MEDICINA INTERNA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Durante tutte le lezioni si discutono casi clinici, tratti dalla pratica quotidiana, relativi a malattie e sindromi di frequente riscontro in ambito cardiovascolare, pneumologico, infettivologico, gastrointestinale, ematologico, nefrologico, endocrinologico, diabetologico, reumatologico.
Le lezioni sono organizzate con il seguente schema:
- il docente comunica l’età e il sesso del paziente e descrive i sintomi e/o i segni che hanno indotto il paziente a rivolgersi al medico, in ambulatorio o in Pronto Soccorso
- gli studenti, con domande rivolte al docente, raccolgono l'anamnesi, ricostruiscono l'esame obiettivo, propongono una o più ipotesi diagnostiche, definiscono l'iter diagnostico (esami emato-chimici, strumentali, etc) più appropriato per giungere ad una diagnosi definitiva, quindi impostano la corretta strategia terapeutica e definiscono la prognosi del paziente
- il docente, oltre a fornire risposte in merito all’anamnesi, all’esame obiettivo del paziente e ai risultati degli esami diagnostici effettuati, discute con gli studenti le ipotesi diagnostiche formulate, gli accertamenti ematochimici e strumentali più idonei al caso, e le strategie terapeutiche più opportune.
- Harrison’s “Principi di Medicina Interna” McGraw-Hill
- C. Rugarli - Medicina Interna sistematica Ed. Masson
Gli studenti possono prendere contatto con il docente per un colloquio alla fine di ogni lezione oppure mediante e-mail all'indirizzo del docente. e-mail : anna.grandi@uninsubria.it