OTORINOLARINGOIATRIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
OTORINOLARINGOIATRIA
Al termine del corso, lo studente conoscerà le principali problematiche otorinolaringoiatriche di competenza con particolare attenzione alle patologie di confine con l'odontostomatologia.
NESSUNO
OTORINOLARINGOIATRIA
Patologia flogistica rinosinusale, faringolaringea, tonsillare e del cavo orale. Fisiopatologia dell'udito, patologia flogistica e tumorale dell'orecchio. Tumori dei seni paranasali, tumori del rinofaringe, dell'orofaringe e dell'ipofaringe. Tumori del cavo orale, della laringe, della tiroide e delle ghiandole salivari. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria.
Lezioni frontali
L'esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l'autonomia di giudizio (15%),le abilità comunicative (15%), e la capacità di apprendimento (20%) ; voto finale unico per C.I.
OTORINOLARINGOIATRIA
Trattato di Otorinolaringoiatria: di Giovanni Rossi ed. Minerva Medica
Chirurgia: di Renzo Dionigi ed. Masson
Slides
OTORINOLARINGOIATRIA
Prof. Paolo Castelnuovo- paolo.castelnuovo@uninsubria.it
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonando al 0332 278426.
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.