistemiche. Tutto questo non soltanto nella logica più tradizionale ma anche alla luce delle nuove tecnologie e risorse disponibili in diagnosi e terapia parodontale.
PARODONTOLOGIA
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali.
PARODONTOLOGIA
Lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30
Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che si baserà su un test a risposta multipla.
I quesiti della prova orale saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la
conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione
(25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento
(20%) in relazione alle basi teoriche e pratiche volte a fornire allo studente strumenti cognitivi
necessari alla comprensione dei mezzi e dei metodi di intervento dei diversi quadri clinici dei pazienti
adulti o bambini; competenze relazionali adeguate agli ambiti di intervento e nell’ambito
dell’ambiente di lavoro; miglioramento dello stato di salute del cavo orale.
Voto finale espresso come idoneità
PARODONTOLOGIA
“Parodontologia Clinica e Odontoiatria Implantare”, Jan Lindhe, edi- ermes.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Orario d’ufficio previo appuntamento per email
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.