PSICOLOGIA CLINICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Nessuno
1. La Psicologia Clinica: definizione, finalità , metodi.
2. Storia e paradigmi della Psicologia Clinica.
3. La personalità normale e patologica: definizione, teorie e modelli.
- La prospettiva Psicodinamica
- La prospettiva Comportamentale
- La prospettiva Cognitiva
- La prospettiva Umanistica
- La prospettiva Sistemica
4. Reazioni di adattamento e disadattamento:
- stress, distress e trauma
- i disturbi dell’adattamento e i disturbi da stress post-traumatico
- la sindrome del burnout
5. Le competenze psicologiche del medico:
- valutazione clinica, esame psichico e processo diagnostico
- colloquio clinico, relazione d’aiuto e counselling.
L’attività didattica consiste di lezioni frontali con ampi momenti di interazione rivolti al chiarimento di concetti e alla loro applicazione alla pratica professionale.
Le lezioni frontali prevedono come supporto la proiezione di slides per facilitare i processi di sintesi e di attenzione. Durante la spiegazione in aula gli studenti sono sollecitati a partecipare e interagire con il docente per esprimere domande, dubbi e curiosità . Vengono presentati anche esempi tratti dalla quotidianità o dal setting clinico per facilitare l’applicazione dei concetti alla pratica professionale quotidiana.
Slides utilizzate a lezione.
Munno D. Psicologia Clinica per Medici. Centro Scientifico Editore, 2008
Rossi N. Psicologia Clinica per le Professioni Sanitarie. Il Mulino, 2004
Docente disponibile su appuntamento scrivendo all'indirizzo mail eugenia.trottii@uninsubria.it