CHIRURGIA GENERALE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Fornire allo studente nozioni epidemiologiche, cliniche e diagnostiche necessarie per impostare un corretto iter diagnostico delle patologie di interesse chirugico
Nozioni di anatomia e fisiologia.
Il corso tratterà le patologie di interesse chirurgico dell'apparato gastro-enterico e neuroendocrino. In particolare:
Patologia dell’esofago: la malattia da reflusso gastro-esofageo e l’ernia iatale, l’acalasia, i diverticoli esofagei, il tumore dell’esofago.
Lo stomaco: l’ulcera peptica e il tumore dello stomaco.
Patologia del colon retto: i diverticoli, la diverticolosi e la diverticolite, il tumore del colon, IBD, le stomie
Patologia mammaria: tumori benigni e maligni
Patologia del pancreas: la pancreatite acuta e cronica, il tumore del pancreas.
Tiroide: gozzo, adenoma e tumori maligni
Patologia del fegato: tumori benigni e maligni del fegato
Vie biliari: calcolosi della vie biliari, colecistite acuta e cronica, itteri.
Parete addominale: patologia erniaria
lezione frontale
esame orale
Chirurgia VI edizione, Prof. R. Dionigi
Volume I: Basi teoriche e chirurgia generale
VolumeII: chirurgia specialistica