SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Obiettivi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle nozioni fondamentali della meccanica dei solidi tridimensionali con applicazione ai sistemi di travi (isostatici e iperstatici).
Conoscenze di analisi matematica e fisica
Contenuti e programmi del corso
I principali argomenti trattati sono:
1.-Cinematica e statica dei sistemi di travi isostatici.
2.-Analisi dei sistemi di travi deformabili (isostatici ed iperstatici): la linea elastica ed il principio dei lavori virtuali.
3.-Stabilità dell'equilibrio di travi compresse.
4.-analisi dello sforzo e della deformazione in un mezzo continuo.
5.-Equazioni costitutive dei mezzi continui.
6.-Il legame elastico-lineare.
7.-I criteri di resistenza.
8.-Il problema di Saint Venant
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il docente riceve settimanalmente e su appuntamento per richieste di chiarimenti sugli argomenti trattati
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta ed in un esame orale.
La prova scritta prevede:
1 esercizio riguardante le strutture isostatiche;
1 o 2 esercizi riguardanti la meccanica del continuo ed il problema di Saint venant.
La prova teorica, cui si accede se nella prova scritta si è ottenuto almeno 16/30, prevede domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Testi e materiale didattico
Alberto Taliercio "Meccanica dei sistemi di travi" ed. Progetto Leonardo - Bologna
Alberto Taliercio "Meccanica dei solidi" ed. Esculapio - Bologna
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.