CLINICA E TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA 1
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L'obiettivo del corso e' quello di trattare le principali manifestazioni orali di manifestazioni sistemiche complesse e multi- organo, con particolare riferimento alle malattie dermatologiche.
Inoltre, allo studente, verranno fornite le informazioni sugli ultimi protocolli diagnostico-terapeutici da adottare nei pazienti con terapia anti riassorbimento osseo. In ultimo, un'attenta disamina delle diverse manifestazioni cliniche del dolore oro-facciale, permetterà di acquisire la capacità di discriminare il dolore di origine odontogena rispetto alle manifestazioni di sindromi più complesse di origine psico-somatica.
Devono essere rispettate tutte le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico del Cds.
1) Le Pulpopatie
2) Le cisti dei mascellari e le osteomieliti;
3) Le neoplasie dei mascellari odontogene e non odontogene;
4) Le patologie delle ghiandole salivari;
5) L'osteonecrosi da bifosfonati e farmaci anti-rassorbimento osseo;
6) I disordini immunologici del cavo orale
Il corso prevede 60 ore di insegnamento: il docente eroga la didattica frontale in modalità tradizionale con l'ausilio di slides e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato dal sito web del cds
Al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova scritta che verterà sugli argomenti inerenti il programma del corso integrato. Nella valutazione, oltre la conoscenza e la capacità di apprendimento, verranno prese in considerazione l'autonomia di giudizio e l'abilità comunicativa in relazione ai concetti fondamentali della clinica odontostomatologica.
Al termine del corso le slides delle lezioni frontali sono a disposizione degli studenti.
Per eventuali approfondimenti e consultazioni i testi consigliati sono:
" Oral and Maxillofacial Pathology " Ed. Elsevier; Aut. Neville
Joseph A. Regezzi, James J. Sciubba, Richard C.K. Jordan: "Patologia Orale" - Antonio Delfino Editore
Titolare del Corso: Prof. Angelo Tagliabue
Mail: angelo.tagliabue@uninsubria.it
Orario di ricevimento: Previo appuntamento al numero 0332-825623
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.