FONDAMENTI FISIOPATOLOGICI DELLA VITA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Moduli
Tramite il corso di Patologia Generale gli studenti apprendono le conoscenze di base della moderna patologia cellulare e molecolare, nonché dei processi patologici multicellulari degenerativi, infiammatori e neoplastici. Parte del corso è dedicata allo studio dei meccanismi naturali e acquisiti dell’immunità . Il corso include indicazione sulle applicazioni di patologia clinica.
Biologia
Concetti generali della Patologia: Eziologia
- cause estrinseche, esempi e meccanismi d’azione di agenti fisici e chimici
- cause intrinseche, ereditarietà ed esempi di malattie genetiche.
- Fattori nutrizionali
Patogenesi, modificazioni morfologiche e alterazioni funzionali concetti di alterazione cellulare
- cause di danno cellulare
- Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento - atrofia / ipertrofia - ipoplasia / iperplasia – metaplasia.
- La morte cellulare: Necrosi e apoptosi
Guarigione e riparazione delle lesioni
Oncologia - controllo della proliferazione cellulare, anaplasia - nomenclatura e classificazione dei tumori - carcinogenesi fisica, chimica e da virus oncogeni - il cancro come malattia genetica: oncogeni e geni oncosoppressori - monoclonalità dei tumori - definizione ed evidenza epidemiologica della cancerogenesi multifasica - differenze tra tumori benigni e maligni - il processo metastatico - immunità tumorale
La risposta infiammatoria - infiammazione acuta - infiammazione cronica - le patologie correlate all’infiammazione: ipersensibilità ; cenni sulle malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche
Immunità - risposta innata: barriere di difesa, cellule e mediatori chimici - risposta acquisita: organi linfoidi, cellule e mediatori chimici, risposta umorale e classi immuno-globuliniche, risposta cellula-mediata (linfociti T), specificità , diversità e memoria della risposta immunitaria, il Complesso Maggiore di Istocompatibilità , immunità attiva e passiva ipersensibilità , autoimmunità , funzione e ruolo nel rigetto dei trapianti, esempi di Immunodeficienze congenite e acquisite.
Patologia della sistema cardiovascolare e cavità orale
Alcuni cenni alla Patologia Clinica
Lezioni frontale
Esame orale
G.M. PONTIERI: Elementi di PATOLOGIA GENERALE per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Insegnamenti
-
Crediti: 2
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.