CHEMIOMETRIA E TEST TOSSICOLOGICI MODULO A
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Il corso è articolato in due moduli da 4CFU, per abbinare ad una conoscenza delle metodologie di analisi multivariata e di modellamento dei dati ambientali relativi al rischio chimico quella sugli esperimenti di laboratorio di ecotossicologia, che tale rischio permettono di stimare.
MODULO B – TEST ECOTOSSICOLOGICI
Lo studente, al termine del corso , dovrà dimostrare di aver acquisito:
Competenze per lo svolgimento dei test ecotossicologici su matrice acquosa
Competenze per lo svolgimento dei test ecotossicologici su suolo e sedimenti
La capacità di decidere in quale ambito e situazione utilizzare i test ecotossicologici come strumento diagnostico per la qualità ambientale
Conoscenze di Chimica Generale, Inorganica, Organica e dell’ambiente, di Ecologia generale ed applicata.
MODULO B – Test ecotossicologici (48 ore comprensive di 16 ore frontali e 32 di laboratorio e visite ad aziende del settore)
Parte introduttiva: Vengono introdotti i concetti base relativi all’utilizzo dei test ecotossicologici per la valutazione della qualità dell’ambiente
Attività in laboratorio
Allestimento e svolgimento dei principali test su acqua, sedimenti e suolo secondo i protocolli OECD (test con Daphnia magna, test algale, test con cetriolo) e discussione dei risultati ottenuti
Sono previste anche visite guidate in aziende che si occupano di valutazione ecotossicologica delle diverse matrici ambientali
MODULO B
Diapositive del corso disponibili sul sito e-learning in formato .pdf
Eventuale materiale fornito a lezione dalla docente
Linee guida OECD scaricabili gratuitamente da internet