ANATOMIA PATOLOGICA 2
- Scheda dell'insegnamento
- Raggruppamenti
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Verifica dell'apprendimento
- Moduli
Questo insegnamento è composto da:
- 6 crediti
Lo studente deve conoscere le basi morfologiche delle malattie e le alterazioni molecolari che sono alla base delle principali neoplasie. Deve inoltre essere in grado di integrare queste conoscenze con le varie opzioni terapeutiche che possono essere utilizzate per impostare terapie personalizzate. In particolare lo studente deve conoscere le basi morfologiche, molecolari e classificative delle neoplasie della mammella, apparato genitale femminile, tumori dei tessuti molli, tumori del SNC, tumori della cute e le neoplasie del sistema emolinfopoietico. Conoscere le principali malattie degenerative del SNC. Utilizzare le conoscenze morfologiche acquisite ai fini terapeutici
Lo studente deve conoscere: embriologia classica e molecolare, istologia, biochimica, patologia generale
Inoltre per sostenere l'esame finale di Anatomia Patologica è necessario, sulla base della propedeuticità prevista dal regolamento didattico, aver precedentemente superato gli esami di Patologia Medica e Patologia Chirurgica.
La verifica finale dell’apprendimento della materia sarà articolata come esame orale comprendente la valutazione da parte di tre docenti in una unica seduta e riferita al programma svolto il IV ed il V anno. Il voto finale rappresenterà la media delle valutazioni di ogni singolo docente. Il voto terrà conto delle conoscenze acquisite, delle capacità di collegare tali conoscenze e la pratica clinica, della capacità espressiva e della specifica attitudine dello studente alla materia affrontata.
Insegnamenti
-
Crediti: 5
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.