MICROBIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Fornire allo studente conoscenze di base di microbiologia generale ed ecologia microbica e conoscenze piu’ dettagliate di microbiologia ambientale necessarie per interpretare e affrontare adeguatamente le tematiche legate alla tutela e conservazione dell'ambiente e del territorio. Ci si attende che lo studente sappia applicare le conoscenze acquisite per potere gestire gli aspetti di base ed applicati legati al ruolo dei microrganismi nell’ambiente.
Non sono previsti requisiti
Contenuti e programma del corso
Introduzione alla microbiologia e struttura cellulare eucariotica e procariotica.
Tecniche di sterilizzazione.
Morfologia e citologia batterica.
Nutrizione e coltura di microrganismi.
Crescita microbica e fattori che la influenzano.
Diversità metabolica nei procarioti.
Cenni di ricombinazione genica nei procarioti.
Sistematica molecolare ed evoluzione microbica.
Habitat microbici del suolo e degli ambienti acquatici.
Metodi di analisi delle comunità microbiche ambientali
Ruolo dei microrganismi nei principali cicli biogeochimici degli elementi.
Microbiologia degli ambienti estremi e batteri estremofili.
Depurazione delle acque.
Digestione anaerobica e produzione di energia sotto forma di metano.
Biorisanamento di suoli contaminati.
Compostaggio.
Biolisciviazione di metalli.
Microrganismi e beni culturali: biodeterioramento e biorisanamento di manufatti lapidei.
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma del corso per definire la conoscenza e la capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione alle basi teoriche di microbiologia di base e applicata all’ambiente.
Testi e materiale didattico
Biavati, Sorlini. Microbiologia Agroambientale, vol. 1,2. CEA, 2008.
Madigan, Martinko, Stahl, Brock. Biologia dei microrganismi, vol. 1,2. Pearson, 2012.
Wessner, Dupont, Charles. Microbiologia, CEA, 2015.
Orario di ricevimento
Contattare per e-mail per fissare un appuntamento
Elisabetta.Zanardini@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.