TIROCINIO 1
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il Tirocinio 1 è il tirocinio obbligatorio che gli studenti devono frequentare durante il terzo anno, acquisendo 5 CFU. Il tirocinio 1 viene svolto in reparti di Medicina Interna e di Chirurgia Generale.
Obiettivo di questo primo tirocinio è cominciare ad acquisire la capacità di :
- raccogliere l'anamnesi del paziente, in modo da comporre una storia clinica esauriente e chiara che comprenda non solo i problemi di salute presenti e passati del paziente , ma anche le sue abitudini di vita, l'esperienza lavorativa, l’anamnesi familiare;
- realizzare un esame obiettivo completo, individuando i reparti obiettivi patologici e le loro eventuali variazioni durante il ricovero;
- interagire in modo empatico e costruttivo con i pazienti e i loro parenti.
Per lo svolgimento del Tirocinio 1 è necessario che lo studente abbia già seguito il corso integrato di Semeiotica Medica e Chirurgica. Il corso integrato si svolge nel secondo semestre del secondo anno e fornisce agli studenti le conoscenze teoriche per raccogliere correttamente l'anamnesi del paziente e sottoporlo ad un completo esame obiettivo.
Durante il Tirocinio 1 lo studente imparerà a :
- raccogliere l'anamnesi patologica prossima, l'anamnesi patologica remota,l'anamnesi familiare e l'anamnesi socio-fisiologica
- visitare in paziente,svolgendo un completo esame obiettivo che deve comprendere: esame obiettivo generale, esame obiettivo dell'apparato pleuro-polmonare, dell'apparato cardiovascolare, dell'addome, dei linfonodi, del sistema nervoso sensitivo e motorio.
Il Tirocinio 1 comprende :
- due settimane di frequenza in un reparto di Medicina Interna
- una settimana di frequenza in un reparto di Chirurgia Generale.
I turni di tirocinio sono prefissati e organizzati in modo da alternare settimane di tirocinio e settimane di lezioni frontali, evitando qualunque sovrapposizione tra le due attività .
La frequenza è obbligatoria e prevede la presenza in reparto da lunedì a sabato, per 6 ore al giorno. All'arrivo in reparto ogni studente viene affidato ad un tutor individuato dal Direttore del reparto; il tutor seguirà lo studente per tutto il periodo di permanenza in reparto. I reparti coinvolti fanno parte degli ospedali che costituiscono il polo universitario dell'Insubria.
Il tutor sottoscrive, sull'apposito foglio degli obiettivi, quali di questi sono stati raggiunti dallo studente.
I testi di riferimento sono quelli consigliati dai docenti del CI di Semeiotica Medica e Chirurgica.
Alla fine di ogni periodo di tirocinio, lo studente deve consegnare in segreteria il foglio che attesta la frequenza in reparto,firmato dal tutor, il foglio degli obiettivi, firmato dal tutor e dal direttore del reparto, e il foglio in cui , in modo anonimo, esprime il suo giudizio sul tirocinio appena svolto.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.