BIOINFORMATICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento a: Aspetti Morfologici/Funzionali
Comprensione dei meccanismi di evoluzione strutturale e funzionale delle sequenze e delle strutture biologiche.
Acquisizione di competenze applicative con riferimento a: Procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica.
Metodologie per l'analisi di sequenze biologiche. Metodologie per l'analisi deterministica delle strutture proteiche e degli strumenti predittivi.
Acquisizione di adeguate capacità per lo sviluppo e l’approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a: Strumenti conoscitivi di base per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
Acquisizione degli strumenti di interrogazione dei database biologici.
Solida conoscenza di contenuti di Genetica, Biochimica e Biologia Molecolare
Introduzione alla Bioinformatica
Banche dati Biologiche
Allineamento di sequenze
Ricerca di pattern e motivi funzionali
Evoluzione molecolare
Analisi strutturale delle proteine
Modelli strutturali di proteine
Analisi del genoma
Analisi del trascrittoma e del proteoma
Systems biology
Lezione frontale tradizionale più lezioni pratiche in laboratorio informatico
Solo esame scritto con tre domande aperte e quattro a scelta multipla
D.E. Krane e M.L. Raymer, "Fondamenti di Bioinformatica", Pearson Education Italia Ed., 2007
Nessuna
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.