PEDAGOGIA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Al termine del corso lo studente sarà in grado di :
1-conoscere e comprendere le basi teoriche della pedagogia e le sue applicazioni pratiche nell’educazione alla salute
2 -acquisire le abilità necessarie per applicare le conoscenze pedagogiche per la risoluzione di problemi con l’utente , nello svolgimento della pratica operativa e attuare progetti di educazione alla salute per i singolo e per comunità sul territorio.
3-Acquisizione delle strategie pedagogiche nella relazione igienista-paziente e nella modificazione dei comportamenti a rischio nella gestione dell’ansia e dello stress somatizzato
4-Acquisizione dei concetti generali della psicologia del lavoro ed in particolare delle dinamiche inerenti al lavoro in gruppo, e concetti base della sindrome da burn out.
NESSUNO
1.Concetti generali di pedagogia
2.Le età della mente: lo sviluppo della capacità di apprendere
3.Educazione sanitaria e promozione della salute
4.Educazione alla gestione dell’ansia e della fobia nella relazione odontoiatrica
5.Educazione alla gestione dello stress nelle malattie psicosomatiche in campo odontoiatrico
6.Psicopedagogia del lavoro in ambito sanitario
1.Concetti generali di pedagogia
1.1. Definizioni
1.2. Glossario
1.3. Modelli pedagogici
1.4. Le competenze pedagogiche dell’Igienista dentale
2.Le età della mente: lo sviluppo della capacità di apprendere
2.1. Il ciclo di vita (Infanzia, adolescenza, età adulta e invecchiamento)
2.2. Le tappe di sviluppo delle funzioni cognitive 2.3. La relazione educativa in campo odontoiatrico in età evolutiva 2.4.la relazione educativa con il paziente adulto 2.5.la relazione educativa con il paziente disabile
3.Educazione sanitaria e promozione della salute
3.1. Il concetto di salute e la sua evoluzione
3.2. Dalla prevenzione della malattia alla promozione del benessere
4. Educazione alla gestione dell’ansia e della fobia nella relazione odontoiatrica
4.1. definizione di ansia e di fobia 4.2. strategie pedagogiche di desensibilizzazione
5. Educazione alla gestione dello stress nelle malattie psicosomatiche in campo odontoiatrico
5.1. la nascita della psicosomatica 5.2. lo stress 5.3. la PNEI 5.4.Il significato del dolore 5.5.Il simbolismo del cavo orale 5.6.Le più frequenti patologie psicosomatiche del cavo orale
6.Psicopedagogia del lavoro in ambito sanitario
6.1. Dal gruppo sociale all’èquipe di lavoro
6.2. Dinamiche di gruppo e leadership
6.3 Crisi di gruppo
6.4 la sindrome da burn out
Il corso consiste in 24 ore di lezioni frontali di cui 3 ore sono destinate al lavoro di gruppo
I metodi didattici sono coerenti con i risultati attesi per l’insegnamento
L’esame consiste in:
-una prova orale in cui saranno poste allo studente alcune domande , sia specifiche che di più ampio respiro , di cui una a scelta. Peserà il 50% per la formulazione del voto finale
-una prova scritta che consiste nella presentazione di un testo con l’elaborazione ed l’approfondimento di una tematica a scelta del programma . Peserà il 40% per la formulazione del voto finale
-della presentazione orale e scritta di un progetto educativo in ambito sanitario da fare come lavoro di gruppo. Peserà il 10% per la formulazione del voto finale.
BIBLIOGRAFIA
Camaioni L, Manuale di psicologia dello sviluppo.Bologna,Il Mulino, 1993
Morsicano S, Elementi di Psicopedagogia. Milano, Franco Angeli, 1998.
Ferraresi A, Gaiani R, Manfredi M. Educazione Terapeutica. Roma, Carrocci Faber, 2004.
Carrassi A, Bellani ML, Pezzotta P. Comunicazione e Counselling in Odontoiatria. Milano, Masson, 1999.
Oliverio A, Oliverio Ferraris. Le età della mente. Milano BUR, 2005
Speltinini G.,Stare in gruppo.Milano,Mulino,2002
Pasini W. Psicologia odontoiatrica. Milano,Masson,1992
Frigoli D. Cavallari G. Ottolenghi D,la psicosomatica-il significato e il senso della malattia, ed Xenia
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail:
laura.vedani@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.